- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Irini, nata per il controllo dell’embargo di armi in Libia, non funziona. Mancano le risorse necessarie

    Irini, nata per il controllo dell’embargo di armi in Libia, non funziona. Mancano le risorse necessarie

    L'Alto rappresentante dell'UE Josep Borrell chiede agli Stati membri di fare di più: servono nuovi asset marittimi e aerei per garantire il pieno funzionamento dell'operazione a guida europea nel Mediterraneo centrale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Giugno 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – E’ concepita per far rispettare l’embargo di armi alla Libia decretato dalle Nazioni Unite, ma Irini, la missione a guida europea nel Mediterraneo centrale, non funziona e non può funzionare, perché mancano le risorse navali e aeree sufficienti per garantire il monitoraggio dell’embargo. Considerate tutte le difficoltà iniziali con cui la missione che ha sostituito l’operazione Sophia è stata avviata, “molto è stato fatto” riconosce l’Alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza UE, Josep Borrell, consapevole che si deve fare ancora di più e meglio.

    Per far questo servirà l’appoggio degli Stati membri, a cui Borrell ha chiesto di “fornire tutte le risorse necessarie per rafforzare l’operazione Irini” in occasione della riunione del consiglio Affari esteri dedicato alla Difesa e organizzato alla vigilia del vertice ministeriale della Difesa della NATO in cui sarà discussa proprio la possibilità di stabilire una cooperazione tra Alleanza Atlantica e operazione Irini per il monitoraggio della costa orientale libica. La NATO si era già espressa fortemente a favore degli sforzi delle Nazioni Unite e del processo di Berlino per una soluzione politica al conflitto nella regione.

    Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

    L’obiettivo primario dell’operazione Irini è l’attuazione dell’embargo di armi rinnovato dall’ONU per un altro anno, attraverso “asset aerei, satellitari e marittimi”. A chi gli chiede che tipo di risorse abbia chiesto ai ministri europei, il capo della diplomazia UE risponde che serviranno soprattutto risorse navali e aeree. Borrell fa il paragone con l’antenata di Irini, l’operazione Sophia, che ha cessato le attività alla fine di marzo e che disponeva di almeno cinque asset marittimi. Dopo quattro mesi dalla sua approvazione, la nuova missione Irini dispone al momento solo di una nave greca e una italiana. “Ce ne servono di più”.

    Al vertice in videoconferenza ha partecipato anche Thierry Breton, commissario europeo responsabile per il Mercato interno e l’Industria, il quale insieme alla Commissione ha annunciato oggi i 16 progetti paneuropei di difesa industriale e tre progetti tecnologici che beneficeranno di un finanziamento di 205 milioni di euro attraverso i due programmi europei di azione preparatoria per la ricerca sulla difesa (PADR) e quello di sviluppo industriale della difesa (EDIDP). “Sviluppando tecnologie di alto livello e capacità di difesa, stiamo rafforzando la resilienza e l’autonomia strategica dell’UE” sottolinea Breton, aggiungendo che il Fondo europeo per la difesa, che entrerà nel prossimo Bilancio comunitario pluriennale, “con il giusto livello di finanziamento, consentirà di aumentare significativamente questi primi successi”.

    Tags: bornConsiglio difesadifesaembargo armiembargo onuIrinijosep borrelllibiamissione irinimissione Sophiaoperazione Irinioperazione sophiasicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    21 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione