- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ferreira agli Stati: “Non cambiamo DNA della coesione, garantire fondi EU a regioni meno sviluppate”

    Ferreira agli Stati: “Non cambiamo DNA della coesione, garantire fondi EU a regioni meno sviluppate”

    La commissaria per la Coesione ricorda che le misure emergenziali saranno date su base nazionale, non regionale. "Incanalare risorse laddove serve di più"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Giugno 2020
    in Economia
    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [archivio]

    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [archivio]

    Bruxelles – Fare in fretta, fare bene. Adesso tutto è nella mani dei governi. La Commissione europea non intende snaturare la politica di coesione, ma solo venire incontro alle immediate necessità dei territori colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19. Quindi ora saranno gli Stati a dover provvedere. Responsabilità politica, di gestione, di successo. Da qui in avanti, se le cose si mettono male, non sarà per colpa di Bruxelles. La commissaria europea per la Coesione, Elisa Ferreira, ha voluto una volta di più mettere le cose in chiaro e i Paesi con le spalle al muro.

    La riunione del consiglio dei ministri UE responsabili per le politica di coesione di oggi (15 giugno) non prevedeva decisioni. Ormai ogni passo da compiere sulla proposta della Commissione per un nuovo bilancio settennale e meccanismo per la ripresa viene lasciato alle decisioni dei leader. Un via libera dunque, se del caso, è per un momento successivo. Primo avviso ai rappresentanti dei governi, allora. “Non indugiare, non c’è tempo da perdere”, sottolinea Ferreira, da cui arriva l’esortazione a “fare tutto il possibile per accelerare il completamento dei negoziati”.

    Quindi l’appello diretto a saper far tesoro dei fondi. “Vi esorto a garantire che lo strumento per la ripresa e il sostegno alla coesione funzionino per tutti, in particolare le regioni meno sviluppate e i settori più colpiti. Nella fretta, non devono essere dimenticati”. Il programma REACT-UE, contenente le risorse aggiuntive per gli investimenti nella sostenibilità, nel digitale e nella capacità di resistenza dell’economia prevede l’assegnazione delle risorse su base nazionale, non regionale. “Ciò era necessario per motivi statistici, per cogliere l’impatto immediato della crisi”. Ma, ricorda Ferreira ai ministri, “la base nazionale consente inoltre la flessibilità di incanalare i finanziamenti verso le maggiori esigenze”. Si può e si deve investire nelle regioni più in difficoltà. “Presterò particolare attenzione per garantire che le regioni meno sviluppate ottengano la loro giusta quota”.

    La commissaria mette in guardia proprio dai rischi che la necessità di interventi eccezionali portano con c’è. “La flessibilità senza precedenti comporta il rischio di perdere il DNA della politica di coesione“, avverte. Permettendo un uso elastico di fondi, spostamenti di risorse, si rischia di perdere di vista l’obiettivo finale. “Ho difeso la flessibilità, perché è necessario in questi tempi straordinari, ma dobbiamo conciliare la riparazione a breve termine con gli obiettivi a lungo termine della politica di coesione”.

    C’è da finanziare la doppia transizione verso un’economia verde e digitale, e il programma  REACT-EU è un ponte tra i due ciclo di bilancio, i due periodi di programmazione di spesa. “REACT-EU non è una nuova destinazione, è solo un ponte per tornare in pista il più rapidamente possibile”.

    Tags: coesioneCovid 19CrisidigitaleElisa Ferreirarecessioneregioniripresasostenibilitàsviluppo territorialeterritoriue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione