- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » In Consiglio prosegue il braccio di ferro sulle condizioni per la ripresa dell’UE

    In Consiglio prosegue il braccio di ferro sulle condizioni per la ripresa dell’UE

    I Paesi Bassi guidano capofila del gruppetto che chiede più condizionalità e più prestiti. A loro si aggiunge l'Ungheria, decisa a strappare concessioni. Dombrovskis: "Fare in fretta". La presidenza croata difende la proposta della Commissione e lascia alla Germania il compito di mettere tutti d'accordo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Giugno 2020
    in Economia

    Bruxelles – Più condizionalità, e un diversa proporzione tra prestiti e garanzie. Il dibattito sulla strategia per la ripresa prosegue lungo le direttrici ormai note. Un piccolo numero di Stati membri continua a fare pressione per rivere quello che la Commissione europea ha messo sul tavolo. Si tratta di modifiche in senso peggiorativo, da un punto di vista italiano, visto che si chiedono più prestiti – e quindi soldi da dover restituire – maggiori clausole – e dunque meno libertà di manovra. I soliti noti, vale a dire Austria, Paesi Bassi e Svezia, hanno ribadito la loro linea in occasione della riunione del consiglio Ecofin, l’ultimo sotto presidenza croata. Con loro anche l’Ungheria, finora silente.

    La presidenza di turno croata del Consiglio non arretra di un centimetro. “Quella della Commissione è una risposta forte, che può portare un effetto positivo” sull’economia dell’UE, il giudizio del ministro delle Finanze della Croazia, Zdravko Marić, convinto che nel meccanismo per la ripresa (Next Generation EU) sia stata suggerita “una distribuzione adeguata tra prestiti e garanzie”. E’ su queste basi che la Croazia passa il dossier alla Germania, che dall’1 luglio assumerà la guida dei lavori in seno al Consiglio.

    La presidenza tedesca dovrà dare un contentino ai cosiddetti frugali. Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia insistono per mantenere in vita il loro ‘rebate’, il rimborso per la partecipazione al bilancio comune. L’Ungheria ne approfitta per cercare di strappare qualcosa per sé, magari più fondi per l’agricoltura o la coesione. Logiche di un confronto che però non potrà protrarsi oltre. “Stiamo parlando di risposte alla crisi” prodotta dalla pandemia di COVID-19, ricorda Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione UE. “Prima si trova un accordo, meglio è. Sarebbe positivo raggiungerlo a luglio, così da permettere il primo esborso all’inizio del prossimo anno”.

    Il momento della verità è rimandato. Non era questo consiglio Ecofin la sede delle decisioni definitive. Comunque vada, resta fermo il principio per cui saranno gli Stati a lavorare alla propria ripresa. “C’è bisogno di forte responsabilità da parte dei Paesi”, sottolinea Dombrovskis. “Nel definire i loro piano di ripresa, devono rispondere a tutti i problemi specifici”.

    Tags: consiglio ueCovid 19Crisieurozonapresidenza croatapresidenza tedescaripresaueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione