- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus e carenza di medicinali, ecco cosa non ha funzionato (e cosa non va) nell’UE

    Coronavirus e carenza di medicinali, ecco cosa non ha funzionato (e cosa non va) nell’UE

    Un'analisi realizzata dai servizi del Parlamento europeo per conto della commissione Ambiente mette in luce le quattro principali criticità dietro la penuria di medicinali nella fase emergenziale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Maggio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Un aumento della domanda improvviso e superiore all’offerta, la congestione del mercato interno, una scarsa autonomia industriale interna. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le criticità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati membri dell’UE, e i limiti dell’Europa nel campo della sanità. La commissione Ambiente del Parlamento europeo cerca di fare una mappatura delle cose che non hanno funzionato. Ha chiesto ai servizi dell’istituzione uno studio che facesse il punto della situazione, e il risultato è il resoconto del dipartimento tematico per le politiche economiche, scientifiche e di qualità della vita.

    Due premesse d’obbligo: la prima è che si è chiesto di indagare sulle cause della penuria dei farmaci. Non c’è dunque un riferimento a posti letto e capacità di ricovero dei pazienti, ma solo riferimento a farmaci e medicinali. In secondo luogo per fermare il Coronavirus occorre un vaccino, che al momento non c’è. Va tenuto a mente, quando si parla di penuria di farmaci. La cura vera e propria non esiste, ma ci sono tutta una serie di prodotti medico-farmaceutici utili a salvare vite.

    Lo studio ricorda che il ricovero in terapia intensiva implica il ricorso ad anestetici, antibiotici, rilassanti muscolari, medicinali per la rianimazione e anti-diuretici, così come ossigeno medico. Ancora, con per la terapia intensiva e di supporto dei pazienti affetti da COVID-19 occorrono anche farmaci respiratori e cardiaci, analgesici, medicinali anti-coagulazione.

    Primo elemento di criticità: con la pandemia “la domanda di medicinali usati in reparti di terapia intensiva è aumentata in modo sostanziale”. Circa il 40% dei casi diagnosticati di COVID-19 richiede il ricovero in ospedale. “In media il 2% dei casi totali è trattato in terapia intensiva e/o richiede supporto respiratorio”, si legge nell’analisi. Risultato: un amento della richiesta di determinati medicinali, per lo stesso tipo di medicinali provenienti da tutta Europa, nello stesso tempo e in grandi quantità. Questo ha concorso alla carenza di farmaci.

    Ma c’è dell’altro. C’è l’assenza di un mercato europeo del farmaco. “La carenza di medicine nell’UE non è un nuovo fenomeno provocato dalla pandemia”, si legge nel documento di analisi. “La dipendenza dell’industria farmaceutica europea dalle importazioni da paesi terzi è stata una questione di vecchia data, che è stata riconosciuta come una potenziale minaccia all’autonomia strategica dell’UE già prima della pandemia, e ora è stata esacerbata dalla crisi”. La crisi del Coronavirus ha messo in luce la dipendenza dell’UE dalla Cina e dall’India per le importazioni di importanti farmaci in terapia intensiva come antidolorifici narcotici, rilassanti per i muscoli e alcuni anestetici, nonché per il paracetamolo, “la cui esportazione in India è stata limitata all’inizio di marzo 2020”.

    Ecco allora il terzo problema, quello delle restrizioni delle esportazioni, che “un impatto sostanziale sulla catena di approvvigionamento globale”. Inclusa quella comunitaria. Anche gli Stati membri hanno introdotto divieti di esportazione all’interno dell’UE, in previsione della carenza e per la creazione di scorte nazionali, “ostacolando il funzionamento del mercato interno”. Un modo di fare che per quanto comprensibili “va al di là delle giustificazioni e non è compatibile con il principio di solidarietà”.

    Sull’indisponibilità di medicinali ha poi pesato il confinamento e lo spegnimento dell’economia. Il cosiddetto ‘lockdown’ “ha comportato blocchi temporanei o una riduzione della capacità produttiva nei siti di produzione, nelle materie prime o nei fornitori di ingredienti farmaceutici attivi, ha avuto un grave impatto sulla disponibilità di medicinali e ingredienti essenziali”. Non solo. La diminuzione della capacità di aerei cargo e aumenti dei prezzi a causa della messa a terra del trasporto aereo, delle chiusure delle frontiere all’interno dell’UE e di altri ostacoli ai trasporti “ha aggravato ulteriormente la situazione”, provocando “notevoli ritardi” in produzione e consegne. Le misure di lock down, in sostanza, hanno aggravato il problema.

    Tags: approvvigionamenticoronavirusCovid 19farmacimedicinalimercato unicoparlamento europeosanitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione