- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Borrell: “Con la Turchia tendenze negative, ma serve dialogo per la stabilità del Mediterraneo”

    Borrell: “Con la Turchia tendenze negative, ma serve dialogo per la stabilità del Mediterraneo”

    L'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza di fronte al Parlamento europeo cerca di mediare le tensioni crescenti tra Bruxelles e Ankara. Il tema sarà sul tavolo del Consiglio degli Esteri in programma lunedì 13 luglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Luglio 2020
    in Politica Estera
    Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, interviene alla plenaria del Parlamento europeo [9 luglio 2020]

    Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, interviene alla plenaria del Parlamento europeo [9 luglio 2020]

    Bruxelles – Gli interessi comuni che contano più delle divergenze crescenti. La Turchia è per l’Europa un partner importante e irrinunciabile, e dunque “l’attuale tendenza negativa nelle nostre relazioni deve essere superata e riconvertita” dice Josep Borrell. Per l’emiciclo del Parlamento europeo riunito in plenaria usare l’espressione “tendenze negative” per descrivere i rapporti attuali tra Bruxelles e Ankara è forse riduttivo. Ma dalla gestione dei flussi migratori all’escalation in Libia e in Siria, l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza ha sempre cercato di mediare le tensioni crescenti tra Bruxelles e Ankara, senza accendere uno scontro diretto.

    Con la Turchia l’Europa cerca una “relazione costruttiva” spiega il capo della diplomazia europea. Ma sono mesi ormai che nel Mediterraneo orientale la Turchia “mostra una preoccupante assertività”, non rispettando lo spazio aereo sulle isole greche nel Mar Egeo (facendo volare i propri aerei) e soprattutto con repentine operazioni di perforazione di gas nella zona economica esclusiva di Cipro. Su questi temi, “abbiamo inviato messaggi chiari alla Turchia” assicura Borrell, reduce da un viaggio di due giorni ad Ankara. “Siamo determinati a proteggere principi, valori, frontiere e diritti sovrani degli Stati membri e continueremo anche a lavorare per una soluzione politica in Siria e in Libia”. Su questi due conflitti, per i quali Bruxelles cerca una soluzione politica, la “Turchia rimane uno degli attori più importanti”.

    Dei punti di contatto citati da Borrell spicca soprattutto la gestione dei flussi migratori da parte della Turchia, a cui Bruxelles non intende rinunciare. Ma una politica estera sempre più aggressiva da parte di Ankara preoccupa il Parlamento europeo, che parlando con Borrell sulla situazione nel Mediterraneo orientale si chiede se l’UE non debba essere meno assertiva e più decisa nel difendere la propria dignità “dai ricatti” di Recep Tayyip Erdogan, presidente turco. “La Turchia è un partner importante per l’Europa, ma la diplomazia della cannoniera turca, le perforazioni illegali nella zona economica esclusiva di Cipro, le violazioni dello spazio aereo greco e i suoi attacchi al confine greco non sono esempi di un partenariato costruttivo” ha sottolineato Manfred Weber, capogruppo del PPE. Per l’eurodeputato le azioni del governo turco stanno attualmente “aggravando le tensioni nella regione del Mediterraneo, mettendo in pericolo stabilità e sicurezza in Europa. Dobbiamo essere pronti a fare di più per proteggerci dall’aggressione turca ai nostri confini meridionali”,

    “Abbiamo permesso a Erdogan di tenerci sotto ricatto con la minaccia dei migranti nei Balcani” conviene anche Vincenzo Sofo, europarlamentare della Lega, secondo cui ora “rischiamo la stessa sorte nel Mediterraneo, dove l’avanzata turca fomenta il caos e le loro Ong indottrinano i popoli all’ideologia neo-ottomana”. Per il capo della diplomazia europea i toni dell’Eurocamera sono quasi bellici mentre l’approccio di Borrell è diverso, più diplomatico nel tentativo di soppesare gli interessi in ballo per l’Unione europea. “Stiamo cercando di evitare gli scontri” dice in conclusione al dibattito, ricordando che le frizioni internazionali si risolvono con fermezza ma con il dialogo. “Le dinamiche di ritorsione non rendono il Mediterraneo una zona più sicura e stabile. Ciò sarà raggiunto solo attraverso il dialogo e i negoziati laddove esistono discrepanze”.

    Il dibattito di oggi in plenaria segue la visita di Borrell di due giorni ad Ankara. “Attualmente la situazione è lungi dall’essere ideale”, aveva detto Borrell martedì 7 luglio in conferenza stampa congiunta con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu. “Ci sono molti problemi seri che richiedono la nostra attenzione immediata”. L’atteggiamento della Turchia preoccupa non solo il Parlamento, ma anche gli Stati. La Francia ha avanzato la proposta di imporre nuove sanzioni alla Turchia per le sue attività di perforazione vicino a Cipro. Di questo discuterà la prossima settimana il Consiglio Affari Esteri, in programma lunedì 13 luglio, in cui  ministri potrebbero prendere in considerazione nuove sanzioni contro Ankara anche se Borrell si è espresso chiaramente sulla necessità di risolvere le controversie attraverso il dialogo. Anche perché Cavusoglu ha già fatto sapere che se “l’UE prenderà ulteriori misure contro la Turchia, dovremo rispondere”.

    Tags: alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'UebruxellesciproConsiglio Affari esterijosep borrellmigrantiparlamento europeoplenaria parlamento europeoRecep Tayyip Erdoğantuchiaturchia-Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione