- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, l’operazione Irini parte a rilento. L’UE chiede il rispetto dell’embargo sulle armi

    Libia, l’operazione Irini parte a rilento. L’UE chiede il rispetto dell’embargo sulle armi

    L'alto rappresentante Josep Borrell: Bloccare la missione navale europea per il controllo delle armi non può che ripercuotersi negativamente sulla stabilizzazione della regione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Maggio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’operazione Irini per il controllo dell’embargo sulle armi in Libia è partita, ma lo fa a rilento. La missione navale europea, a guida italiana, nata allo scopo di monitorare l’embargo disposto dalle Nazioni Unite sulla costa orientale della Libia è operativa, ma è entrata in azione già menomata dalle divisioni interne all’Unione europea. Il governo di Malta ha deciso di ritirarsi dalla missione, ponendo un veto sulle procedure di spesa per lo sbarco dei migranti.

    Le motivazioni, spiegano da La Valletta, sarebbero da ricondurre all’eccessivo incremento della pressione migratoria sull’isola, nonostante le richieste avanzate a Bruxelles per attuare un ricollocamento urgente e affinché venga trovata una soluzione a livello comunitario. La notizia, trapelata qualche giorno fa su media locali, è confermata anche da Josep Borrell al termine di un vertice virtuale con i ministri europei della Difesa, il secondo in sei settimane. “Capisco il problema di Malta” dice l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE “stiamo cercando di mobilitare aiuti per alleviare la pressione migratoria su La Valletta”. D’altro canto, sottolinea, bloccare l’operatività della missione navale non può che trasformarsi in un danno ai fini della stabilizzazione della regione libica, che a sua volta rappresenta l’unico modo per controllare l’incremento della pressione migratoria sugli stati membri e sul Mediterraneo centrale.

    Borrell conferma dunque che dopo un lungo e travagliato percorso diplomatico tra gli stati membri, la missione dell’Unione europea a guida italiana ha finalmente avviato le proprie attività in mare, con un’unica nave a disposizione per ora disposta dalla Francia. Il problema riguarda ora i finanziamenti della missione. “Spero, sottolinea, che l’obiezione da Malta possa essere ritirata nei prossimi giorni” e che Irini ricominci a operare nel pieno del suo mandato.

    La ripresa escalation di violenza in Libia preoccupa l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, il quale nel pomeriggio è tornato a chiedere, a nome di tutta l’Unione, una tregua per la Libia. Da Bruxelles l’appello affinché “tutte le parti agiscano in modo responsabile e che cessino immediatamente i combattimenti in tutta la Libia che stanno colpendo in primo luogo i civili, compresi i migranti, e li sta mettendo in un pericolo ancora maggiore”.  Per l’UE non esiste altra alternativa che una soluzione politica inclusiva per stabilizzare la regione ed “esorta tutti gli Stati a cooperare con le Nazioni Unite nel processo politico”.

    Tags: Irinijosep borrelllibiamaltamigrantistabilizzazione libiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione