- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mike Pompeo insiste: Gli USA pronti a rinsaldare i legami con l’UE in chiave anti-Cina

    Mike Pompeo insiste: Gli USA pronti a rinsaldare i legami con l’UE in chiave anti-Cina

    Al Brussels Forum il segretario di Stato statunitense annuncia di aver accettato la proposta di Josep Borrell di avviare un dialogo formale UE-USA sulla Cina. E attacca la Germania per la scarsa spesa militare e i rapporti con Mosca

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Giugno 2020
    in Politica Estera
    Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo (sulla destra), insieme all'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell

    Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo (sulla destra), insieme all'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell

    Bruxelles – Rilanciare la partnership transatlantica in chiave anti-Cina. Le intenzioni di Bruxelles e di Washington erano emerse già la settimana scorsa nel vertice tra i ministri europei e Mike Pompeo, ma il segretario di Stato statunitense ha fugato ogni dubbio partecipando ieri [25 giugno] al Brussels Forum e confermando che gli USA sono pronti a unire le forze con l’UE contro la Cina. Pompeo ha annunciato nel suo intervento di aver accettato la proposta avanzata da Josep Borrell, capo della diplomazia europea, di aprire un dialogo formale tra UE e USA sulla Cina. Si è detto entusiasta di poter discutere bilateralmente “delle preoccupazioni che abbiamo sulla minaccia che la Cina pone in Occidente e i nostri ideali democratici condivisi”.

    Partecipando all’evento organizzato dal German Marshall Fund, Pompeo si è scagliato duramente nei confronti della Cina, menzionando a più riprese “una minaccia del Partito comunista cinese (PCC)” e sottolineando che ad alimentare questo risveglio transatlantico, come lo definisce, ha contribuito sicuramente anche la Cina stessa, nascondendo le informazioni sullo scoppio del Coronavirus. C’è poi il tema della massiccia campagna di disinformazione ai danni di Bruxelles da parte di Pechino, che per Pompeo avrebbe contribuito a risvegliare una sorta di realismo nel continente europeo in relazione alla minaccia rappresentata dal Partito comunista cinese.

    In effetti, nelle scorse settimane qualcosa potrebbe essere cambiato nei rapporti tra UE e Cina e lunedì, nel corso di un summit con i partner cinesi, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, si è espressa con forza nel sottolineare le divergenze nei valori, e le preoccupazioni circa diritti umani ed escalation in Hong Kong. Per Pompeo però non sono gli USA che “stanno costringendo l’Europa a scegliere tra il mondo libero e una visione autoritaria imposta dalla Cina”. Piuttosto è “la Cina che sta facendo questa scelta”.

    Il segretario di Stato non manca di far notare che per avviare un dialogo costruttivo tra Stati Uniti e l’Unione europea sia necessaria “una comprensione condivisa della Cina”. In sostanza, Bruxelles dovrebbe aprire gli occhi su Pechino, più di quanto non abbia fatto finora. Nonostante le opinioni divergenti in molti campi, l’obiettivo è quello di creare “un catalizzatore per l’azione”, e non solo un dialogo bilaterale privo di iniziative concrete.

    Le frizioni con la Germania

    Pompeo si dice entusiasta di avviare il dialogo con l’UE sulla Cina e fiducioso di poter viaggiare in Europa “da qui a poche settimane” per avviarlo in concreto. Rimangono però divergenze anche nelle relazioni transatlantiche, acuite da quando l’amministrazione Trump si è insediata. È di poche settimane fa la notizia del ritiro di quasi 10 mila unità militari statunitensi dalla Germania. Decisione a quanto pare maturata in relazione ai “rapporti energetici” tra Berlino e Mosca ma anche la volontà della Germania non spendere almeno il 2 per cento del Prodotto interno lordo in difesa (requisito fissato nel quadro della NATO).

    Le due questioni, per Pompeo sono connesse: la Russia rappresenta “una minaccia” e il fatto che la Germania non intenda soddisfare i requisiti di spesa per il settore della difesa, agli occhi di Washington, è una conferma del fatto che Berlino sta sottovalutando la minaccia russa. “Fino ad oggi la Germania ha scelto di non essere all’altezza” delle promesse fatte in sede di Alleanza Atlantica. Ma i timori di Trump riguardano soprattutto i legami energetici tra Mosca e Berlino, che andrebbero a consolidarsi con il gasdotto Nord Stream 2, ancora in fase di completamento, con cui “il presidente russo Vladimir Putin avrà troppa influenza sulla Germania” e più in generale in Europa, potendo trasferire verso Berlino ulteriori 55 miliardi di metri cubi di gas naturale ogni anno.

    Tags: cinadonald trumpjosep borrellMike Pompeorelazioni transatlanticherelazioni Usa-Ueusausa-ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione