- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Garante UE per la privacy: Contact tracing non ostacoli la protezione dei dati personali

    Garante UE per la privacy: Contact tracing non ostacoli la protezione dei dati personali

    Essenziale ridurre al minimo l'impatto degli strumenti di tracciamento sui nostri diritti fondamentali e libertà

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Maggio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Nell’ottica di far ricorso ad app di tracciamento per monitorare l’andamento della pandemia Covid-19, la protezione dei dati personali dei cittadini non può considerarsi “un problema, ma anzi fa parte della soluzione”. Lo ribadisce con fermezza il Garante europeo dei dati personali, Wojciech Wiewiorowski, in uno scambio di vedute con la commissione per le libertà civili dell’Europarlamento sulle applicazioni di tracciamento dei contatti a cui molti paesi, Italia compresa, stanno lavorando per gestire la “fase 2” della pandemia, la convivenza con il virus.

    Al momento è in corso a livello sia nazionale sia europeo una valutazione sulla misura in cui raccolta dati e tecnologia possano contribuire a contrastare un’eventuale risalita nella curva dei contagi. Il tema è però scivoloso e si lega alla necessità di tutelare i dati personali dei cittadini, restando in linea con la legge europea sulla privacy (GDPR). L’Unione europea ha la “responsabilità morale di usare gli strumenti tecnologici di cui disponiamo per combattere il Coronavirus, ma abbiamo anche la responsabilità di ridurre al minimo l’impatto sui nostri diritti fondamentali e libertà, compreso il diritto alla protezione dei dati personali”, sostiene il Garante. È in programma un’analisi “delle implicazioni a lungo termine di questa pandemia per i diritti e le libertà fondamentali”, che sarà elaborata entro la fine dell’anno.

    Wojtek Wiewiorowski, Garante europeo per la protezione dei dati

    Se la supervisione e la trasparenza da parte delle istituzioni sono fondamentali per la protezione dei dati in tempi normali, ancora più importanza acquistano in tempi di crisi ed emergenza. E in questa “nuova normalità” imposta forzatamente dalla pandemia, “non si dovrebbe lasciare il posto all’erosione permanente dei diritti per i quali abbiamo combattuto così a lungo”. Tra i rischi evidenziati anche la preoccupazione che alcuni governi possano utilizzare la raccolta di dati per fini politici o per limitare la libertà delle persone. Su questo  Wiewiórowski ha già ammonito i governi UE sul fatto che i dati raccolti potranno essere utilizzati solo per lo scopo di contrastare la diffusione del Coronavirus.

    Quanto al ricorso alla tecnologia per progredire in questa nuova fase della crisi, il Garante UE chiede espressamente “la solidarietà digitale dell’UE e un approccio paneuropeo contro la pandemia”, dove solidarietà digitale significa garantire che i dati e la tecnologia funzionino per tutte le persone in Europa e in particolare a tutela dei più vulnerabili (anziani e bambini, sprovvisti in molti casi di competenze tecnologiche adeguate). Segnali positivi, afferma ancora il polacco, arrivano dalla tecnologia Bluetooth, che consente di inviare messaggi a poche centinaia di metri di distanza, di cui usufruiscono Apple e Google per sviluppare una piattaforma comune per il monitoraggio dei contagi.

    Da Bruxelles viene ribadito che il ricorso ad app di contact tracing dovrebbe essere su base volontaria per i cittadini, “per garantire la fiducia dell’opinione pubblica”. Per lo stesso motivo, quando i dati personali vengono elaborati è fondamentale il rispetto delle regole per la privacy, “altrimenti non ci sarà fiducia nella tecnologia”. Creando un sistema di ricorso volontario alla tecnologia, bisognerà però fare attenzione a non creare discriminazione nei confronti di chi, invece, non vuole o non può utilizzarla.

    Tags: Applebluetoothcommissione Libertà civilicontact tracingcoronavirusCovid 19Garante della privacyGarante europeo della protezione dei datiGoogleprivacyWojciech Wiewiorowski

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Meta
    Net & Tech

    Bruxelles multa Apple (500 milioni) e Meta (200 milioni) per gestione dati personali degli utenti

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]
    Net & Tech

    Alphabet (Google) non rispetta le regole europee e svantaggia i concorrenti, la reprimenda della Commissione

    19 Marzo 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione Ue indica ad Apple le misure necessarie per aprire a operatori terzi

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione