- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Da integrazione a inclusione, l’UE cerca ‘vie legali’ per fare arrivare i migranti in Europa

    Da integrazione a inclusione, l’UE cerca ‘vie legali’ per fare arrivare i migranti in Europa

    Il nuovo pacchetto europeo su migrazioni e asilo sarà presentato dalla Commissione europea a inizio estate. La commissaria Johansson: "Dobbiamo mostrare ai cittadini che siamo in grado di gestire i flussi migratori, difendendo il diritto all'asilo"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Maggio 2020
    in Cronaca, Politica
    migranti mediterraneo

    Bruxelles – Favorire vie legali e percorsi sicuri per l’arrivo dei migranti in Unione europea sarà al centro del nuovo patto europeo per l’immigrazione e l’asilo. Causa Coronavirus, slitta ancora la data di rilascio da parte della Commissione europea del nuovo pacchetto sulle migrazioni, che andrà a riformare anche il sistema di asilo di Dublino. In un evento organizzato da Friends for Europe, Ylva Johansson si dice fiduciosa che l’Esecutivo europeo potrà presentarlo già “agli inizi dell’estate”, senza però dare indicazioni più precise su tempi e modi.

    La Commissione in questo momento “è molto occupata a gestire l’impatto della crisi” da Covid-19, si rammarica la commissaria europea agli Affari Interni. La pandemia ha rallentato, tra le altre cose, anche i processi d’asilo e di ricollocamento dei migranti in Europa, ma d’altro canto rimane prioritario riuscire a concordare con gli stati membri un sistema europeo comune per le migrazioni e l’asilo. Il nuovo patto introdurrà nuove modalità per i processi di asilo, in modo che siano più efficienti e più efficaci. Soprattutto, l’UE intende operare una distinzione tra coloro che sono candidati a rimanere in Europa e coloro che invece non lo sono: questi ultimi – spiega Johansson – devono poter essere rimpatriati in tempi rapidi, attraverso nuovi meccanismi più efficienti nel sistema d’asilo.

    La commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson

    Attraversare il Mediterraneo per arrivare in Europa rappresenta un rischio per la vita dei migranti. “Ecco perché è molto importante fornire percorsi legali per loro per raggiungere gli stati membri”, afferma la commissaria. Le migrazioni per vie legali occuperanno dunque una parte essenziale della nuova politica europea sulla migrazione, cercando di ridurre al minimo il rischio per la vita dei migranti. “Salvare vite umane è una nostra priorità”.

    Una gestione regolare e legale dei flussi migratori in Europa è auspicabile ma soprattutto possibile. Dati alla mano, in un anno normale sono circa 1-1,5 milioni i migranti che arrivano in Europa regolarmente, mentre sono poco meno di 200 mila quelli irregolari. “I migranti sono una parte della vita europea” sottolinea la commissaria, “fanno parte di “noi”. Per questo la nuova politica europea sulla migrazione va ripensata in termini non tanto di integrazione, quanto di inclusione all’interno della società europea.

    Ad oggi, molti movimenti politici trattano il tema e parlano di migranti “come se non fossero nemmeno esseri umani o come se fossero una minaccia per la nostra società”. E dopo la crisi del Coronavirus il rischio di “nuove ondate razzismo e xenofobia è dietro l’angolo”, dal momento che la profonda recessione che ne seguirà contribuirà ad alimentare una politica del risentimento a discapito dei soggetti più vulnerabili, come i migranti. Per questo rimane prioritario per la commissione “mostrare ai cittadini che siamo in grado di gestire i flussi migratori” in maniera legale “così da impedire agli estremisti di destra di guadagnare consenso dalla situazione” e inquadrare i migranti come una sorta di minaccia per la società.

    Tags: commissione europeamigrantisistema di asilo di dublinoYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione