- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Cina preoccupata dal rapporto sulla disinformazione, ma “nessuna pressione su Bruxelles per modificarlo”

    Cina preoccupata dal rapporto sulla disinformazione, ma “nessuna pressione su Bruxelles per modificarlo”

    L'alto rappresentante dell'UE, Josep Borrell, in audizione all'Europarlamento ribadisce l'indipendenza del Servizio europeo per l'azione esterna. "Assicuro che nessuna modifica è stata apportata per accontentare il governo di Pechino"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Aprile 2020
    in Politica Estera
    Josep Borrell insieme a Wang Yi, ministro degli esteri cinese

    Josep Borrell insieme a Wang Yi, ministro degli esteri cinese

    Bruxelles – La diplomazia cinese ha effettivamente espresso “preoccupazione” per l’ultimo rapporto sulla disinformazione del Servizio europeo per l’azione esterna, prima che venisse pubblicato ufficialmente dal SEAE. Dopo una prima “fuga di notizie” e pubblicazione di un documento destinato ad esclusivo uso interno, la Cina ha espresso una serie di preoccupazioni circa il contenuto del rapporto e sul suo coinvolgimento nella diffusione di fake news e informazioni fuorvianti sul Coronavirus in Europa. Bruxelles non si è però piegata a pressioni da parte del governo di Pechino per “ammorbidire” la versione poi pubblicata lo scorso 24 aprile.

    In audizione di fronte alla commissione Affari esteri dell’Europarlamento, Josep Borrell risponde in questi termini alle accuse rivolte al Servizio per l’azione esterna dal New York Times, secondo cui l’Unione europea avrebbe ammorbidito l’ultima pubblicazione relativa alla disinformazione sul Covid-19 in seguito ad alcune lamentele avanzate dal governo cinese.

    La teoria del doppio documento

    L’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza si attiene alla linea comunicata a inizio settimana dal suo portavoce Peter Stano dal palco del Berlaymont. Quella dell’indipendenza. “Siamo un servizio diplomatico e dunque non possiamo piegarci a pressioni politiche esterne”. Borrell, come Stano, fa riferimento a “due pubblicazioni diverse, due processi di raccolta ed elaborazione dati diversi. Soprattutto, spiega, ci sono due destinatari diversi” delle produzioni del SEAE. Le accuse del quotidiano statunitense fanno riferimento ad una revisione del rapporto da parte di Bruxelles, avvenuta dopo le lamentele del governo di Pechino. In realtà, conferma Borrell, da principio esistono due diversi documenti, uno esclusivamente ad uso interno e l’altro elaborato per la pubblicazione. Nel primo confluiscono una serie di riflessioni che devono essere accuratamente verificate prima di essere pubblicate, “proprio per evitare incidenti diplomatici”.

    “Posso garantire, sottolinea ancora, che nessuna modifica è stata apportata alla prima versione a causa delle preoccupazioni espresse dalla Cina”. E aggiunge che il “Servizio di azione esterna cercherà di mantenere il suo ruolo leader nel raccogliere e combattere la disinformazione anche sul Coronavirus”. Queste narrazioni falsate e manipolate sono soprattutto nocive per la salute, rappresentano un rischio per la vita dei cittadini europei. “Devo essere sincero – afferma  Borrell – la disinformazione è in grado di uccidere“.

    Lotta alle minacce informatiche

    Intanto, in una nota fa sapere che l’Unione europea e gli Stati membri sono impegnati a combattere le minacce informatiche, che hanno subìto un repentino aumento da quando il Coronavirus si è diffuso. “Dall’inizio della pandemia, sono state rilevate significative campagne di distribuzione di phishing e malware, attività di scansione e attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alcuni dei quali vanno a colpire le infrastrutture essenziali per gestire questa crisi”, si legge. Per questo, “l’Unione europea e i suoi Stati membri rafforzeranno ulteriormente la loro cooperazione a livello tecnico, operativo, giudiziario e diplomatico, anche con i loro partner internazionali”.

    Tags: cinadisinformazionefake newsjosep borrellSeaeServizio europeo per l'azione esternaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione