- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bilancio UE, oltre la metà degli europei chiede più risorse per risollevare l’Europa dalla crisi

    Bilancio UE, oltre la metà degli europei chiede più risorse per risollevare l’Europa dalla crisi

    I risultati di un sondaggio commissionato dal Parlamento europeo. Sassoli: I dati "mostrano che i cittadini riconoscono la necessità di un budget più ampio"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Luglio 2020
    in Cronaca, Politica
    risorse proprie

    Bruxelles – Più risorse finanziare per superare l’impatto catastrofico della pandemia da Covid-19 sull’economia europea. Sono in molti a chiederle, così come sono in molti a domandare che la salute pubblica slitti in cima alla lista delle priorità di Bruxelles per i prossimi anni. Soprattutto alla luce del fatto che se l’emergenza sanitaria è oggi rallentata in Europa, sono tanti gli indizi che spingono a credere che non sia ancora passata del tutto.

    A pochi giorni dal vertice dei capi di Stato e governo in cui i Ventisette negozieranno un nuovo Bilancio di sette anni , il Parlamento europeo ha pubblicato i primi risultati di un sondaggio condotto online su 24.798 cittadini europei tra i 27 Stati membri. Di questi, una maggioranza del 56 per cento afferma “che l’UE dovrebbe avere più mezzi finanziari per superare l’impatto della pandemia” mentre quasi sette intervistati su dieci (68 per cento) chiedono che l’UE abbia maggiori competenze per far fronte alle conseguenze della crisi sanitaria ed economica. Tra questi un forte sostegno a conferire più competenze per far fronte alla crisi arriva dall’Italia, con il 78 per cento degli intervistati che spingono in questo senso.

    Dal sondaggio commissionato dal Parlamento europeo emerge che per il 56 per cento degli intervistati l’Unione europea dovrebbe avere più mezzi finanziari per superare l’impatto della pandemia

    Proprio la crisi sanitaria ha messo in luce le carenze di un’Unione non federale, priva di molte competenze che in questo caso avrebbero reso più facile una risposta alla crisi coordinata, dalla gestione delle frontiere alla sanità. Per tanti europei (55 per cento) la salute pubblica dovrà slittare in cima alla lista delle priorità dell’Unione per i prossimi anni, con al seguito l’imperativo di sostenere la ripresa economica (45 per cento), senza dimenticare l’ambizione di rendere l’UE leader globale della lotta ai cambiamenti climatici (36 per cento).

    Più competenze, ma soprattutto più risorse finanziarie nel budget comunitario di lungo termine (2021-2027). La maggioranza degli europei chiede questo. L’indagine è stata realizzata tra l’11 e il 29 giugno e dunque parlando di budget europeo fa riferimento alla proposta della Commissione Ursula von der Leyen del 27 maggio (1.100 miliardi di euro ampliati dal fondo di ripresa Next Generation EU per altri 750 miliardi, tra prestiti e sovvenzioni). Il pacchetto negoziale presentato la scorsa settimana dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, su cui i leader tratteranno tra venerdì e sabato, ancora non era sul tavolo. Se la proposta di von der Leyen è considerata insufficiente dalla maggior parte dei cittadini europei, ancora di più lo sarà quella di Michel, che per mettere d’accordo gli Stati membri ha proposto un bilancio più esiguo per 1.074 miliardi di euro in sette anni, pur riconfermando il Next Generation EU per 750 miliardi.

    L’indagine pubblicata oggi (dal Parlamento specificano che i dati completi saranno pubblicati a settembre) è un’occasione anche per David Sassoli di ribadire a pochi giorni dal Summit che il Parlamento sosterrà un accordo più ambizioso, senza accettare compromessi al ribasso. Per il presidente del Parlamento europeo i “risultati di questo sondaggio mostrano chiaramente che i cittadini dell’UE si aspettano che l’UE mostri più solidarietà e intraprenda più azioni per favorire la ripresa. Riconoscono anche la necessità di un budget UE più ampio per far fronte all’impatto senza precedenti che la pandemia ha avuto sulla nostra economia e società” .

    Tags: bilancio europeo 2021-2027charles michelconsiglio europeocoronavirusCovid 19David SassoliNextGenerationEUparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione