- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni in Polonia: Andrzej Duda è di nuovo presidente, per un soffio

    Elezioni in Polonia: Andrzej Duda è di nuovo presidente, per un soffio

    Vittoria di misura al ballottaggio con 51,21 per cento dei voti contro il sindaco di Varsavia, Rafal Trzaskowski

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Luglio 2020
    in Politica
    polonia

    Andrzej Duda, presidente della Polonia

    Bruxelles – Sul filo del rasoio il presidente polacco in carica, Andrzej Duda, è stato rieletto per un secondo mandato di cinque anni al secondo turno delle elezioni presidenziali, svoltesi ieri (12 luglio). A due settimane dal primo turno (28 giugno), le urne confermano la presidenza nelle mani del partito nazionalista di Diritto e Giustizia (PIS), di Jarosław Kaczyński, molto vicino a Duda.

    Con oltre il 99 per cento dei collegi scrutinati, dicono i dati della Commissione elettorale nazionale (PKW) il presidente polacco ha ottenuto il 51,21 per cento dei voti, imponendosi sull’avversario Rafal Trzaskowski. Sindaco di Varsavia, esponente di Piattaforma civica, il partito conservatore di centrodestra che era stato al governo dal 2007 al 2014, Trzaskowski è andato molto vicino a compiere una piccola rivoluzione in Polonia, ma si è fermato al 48,7 per cento dei voti. 

    Risultati secondo turno elezioni presidenziali in Polonia (12 luglio 2020). Fonte: Pkw

    Da Bruxelles occhi puntati sulle presidenziali polacche, perché un’eventuale vittoria di Trzaskowski avrebbe potuto significare un cambio di passo nel Paese e un approccio più europeista delle politiche di governo. La politica portata avanti dal partito di Diritto e Giustizia, di cui per molti Duda è un esecutore, è stata fortemente criticata da molti Stati dell’Unione europea e la conferma di Duda, al potere dal 2015, per i prossimi cinque anni potrebbe scatenare nuove frizioni con l’Unione europea, preoccupata soprattutto per la tenuta dello stato di diritto e per l’indipendenza del sistema giudiziario, sempre più soggetto al potere esecutivo. È di gennaio l’ultima approvazione di una legge che permette al governo di punire con licenziamenti i giudici che ne criticano le riforme giudiziarie o la nomina di cariche pubbliche, e che impedisce ai giudici di svolgere qualsiasi attività pubblica in chiave politica. La Polonia è una Repubblica parlamentare e dunque il presidente ha pochi poteri, ma può bloccare le leggi che ritiene antidemocratiche. Con un nuovo presidente in carica, il partito di governo avrebbe avuto maggiori difficoltà a far passare progetti di legge poco in linea con l’idea di indipendenza del sistema giudiziario secondo l’ottica europea. 

    Nonostante la conferma di Duda, le urne restituiscono l’immagine di un Paese frammentato in cui inizia a emergere una base sociale desiderosa di un cambiamento. Gli ultimi giorni di campagna elettorale e di sondaggi si sono chiusi con un testa a testa tra i due candidati al ballottaggio. Il margine di vittoria non è infatti molto ampio e già il fatto che il presidente uscente non sia riuscito ad affermarsi al primo turno per molti è sintomo di un’inversione di rotta nel Paese. Al primo turno il presidente in carica aveva ottenuto il 43,7 per cento dei voti, mentre Trzaskowski si era piazzato al secondo posto con il 30,4 per cento dei voti. 

    Le elezioni in Polonia si sono svolte oltre un mese dopo rispetto a quanto inizialmente previsto a causa del Covid-19. Fissata in un primo tempo il 10 maggio, in piena emergenza sanitaria, la convocazione alle urne in tempi così particolari è stata fortemente criticata tanto dalle opposizioni che dall’Unione europea. Entrambi critici principalmente sul sistema di voto per corrispondenza che avrebbe potuto limitare l’affluenza al voto senza garantire elezioni universali, democratiche e uguali.

    Tags: andrzej dudacoronavirusDiritto e GiustiziaDiritto e Giustizia (Pis)elezioni presidenziali poloniapiattaforma civicaPoloniaRafal Trzaskowskistato di dirittounione europeaVarsaviavoto per corrispondenza

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione