- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » UE agli Stati: “Confini interni aperti dal 15 giugno, ma la revoca delle frontiere esterne sarà graduale”

    UE agli Stati: “Confini interni aperti dal 15 giugno, ma la revoca delle frontiere esterne sarà graduale”

    Le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati aderenti allo spazio Schengen per allentare le restrizioni ai viaggi e i controlli alle frontiere

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Giugno 2020
    in Cronaca
    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari Interni

    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari Interni

    Bruxelles – La Commissione europea ha raccomandato a tutti gli Stati che aderiscono all’area Schengen di riaprire i confini interni entro lunedì 15 giugno. Molti hanno già annunciato l’intenzione di farlo, ma diversi hanno preso tempo fino alla fine del mese di giugno. La situazione epidemiologica in Europa sta migliorando, lo conferma l’ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, il quale sottolinea che le restrizioni interne all’UE non siano il modo più appropriato per approcciare l’emergenza sanitaria.

    Lo riferisce in conferenza stampa Ylva Johansson presentando le nuove raccomandazioni dell’Esecutivo comunitario per affrontare a livello europeo l’allentamento delle restrizioni ai viaggi imposte per contenere la diffusione dei contagi. Ora la situazione epidemiologica in Europa sta migliorando, conferma la commissaria europea agli Affari interni. Per questo dal Berlaymont incoraggiano “vivamente i restanti Stati membri (che non hanno ancora annunciato quando riapriranno i confini, ndr) a portare a termine l’abolizione dei controlli alle frontiere interne e le restrizioni alla libera circolazione all’interno dell’UE” si legge nel documento. La cosa più importante, sottolinea Johansson, è che i confini interni allo spazio Schengen siano tutti riaperti prima di iniziare ad allentare anche i controlli alle frontiere esterne e le restrizioni ai viaggi.

    Nel caso dei confini esterni la riapertura inizierà dal primo luglio ma sarà graduale, valutando Paese per Paese, l’evoluzione delle condizioni sanitarie. Dovrà basarsi su criteri chiari ed essere soggetta a monitoraggio costante. Lunedì 15 giugno scadrà anche la raccomandazione della Commissione europea sulle restrizioni ai viaggi che riguardano i paesi terzi, che gli Stati membri hanno chiesto di prolungare per ulteriori due settimane, fino al 30 giugno. Dopodiché dovrà cominciare l’allentamento dei controlli anche sui confini esterni, per i quali sarà “difficile riuscire a mantenere un approccio coordinato e unitario” dice la commissaria.

    La Commissione ha individuato una serie di criteri per l’allentamento delle restrizioni anche nei confronti dei paesi terzi: la situazione epidemiologica e la risposta alla pandemia; la capacità di applicare misure di contenimento durante i viaggi; e infine le valutazioni che riguardano la reciprocità, ovvero i Paesi terzi a cui l’UE riaprirà le frontiere esterne dovranno fare lo stesso nei confronti di Bruxelles. Di concerto con gli Stati membri, l’Esecutivo inizierà da oggi a lavorare a una lista di Paesi extra-UE a cui riaprire i confini, suscettibile a modifica nel corso del tempo. La Commissione ha già inserito i sei paesi dei Balcani occidentali (Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia) tra i Paesi a cui riaprire nell’immediato, dal primo luglio. Questo perché, chiarisce la commissaria, la condizione epidemiologica dei Balcani “è simile a quella dei Paesi europei” e anche per il legame privilegiato unisce i due blocchi di Paesi.

    Quelle pubblicate oggi dalla Commissione europea sono solo raccomandazioni, non strettamente vincolanti, che tendono però al massimo beneficio per l’Unione nel suo complesso. L’Unione europea non ha competenza nella gestione delle frontiere, interne o esterne, che rimangono competenza esclusiva degli Stati membri. Johansson assicura però di aver visto tra i rappresentanti degli Stati UE la disponibilità a coordinarsi in un approccio unico almeno sulle riaperture, dal momento che sulle chiusure ogni Paese ha fatto da sé.

    Tags: confinicoronavirusCovid 19frontiererestrizioni ai viaggitravel restrictionsYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    germania
    Politica

    Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

    18 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione