- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Conte: il piano italiano per i finanziamenti del Recovery pronto già a settembre

    Conte: il piano italiano per i finanziamenti del Recovery pronto già a settembre

    Il premier in parlamento prepara il negoziato del prossimo Consiglio europeo: OK ai rebates in cambio di Next Generation EU. L'avvocato cerca ancora il dialogo con le opposizioni, che però abbandonano l'Aula

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    17 Giugno 2020
    in Economia, Politica

    Roma – Il governo vuole farsi trovare pronto, il progetto italiano per il Next generation Eu sarà presentato a settembre, in largo anticipo sulla scadenza prevista a metà ottobre.  Il presidente del consiglio Giuseppe Conte alle Camere riferisce sul prossimo Consiglio europeo di venerdì. Video conferenza con i capi di Stato e di governo “solo di natura consultiva”, per questo non ci sarà un voto in Parlamento, “quando prenderemo decisioni risolutive tornerò a chiederlo” ha spiegato il premier.

    Una premessa che replica alle polemiche innescate dalle opposizioni che accusano l’esecutivo di mancato confronto e che hanno platealmente abbandonato l’aula, disertando il dibattito. In aula restano occupati i ‘banchi europeisti’, la maggioranza e il gruppo di Forza Italia che tuttavia non rinuncia alle critiche. Conte non abbandona però la ricerca del confronto e si dichiara “disponibile ad accogliere proposte e suggerimenti”, quando dopo il passaggio delle consultazioni degli Stati generali, sarà pronto il progetto italiano da presentare a Bruxelles.

    Arrivando a un negoziato sulla proposta della Commissione von der Leyen, il premier evidenzia lo sforzo dell’Italia di arrivare a un approccio unitario e di solidarietà. Una buona base di partenza, “ora dobbiamo raggiungere un consenso prima possibile, non possiamo permetterci lunghe liturgie che spesso hanno avuto l’effetto di compromessi al ribasso”. Rapidità insieme alla decisione di non discostarsi dalla proposta iniziale con la necessaria distinzione tra finanziamenti e prestiti, sono gli obiettivi dell’Italia nella trattativa. Il premier offre così la prima offerta di mediazione ai Paesi contrari a questa impostazione: “Consideriamo anacronistici i famigerati ‘rebates’ (sconti sul bilancio richiesti da alcuni Stati) sui quali continuano a insistere. Possiamo comprenderli ma allora facciano cessioni sulla proposta della Commissione”.

    “Ci faremo trovare pronti, il piano italiano sarà accompagnato da un ambizioso programma di riforme” è la promessa del presidente del Consiglio che si tiene lontano da ogni possibile accenno ai temi che mettono in tensione la maggioranza come l’accesso alla linea di credito sulle spese sanitarie del MES. Se non ora, sarà nel mese di luglio che la coalizione dovrà affrontare lo scoglio specialmente se il governo vorrà anticipare i cardini della legge di bilancio per il 2021.

    Sui prestiti è tornato anche il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri . “Non sono un pasto gratis ma sono risorse da cui si può attingere con tassi più bassi di quelli di mercato” che per l’Italia sono più alti di altri Paesi. “Averne a tasso zero è dunque attraente per risparmiare sugli interessi e il governo  valuterà con grande attenzione questi strumenti e non appena il negoziato sarà concluso prenderà le decisioni più  appropriate”.

    Sul programma per affrontare la crisi  oggi c’è stato il passaggio particolarmente delicato del confronto con la Confindustria agli Stati Generali. Il nuovo leader degli imprenditori Carlo Bonomi, ha sollecitato il governo a onorare i contratti e i debiti dello Stato con le imprese e denunciato  i “ritardi gravi ritardi anche per le procedure a sostegno della liquidità“.  Il premier ha replicato  che “c’è una costante attenzione per il sostegno alle imprese. Per noi l’impresa è un pilastro della nostra società” e riferendosi alle polemiche pregresse “non vi è alcun pregiudizio di questo governo verso la libera iniziativa economica”.

    Conte ha poi confermato anche alle altre associazioni imprenditoriali il percorso del piano di rilancio che, terminato questo ciclo di incontri, già dalla prossima settimana, avrà la versione finale. “Non abbiamo tempo – ha aggiunto –  andremo poi a declinare delle priorità, a dare una prospettiva ai progetti e infine il più stretto Recovery Plan  su cui chiederemo i finanziamenti all’Ue  che presenteremo in autunno”.

    Tags: Commissione von der Leyenconsiglio europeogiuseppe conteInformativa parlamentareLegge bilancio 2021next generation euRebatesRecovery Plan

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione