- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sul Coronavirus l’UE tradisce le aspettative dei cittadini, che chiedono più Europa

    Sul Coronavirus l’UE tradisce le aspettative dei cittadini, che chiedono più Europa

    Il sondaggio pubblicato dal think-tank ECFR mostra che il 63% vuole maggiore cooperazione. Italiani divisi sulle politiche di gestione della pandemia del governo Conte, in Francia male Macron

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Giugno 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Unione europea ha deluso. Nella gestione della pandemia di COVID-19 l’UE ha tradito attese e aspettative. I cittadini comunitari avrebbero voluto più Europa, e chiedono che si lavori per accrescere il peso della cabina di regia comune in questioni come l’attuale crisi di Coronavirus e altre questione di rilevanza globale. E’ quanto emerge da un sondaggio pubblicato dal Consiglio europeo per le relazioni internazionali (ECFR), il primo think-tank pan-europeo.

    I dati, che rappresentano i due terzi della popolazione europea, rivelano che il 63% dei cittadini ritiene che la crisi sanitaria scoppiata a inizio anno abbia dimostrato la necessità di una maggiore cooperazione a livello dell’UE. Una considerazione vera soprattutto in Portogallo, dove nove intervistati su dieci (91%) hanno detto di volere più Europa. Un dato che in Italia ha raggiunto il 77%.

    Complice anche la competenza nazionale nelle questioni legate alla sanità e la possibilità che molti degli intervistati non sappiano che l’Unione può fare poco in questo ambito, in generale le opinioni pubbliche nei diversi Stati membri ritengono che l’UE abbia reagito male alla crisi, con le maggioranze in tutti i paesi che affermano che l’UE non ha raccolto la sfida. A ritenerlo soprattutto italiani (63%) e francesi (61%). Il risultato è che solo due europei su dieci (19%) ritiene che l’UE abbia giocato un ruolo nella gestione della pandemia.

    A deludere, però, non è solo l’Unione europea. Anche molti governi dei suoi Stati non trovano l’approvazione dell’opinione pubblica. Il caso emblematico è quello della Francia, dove il presidente Emmanuel Macron ha perso faccia e credibilità davanti ai cittadini-elettori che gli attribuiscono una gestione fallimentare. Appena tre francesi su dieci (29%) parlano di “buona performance”. Non va meglio al socialista spagnolo Pedro Sanchez, anch’egli considerato non all’altezza della situazione (68%). Mentre il governo sovranista in Polonia lascia scontenta metà del Paese. La cancelliera tedesca Angela Merkel si conferma una grande statista agli occhi dei tedeschi anche in questa circostanza.

    E l’Italia? In Italia innanzitutto la cittadinanza si divide sul governo Conte. A ritenere che il presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri abbiano agito bene c’è un 52% degli intervistati, a riprova della spaccatura tutta tricolore figlia anche di uno spaesamento generale. Dal sondaggio emerge che quasi la metà degli italiani (47%) considera che gli esperti siano stati strumentalizzati sull’intera crisi Coronavirus.  Quanto all’Europa, voglia di maggiore UE si fonde e si confonde con delusione e scetticismo. Se, come visto, tanti italiani (77%) ritengono necessaria maggiore cooperazione, il modo in cui l’UE si è comportata con la pandemia di COVID-19 ha peggiorato la percezione dell’UE nella maggior parte degli intervistati (58%).

    Tags: Angela Merkelconsiglio europeo relazioni internazionalicoronavirusCovid 19EcfrEmmanuel Macrongoverno conteitaliasondaggioue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione