- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sassoli apre il vertice UE: La risposta degli Stati membri alla crisi sia comune

    Sassoli apre il vertice UE: La risposta degli Stati membri alla crisi sia comune

    Per il presidente dell'Europarlamento l'ancoraggio di un 'Recovery Fund' al prossimo Bilancio pluriennale è la condizione necessaria per una risposta unitaria e di lungo respiro a questa crisi. E ribadisce: "Massicci investimenti dovranno essere finanziati da un QFT ambizioso e notevolmente rafforzato"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Aprile 2020
    in Politica
    David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

    David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

    Bruxelles – Dare una risposta comune. Uscire dalla crisi con una logica più comunitaria, con un’Europa più unita e più disposta a condividere gli sforzi per rilanciare l’economia del continente. David Sassoli apre il Consiglio europeo in videoconferenza sulle misure per affrontare la crisi Coronavirus richiamando i leader dei Ventisette alla necessità di una risposta davvero europea alla pandemia e alle sue ripercussioni economiche, facendo in modo che tutti i paesi UE abbiano gli strumenti necessari per “proteggere i cittadini, stabilizzare i mercati e rilanciare le proprie economie”.

    Per il presidente del Parlamento europeo, si intravede, sempre più netta, una convergenza tra i diversi punti di vista espressi dagli stati membri su come impostare la ripresa economica. Negli ultimi giorni molti dei capi di stato e di governo “hanno presentato proposte coraggiose che vanno nella giusta direzione alla ricerca di un terreno comune” per trovare un compromesso che metta d’accordo tutti. La posizione dell’Europarlamento è ben nota ed è riassunta nella risoluzione approvata nel corso dell’ultima plenaria del Parlamento, che a grande maggioranza ha votato in favore di una “risposta a sostegno di un piano di investimenti per favorire la ripresa e la ricostruzione dell’economia europea”. 

    Conferenza stampa di David Sassoli al termine del suo intervento al Consiglio europeo del 23 aprile

    Gli strumenti già messi in campo dall’UE, aggiunge Sassoli, vanno nella direzione giusta, costruendo “una rete di sicurezza per fornire la liquidità necessaria con il Meccanismo europeo di stabilità (MES) per le necessità sanitarie, con il meccanismo SURE, per far fronte alla disoccupazione e con la BEI che darà ossigeno alle piccole e medie imprese” dice in riferimento al pacchetto di misure approvato dai ministri delle finanze dell’Eurozona nel corso dell’ultimo Eurogruppo.

    Oggi però è il tempo di compiere un primo passo per affrontare il post-emergenza, per capire come Bruxelles intende reagire e gestire la ripresa economica. Al vertice in videoconferenza, i capi di governo e di stato dovranno pensare a come impostare un Fondo per la ripresa e la ricostruzione dell’economia europea. Il Recovery Fund, ribadisce Sassoli, andrà garantito dal bilancio pluriennale dell’Unione europea, da utilizzare per emettere obbligazioni comuni e da costruire in modo che la condivisione del rischio riguardi investimenti futuri senza incidere sul debito pregresso. “Il Parlamento è pronto a lavorare su un fondo per la ripresa purché la sua capacità sia concretamente adeguata alla dimensione della crisi in atto”.

    L’aspettativa è quella di un grande Piano Marshall europeo per sostenere la ripresa economica, che stavolta dovrà essere finanziato dagli stati membri. Massicci investimenti dovranno essere finanziati da un “Quadro finanziario di bilancio (2021-2027) notevolmente rafforzato“, ma l’ancoraggio del fondo di ripresa al QFP è per Sassoli l’unica garanzia per una reazione condivisa ed europea a questa crisi. “Servirà una proposta più ambiziosa per un bilancio all’altezza della sfida, senza però rinunciare all’idea di Europa che vogliamo costruire per i prossimi anni”, mantenendo dunque le priorità già stabilite della transizione verde attraverso il Green Deal europeo e della trasformazione digitale.

    Per accedere ad un massiccio piano di investimenti, “ora più che mai appare necessario rinegoziare un paniere di risorse proprie” sottolinea Sassoli, “a partire da una webtax ed altre risorse come un’imposta sulla plastica non riciclata”. Il Bilancio pluriennale a cui ancorare il Recovery Fund entrerebbe in funzione solo dal gennaio 2021 e l’Europa “non può aspettare” aggiunge il presidente dell’Europarlamento, aprendo alla possibilità di rendere operativo il fondo da subito. “Come già successo in occasione del piano Juncker si potrebbe valutare un intervento ponte di garanzia offerto dalla Bei per assicurare l’immediata operatività del fondo”, dice, suggerendo l’idea di una garanzia temporanea della Banca Europea degli Investimenti, a cui si sostituirebbe quella del Bilancio, facendo leva sulle risorse proprie. 

    Tags: bilancio pluriennale 2021-2027charles michelconsiglio europeocoronavirusDavid Sassolieurogruppoparlamento europeorecovery fund

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione