- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    La relazione dell'istituzione comunitaria critica contro le politiche di investimenti della Regione. Nel mirino il piano operativo 2007-2013. Ma anche piano inter-regionale del Sud mostra carenze

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Aprile 2020
    in Economia

    Bruxelles – L’Italia ha speso male. Ha preso i soldi europei per promuovere l’efficienza energetica per le abitazioni, ma ha prodotto un risultato che non supera il vaglio della Corte dei conti europea, che inchioda le amministrazioni locali alle loro responsabilità. Nel rapporto di fresca pubblicazione si specifica che l’indagine è stata svolta in cinque Stati membri, tra cui l’Italia, ma viene specificato che in Italia in realtà si è andato a vedere l’operato della Regione Puglia. Piano regionale privo di obiettivi e requisiti, un bando di gara che ha tradito le attese, soldi spesi per ordinaria amministrazione: sull’edilizia sostenibile la Puglia di Nichi Vendola ha fallito.

    La Corte dei conti europea rileva che il programma operativo 2007-2013 in Puglia non aveva identificato i settori specifici in cui si potevano ottenere risparmi energetici e le diverse opzioni per conseguirli in modo efficiente, condizioni necessarie per poter giustificare le misure scelte e il loro costo. Ancora, non è fornita una classificazione degli edifici in base al consumo energetico, e non stati quantificati il risparmio energetico potenziale e il fabbisogno di investimenti.

    E non finisce qui. La Puglia è l’unico caso tra quelli esaminati ad aver elargito risorse attraverso bando di gara. L’autorità di gestione ha applicato un criterio legato al rapporto costi-benefici dei risparmi energetici. In teoria, dunque, si sarebbe dovuto riconoscere priorità a progetti che permettevano di risparmiare più energia a un costo inferiore. “Ciò non ha comunque impedito di finanziare anche progetti che offrivano risparmi energetici modesti in proporzione al loro costo”.

    Alle pecche dell’amministrazione Vendola, si sono aggiunte le lacune del suo successore, Michele Emiliano. Come rileva la Corte dei conti dell’UE, era stato raccomandato alla Commissione europea di subordinare i finanziamenti a titolo della politica di coesione 2014-2020 all’introduzione di un’adeguata valutazione delle necessità a livello di programma. Ciononostante “nel 2019 la Puglia non aveva ancora adottato la prassi di basare i programmi operativi su una solida valutazione del consumo energetico né quella di quantificare i risparmi energetici potenziali e il corrispondente fabbisogno di investimenti”.

    Ma se la Puglia è finita nell’occhio dei revisori contabili europei, è tutto il Sud a fare una brutta figura. Nel rapporto della Corte dei Conti si dedica una paragrafo al programma operativo interregionale 2007-2013 per l’energia, con il quale sono stati sostenuti progetti di efficienza energetica in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Si rileva che gli inviti a presentare progetti del 2014 e del 2015 hanno finanziato con un tasso di aiuto del 100 % solo “semplici miglioramenti pre-selezionati”, in genere l’acquisto e l’installazione di lampadine a LED e pompe di calore.

    Tale scelta ha certamente permesso alle autorità di spendere velocemente la dotazione residua prima della data di chiusura del 31 dicembre 2015, consentendo inoltre, in media, di ottenere un recupero dell’investimento in tempi rapidi. Dall’altra parte, però, questa strategia ha comportato anche un alto rischio di effetti inerziali, ossia di “finanziare miglioramenti standard che sarebbero stati realizzati comunque anche in assenza di finanziamenti dell’UE”.

    Insomma, in Italia si è speso male. La conclusione della Corte dei conti UE è che la spesa per l’efficienza energetica degli edifici “non è guidata dal rapporto costi-benefici”. Una gestione migliore, soprattutto nell’ambito della selezione dei progetti, potrebbe generare maggiori risparmi energetici per euro investito.

    Tags: climacorte dei conti europeaedilizia sostenibileefficienza energeticaenergiafondi ueitaliaNichi VendolaPugliasostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione