- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Governo verso il DEF: Pil a meno 8 e deficit a due cifre 10,4 %

    Governo verso il DEF: Pil a meno 8 e deficit a due cifre 10,4 %

    In attesa della risposta dell'UE, Palazzo Chigi prepara il terzo decreto. La deviazione di bilancio arriverà a 55 miliardi di euro

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    23 Aprile 2020
    in Economia
    Palazzo Chigi

    Palazzo Chigi

    Roma – Il Consiglio dei ministri che oggi doveva esaminare il nuovo Documento di economia e finanza è slittato di ora in ora e non si esclude che possa subire ulteriori rinvii. Dentro, le cifre di un precipizio economico pesante provocato dalla pandemia.

    In attesa di segnali da Bruxelles che potrebbero rendere le previsioni meno drammatiche, il quadro è nerissimo: un calo del Pil nel 2020 dell’8 %, (con un rimbalzo di 4,7 punti nel 2021), un deficit che sfonda le due cifre al 10,4 % e il debito che raggiunge il 155 %.

    Stando così le cose e con la previsione di azzerare una volta per tutte le clausole di salvaguardia dell’IVA, lo scostamento di bilancio raggiungerebbe la cifra di 55 miliardi di euro. Una deviazione che supera le previsioni fatte nelle scorse settimane dallo stesso ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e che le Camere dovranno autorizzare nei prossimi giorni.

    In questo quadro, saranno messe a punto le misure per incrementare gli aiuti a cittadini e imprese in parte già varati nel decreto “cura Italia” e “liquidità” all’esame del Parlamento. Un pacchetto che accompagnerà la fase due con una graduale ripartenza delle attività produttive e un allentamento delle misure di restrizione.

    Con il nuovo stanziamento dovrà essere potenziata la cassa integrazione (la prima tranche dovrebbe andare in pagamento entro la fine del mese), il sostegno agli autonomi finanziato per i prossimi due mesi e altri interventi significativi dedicati a settori strategici come il turismo. Circa 10 miliardi dovrebbero essere destinati alle imprese (8 dei quali non più in forma di prestito ma a fondo perduto) e 13 agli ammortizzatori sociali dove sarà inserito il nuovo strumento del reddito di emergenza. Risorse consistenti per una cifra vicina ai 50 miliardi arriveranno in dotazione alla Cassa depositi e Prestiti per la ricapitalizzazione delle società strategiche, tra cui quelle a partecipazione pubblica, per proteggerle da incursioni straniere.

    La modulazione e la dotazione degli interventi potrà essere valutata anche in relazione alle soluzioni che le istituzioni europee troveranno nel pacchetto di aiuti che sarà completato dopo la riunione del Consiglio e con il fondo per la ripresa che la Commissione dovrebbe inserire nel quadro finanziario pluriennale.

    Tags: Defministero EconomiaPil 2020scostamento di bilancio

    Ti potrebbe piacere anche

    Plastico del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina
    Politica

    Ponte sullo Stretto, nel Def l’ammissione: “Costa 13,5 miliardi, ma non ci sono coperture”

    14 Aprile 2023
    Economia

    Il governo vara un nuovo indebitamento per 40 miliardi. Nel DEF il deficit sale all’11,8 % nel 2021

    15 Aprile 2021
    Politica

    Conte alle Regioni: “Ordinanze illegittime se in contrasto con le misure nazionali”

    30 Aprile 2020
    Economia

    Conte, altri 25 miliardi per fronteggiare lo shock. Eurobond per finanziare il debito comune

    26 Marzo 2020
    Economia

    25 miliardi contro il Coronavirus. L’Italia aumenta ancora il deficit per far fronte al’emergenza

    11 Marzo 2020
    Economia

    Italia, in arrivo (sottotraccia) 400 rinnovi di nomine pubbliche

    9 Marzo 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione