- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Fake news, l’UE sotto attacco da parte di Russia e Cina. L’Italia tra i più colpiti

    Fake news, l’UE sotto attacco da parte di Russia e Cina. L’Italia tra i più colpiti

    La prima comunicazione della Commissione europea sulla disinformazione da Covid-19. Gli Stati membri più colpiti dal virus sono anche i più esposti alla diffusione delle fake news

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Giugno 2020
    in Cronaca
    Josep Borrell e Vĕra Jourová

    Josep Borrell e Vĕra Jourová

    Bruxelles – Russia e Cina. La gran parte della massiccia campagna di disinformazione relativa al Coronavirus e al ruolo dell’Unione europea e dei suoi Stati membri nel gestirla, arriva da lì. Bruxelles lancia l’allarme nella sua prima comunicazione congiunta sulla disinformazione da Covid, pubblicata oggi dalla Commissione europea. La disinformazione si alimenta soprattutto delle ansie e delle paure delle persone e non è un caso che gli Stati membri più colpiti dalla pandemia siano anche i più vulnerabili e più esposti alla diffusione delle fake news. L’Italia è sicuramente tra i Paesi più colpiti, sostiene la vicepresidente della Commissione europea con delega alla Trasparenza, Vera Jourova.

    L’impatto del Coronavirus sulla popolazione mondiale è stato devastante, ma non è l’unico virus contro cui l’Unione europea è stata costretta a confrontarsi. Da mesi ormai, l’UE è al centro di una vasta infodemia, un’ondata di bufale, fake news e notizie fuorvianti legate al virus, diffuse da attori terzi e che soprattutto rischiano di essere dannose per i cittadini. “Gli attori stranieri e alcuni paesi terzi, in particolare la Russia e la Cina” si legge nel documento, “sono impegnati in operazioni di influenza mirate e campagne di disinformazione intorno al COVID-19 nell’UE, nel suo vicinato e a livello globale, cercando di minare il dibattito democratico“.

    L’obiettivo, secondo Bruxelles, sarebbe quello di danneggiare l’immagine dell’UE e dei suoi Stati membri, indebolirne i sistemi democratici e la credibilità come attore globale in grado di gestire una crisi di ampia portata. Ma in questo caso non è solo la credibilità dell’UE a risentirne. Nel quadro della diffusione di una pandemia, la disinformazione può anche uccidere, ribadisce il capo della diplomazia europea, Josep Borrell. La strategia della Commissione, tra le altre cose, punta a rafforzare la cooperazione tra gli attori chiave come autorità pubbliche, giornalisti, ricercatori, verificatori di fatti, ma anche con i partner internazionali, tra cui l’OMS, il meccanismo di risposta rapida del G7 o la NATO. È soprattutto indispensabile un dialogo costante con le piattaforme online e con i maggiori social media, perché rischiano di essere strumentalizzati per la diffusione di queste false informazioni.

    La Commissione europea, dicono Borrell e Jourova in conferenza stampa, sostiene che le piattaforme online abbiano compiuto passi positivi durante la pandemia contro la disinformazione, ma devono intensificare ancora i loro sforzi. In particolare, attraverso la loro collaborazione, Bruxelles punta a rimuovere dal Web tutto ciò che può essere dannoso per i cittadini – frodi commerciali, informazioni pericolose per la salute – e a costruire una nuova narrazione di ciò che l’UE fa o non fa contro la pandemia, in grado di contrastare le notizie inventate. Ad esempio, sottolinea la vicepresidente dell’Esecutivo, “sosteniamo l’atteggiamento della piattaforma Twitter” relativo ai tweet del presidente USA, Donald Trump, che non sono “stati cancellati”, ma a cui “hanno aggiunto informazioni sulla verifica dei fatti” promuovendo il concetto di fact-checking e verifica delle fonti.  

    Tags: cinacoronavirusdisinformazionefake newsitaliajosep borrellrussiaVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione