- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Attenti alla parola “resilienza”

    Attenti alla parola “resilienza”

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    14 Giugno 2020
    in Editoriali
    Immagine tratta da www.imim.it

    Immagine tratta da www.imim.it

    Molto usata nella versione inglese “resilience”, significa “capacità di resistenza”, “capacità di recupero rapido”, “elasticità”. In Italiano il termine “resilienza” veniva usato finora soprattutto per designare la qualità fisica di certi materiali di non rompersi in seguito a un urto violento. Viene usato anche in psicologia, per indicare la capacità di un individuo di non lasciarsi abbattere, di reagire e non cadere in depressione dopo un duro colpo della vita. In romanesco c’è il famoso detto “m’arimbarza”, che in fondo esprime lo stesso concetto.

    In origine viene dal latino “resiliens”, resiliente, e dal verbo “resilire” (resilio, resilis etc.), che significa letteralmente “rimbalzare”, ma anche “tornare indietro” e quindi “rinunciare”, “desistere”: che curiosamente è l’esatto contrario del significato che si dà oggi a questa parola in inglese, e nelle lingue neolatine (a parte il rumeno, che usa la traduzione di “elasticità”, come in tedesco).

    Perché questa curiosità etimologico-linguistica? Perché la parola “resilience” è ormai onnipresente in ogni discorso dei manager e degli economisti, e spesso anche negli articoli, negli studi e nelle analisi di economia e finanza, e nel linguaggio della Commissione europea e dei ministri delle Finanze dell’Eurozona. Il linguaggio del management ha una vera e propria passione per certi termini che a un certo punto diventano di moda, come il prezzemolo in tutte le minestre.

    La stessa cosa è successa, fino a non molto tempo fa, con il termine “olistico”, per esempio.

    La Commissione europea, quasi inavvertitamente, ha inserito la “resilienza” fra le priorità della sua politica economica, che all’inizio erano solo due: la transizione ambientale e quella digitale. Ora c’è anche la resilienza. E il famoso “Recovery Fund” del Piano di rilancio economico proposto dall’Esecutivo comunitario per rispondere alla crisi del Covid-19 è stato battezzato ufficialmente “Recovery and Resilience Facility”. Per avere i fondi Ue, gli Stati membri dovranno presentare dei piani di spesa che si chiameranno “”Recovery and Resilience Plans”, in cui dovranno indicare quali azioni, investimenti e riforme intendono finanziare per risollevarsi dalla crisi (per “rimbalzare”) e per rendere le proprie economie più “resilienti” oltre che più verdi e più digitalizzate.

    Fin qui tutto bene, ci sta. Ma attenzione: abbiamo già visto che cosa è successo al termine “sostenibilità”, usato in origine nel suo senso di sostenibilità ecologica (non produrre danni irreversibili all’ambiente, tutelarlo nella durata), e passato poi anche a designare un concetto finanziario; la sostenibilità delle finanze pubbliche, e soprattutto la sostenibilità del debito pubblico, famigerata motivazione addotta per le peggiori politiche di austerità e tagli dei deficit e degli investimenti pubblici durante la crisi dell’Eurozona.

    Oggi che l’austerità, per fortuna, è passata di moda, perfino in Germania, e che la sostenibilità è tornata a indicare soprattutto un approccio dell’economia rispettoso dell’ambiente, il termine “resilienza” potrebbe sostituire, sotto mentite spoglie, proprio quello di sostenibilità finanziaria.

    Per adesso, a interpretarlo e a usarlo in questo modo sono soprattutto gli olandesi, nel dibattito in corso proprio sul Piano di rilancio europeo. Per i rigoristi olandesi, non appena ci saranno i primi segni di ripresa dell’economia, l’anno prossimo, bisognerà tornare alla sostenibilità finanziaria, ad applicare le regole “stupide” del Patto di stabilità, proprio nel nome della “resilienza”. E’ solo l’inizio. Stay tuned…

    Tags: economiaetimologiaresilienzasignificato

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025
    Reichstag
    Politica

    Elezioni Germania: i temi principali del dibattito pubblico

    19 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    L’Ue ammutolita dopo il discorso di Donald Trump

    24 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione