- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BEI strumento essenziale per le imprese. Non solo finanziamenti ma anche consulenza e assistenza ai progetti

    La BEI strumento essenziale per le imprese. Non solo finanziamenti ma anche consulenza e assistenza ai progetti

    Alla Camera l'audizione del vicepresidente della Banca europea degli investimenti Dario Scannapieco. Italia in testa ai finanziamenti ma serve "discontinuità per superare la cattiva programmazione legata al ciclo politico"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    24 Giugno 2020
    in Economia
    bei bnl pmi

    Roma – La Banca europea degli investimenti è uno strumento importante, l’Italia lo utilizzi meglio e in tutte le sue articolazioni. L’implicito suggerimento arriva da uno dei vicepresidenti, Dario Scannapieco, sentito nel ciclo di audizioni della commissione Politiche UE della Camera dei deputati. Nella sostanza, puntare non solo alla quantità di risorse ma anche alla qualità dei progetti.  Dopo aver fatto un rapido giro d’orizzonte sul funzionamento della BEI, ricordando che rappresenta uno dei principali canali di finanziamento nell’ambito dell’Unione, ne ha spiegato i principali vantaggi.

    “Noi raccogliamo risorse sui mercati internazionali dei capitali grazie a emissioni che godono della tripla A e ciò significa raccogliere con lunghe durate e bassi costi e trasferire tali vantaggi finanziari ai beneficiari finali dei nostri prestiti”. I soggetti sono grandi, piccole e medie aziende, enti locali, amministrazioni centrali dello Stato, intermediari finanziari.

    Per ciò che riguarda la recente attività l’Italia è stato il secondo Paese beneficiario del piano Juncker (di cui la BEI è il braccio finanziario) con oltre il 15 % sul totale degli investimenti. Nel dettaglio nell’ultimo anno, 1 euro su 6 è andato all’Italia (circa 11 miliardi) per finanziare progetti importanti come il piano scuola, centri di ricerca di eccellenza come l’ENEA, trasporto pubblico, e il potenziamento delle connessioni mobili.

    Nel quadro delle iniziative messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare la crisi economica provocata dall’emergenza Covid, Scannapieco ha spiegato che anche la Bei svolgerà un ruolo importante per supportare le imprese nella fase più difficile. Un primo pacchetto di circa 40 miliardi per garanzie alle banche, per linee di liquidità e aumento delle quote di finanziamento che per il settore pubblico arriva fino al 100%. IL secondo braccio è il fondo di garanzia Pan europeo, 25 miliardi a copertura di ulteriori operazioni della BEI per il sostegno delle Pmi e che attraverso gli intermediari finanziari in grado di mobilizzare fino a 200 miliardi fino a 2021.

    Dario Scannapieco

    Analizzando i numeri dell’Italia, che si avvia verso un debito del 160 % del Pil, “l’unica strada efficace per garantire una crescita sufficiente – ha detto il vicepresidente della BEI – è quindi rilanciare gli investimenti pubblici ora al 2,2 % per raggiungere i livelli europei fissati al 3 %”. Ma spesso “non è una questione di disponibilità di risorse ma di capacità di implementazione”, e dunque accanto a “un re-indirizzamento della spesa in favore degli investimenti serve poi forte discontinuità nell’impianto dello Stato e dell’amministrazione pubblica”. Discontinuità richiesta in special modo nel capitolo dei fondi strutturali, che significa soprattutto superare “la cattiva programmazione” per investimenti che troppo spesso seguono “un ciclo politico” e che non catalizzano risorse private.

    Insomma l’Italia deve puntare non solo ad ottenere i finanziamenti ma a migliorare i meccanismi di spesa che ora rallentano i progetti pregiudicandone l’efficacia. In questo senso è di grande aiuto il supporto della BEI che offre non solo “buona finanza a interessi spesso negativi” ma anche assistenza tecnica e consulenza nella progettazione. Un sostegno supplementare che consente di avere un canale privilegiato anche nell’approvazione dei progetti da parte della Commissione europea.

    Tags: Commissione Politiche UeDario Scannapiecoeuropean investment bankFondi strutturali europeiPiano investimenti per EuropaPiano Junckerpiano scuola

    Ti potrebbe piacere anche

    Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

    19 Marzo 2024
    Economia

    BEI per il militare? Nell’UE che vuole più investimenti nella difesa la Banca gioca un ruolo centrale

    8 Febbraio 2024
    Notizie In Breve

    Dario Scannapieco nuovo presidente di Eltia

    20 Luglio 2023
    Economia

    Ucraina, dalla BEI 1,59 miliardi in vista dell’inverno e per le necessità immediate

    25 Luglio 2022
    bei
    Cronaca

    La BEI finanzia l’azienda italiana IRBM contro il COVID-19

    21 Aprile 2022
    Mairead McGuinness, Commissaria per i Servizi finanziari UE (ph Imagoeconomica)
    Economia

    McGuinness: Sanzioni necessarie, il sostegno all’Ucraina sarà doloroso

    31 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione