- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fondo per la ripresa, intesa più vicina. Hahn: “Ampio consenso, ma il diavolo è nei dettagli”

    Fondo per la ripresa, intesa più vicina. Hahn: “Ampio consenso, ma il diavolo è nei dettagli”

    Il commissario per il Bilancio dopo il consiglio dei ministri degli Affari europei lascia intendere che si è meno distanti di quello che potrebbe sembrare. I leader dovranno trovare un'intesa su ammontare complessivo delle risorse e sovvenzioni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2020
    in Politica
    Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn (a destra), al termine della riunione del consiglio Affari generali [Bruxelles, 15 luglio 2020]

    Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn (a destra), al termine della riunione del consiglio Affari generali [Bruxelles, 15 luglio 2020]

    Bruxelles – L’impressione è che ci si stia avvicinando a un’intesa. Su bilancio comune di lungo termine (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU) i Ventisette stanno riducendo le distanze, e potrebbe mancare davvero poco. “C’è un ampio consenso” sui principi alla base della proposta negoziale sul tavolo, assicura il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, al termine del consiglio dei ministri per gli Affari europei chiamato a preparare il lavoro dei leader in vista del vertice di questo fine settimana (17 e 18 luglio). “Ovviamente il diavolo si annida nei dettagli”.

    Parole che sembrano indicare come ormai manchi meno di quello che può sembrare. E’ vero che il negoziato non è mai stato di quelli semplici, e dunque “permangono molti elementi di disaccordo”, ma ormai verrà lasciato ai capi di Stato e di governo, sotto la guida di Angela Merkel, l’onere di sciogliere i nodi ancora presenti. Sugli elementi chiave del negoziato, ammontare complessivi di bilancio settennale e fondo per la ripresa e ripartizione tra prestiti e garanzie, “alla riunione di oggi (15 luglio) non siamo riusciti a trovare una soluzione”, spiega Michael Roth, ministro per gli Affari europei tedesco e presidente di turno del consiglio Affari generali, al temine della sessione.

    L’ultima parola, come vuole la prassi, spetta ai leader, dunque. L’incontro dei ministri era solo propedeutico all’appuntamento vero e proprio dei prossimi giorni, e lo conferma lo stesso Roth. “Anche se permangono questioni molto difficili da risolvere, mi auguro che questa riunione abbia contribuito alla preparazione di un accordo, che consentirà all’UE di emergere più forte dalla crisi”.

    Fonti diplomatiche mostrano una certo ottimismo. C’è la sensazione che si possa trovare un accordo già al vertice del Consiglio europeo di venerdì e sabato, e non solo per paura della reazione dei mercati in caso di un nulla di fatto, ma anche per un certo “ammorbidimento” dei Paesi Bassi, rimasti praticamente isolati dagli altri “frugali”, e che potrebbero accontentarsi del mantenimento del loro rebate i di serie regole per controllare l’introduzione delle riforme economiche in quei Paesi che ne hanno bisogno. Si ritiene che il grosso del lavoro sia stato fatto, e che restino davvero i dettagli in cui si possono annidare le insidie da dover definire. Dettagli che, come spesso avviene, possono implicare il linguaggio e l’utilizzo delle parole da utilizzare nei documenti conclusivi e ufficiali.

    Al netto di quello che c’è ancora da sciogliere, l’impressione è che “la proposta del presidente del Consiglio europeo sia una base di compromesso realizzabile per gli Stati membri”. Hahn ci scommette, e non solo lui.

    Tags: bilancioconsiglio europeocoronavirusCrisieucoJohannes Hahnmff 2021-2027next generation eupresidenza tedescaripresaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione