- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Timmermans: “Basta polemiche politiche, l’Italia pensi a usare il MES”

    Timmermans: “Basta polemiche politiche, l’Italia pensi a usare il MES”

    Per il vicepresidente della Commissione UE è tempo di pensare "ai medici, ai dottori e agli infermieri, i veri eroi di questa situazione". Il Green Deal sarà la strategia per tirare fuori dalla crisi l'Unione europea

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Aprile 2020
    in Politica
    Frans Timmermans,  vicepresidente esecutivo  della Commissione Ue

    Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue

    Bruxelles – Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), privo di condizionalità, per sostenere le spese sanitarie potrebbe essere uno strumento importante per aiutare chi lavora nel mondo della sanità. Lo sottolinea Frans Timmermans in un’intervista a La Repubblica, per poi ribadirlo anche di fronte alla commissione ambiente dell’Europarlamento, a due giorni di distanza dal vertice dei capi di stato e di governo in cui si deciderà sul pacchetto di misure approvate nell’ultimo Eurogruppo tra cui figura anche il ricorso al Mes. L’Italia, si sa, ha mostrato diverse reticenze sull’utilizzo del Mes, anche privo di condizionalità, il cui ricorso rimane su base volontaria.

    L’invito che rivolge all’Italia e alla sua classe politica è quello di porre fine a strumentalizzazioni della situazione non necessarie. “Mi auguro – dice il vicepresidente esecutivo della Commissione europea – che nessuno utilizzi la situazione per fare polemica politica” e che si rifletta sull’utilizzo di questo strumento senza condizionalità, “invece di cercare di ottenere più consensi o alimentare il risentimento dei cittadini. Pensiamo ai medici, dottori e infermieri, i veri eroi di questa situazione” dice in videoconferenza.

    Il dibattito su come impostare la ripresa europea non può rimanere ancorato al “sì o no” sui bond (le obbligazioni comuni a livello europeo) altrimenti si rischia di rimanere in una condizione di stallo. Bisogna invece trovare nuove modalità di solidarietà “che siano eque per tutti, in cui non ci siano finanziamenti a costi troppo elevati per le economie che devono riprendersi dalla crisi pandemica”. Bisogna trovare, in sostanza, un nuovo paradigma della solidarietà europea e bisogna trovarlo il prima possibile.

    Nessun passo indietro sul Green Deal

    Il patto verde per l’Europa della Commissione europea dovrà rappresentare anche (e soprattutto) nel mondo post-Coronavirus la strategia per uscire fuori dalla crisi e per la ripresa economica del continente europeo. “Adesso, tutta la nostra attenzione è rivolta a come combattere la pandemia, ma non per questo le problematiche ambientali e climatiche si sono arrestate”. Il Green Deal e gli obiettivi che lo costituiscono non possono essere considerati “un lusso, ma ne dipende la sopravvivenza dell’umanità”.

    Di questo però devono essere convinti in primo luogo i cittadini europei, soprattutto quelli più euroscettici. “Sarebbe un errore mettere in contrapposizione Green Deal da una parte e sfida sanitaria dall’altra. Non riusciremo a tornare come prima, anche dopo che il virus sarà debellato”. Per il vicepresidente della Commissione europea se l’UE intende uscire dalla crisi del Covid-19 in modo intelligente, dovrebbe sfruttare le risorse per investire sostanzialmente in un’economia sostenibile”. Dovendo infatti mobilitare un enorme quantitativo di risorse esistenti per uscire dalla crisi, “dovremmo puntare già da ora sull’economia sostenibile, altrimenti ci ritroveremo senza nuovi fondi per la riconversione economica verde” che ad un certo punto diventerà indispensabile.

    Nessuna proroga sulla modifica degli obiettivi climatici

    Attesa a settembre la modifica dei target climatici previsti per il 2030, che prevedono al momento una riduzione delle emissioni fino al 40 per cento in meno rispetto ai livelli del 1990. Anche su questo, conferma Timmermans, nessun passo indietro da parte della Commissione europea. Non dovrebbero esserci ulteriori slittamenti, nonostante la cancellazione a causa del Coronavirus della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si sarebbe dovuta svolgere a Glasgow.

    In quell’occasione, i paesi partecipanti e l’Unione europea stessa avrebbero dovuto annunciare i loro nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio aggiornate per il 2030. I nuovi target intermedi saranno comunque presentati a settembre dopo che la Commissione avrà eseguito una valutazione d’impatto. La palla passerà poi nelle mani degli stati membri e del Consiglio europeo, che dovranno approvarli in via definitiva.

    Il vicepresidente esecutivo ha confermato invece il rinvio “di alcune settimane, non di mesi” di alcuni elementi che dovranno completare il Green Deal europeo, le strategie per la biodiversità e quella dal campo alla tavola (Farm to Fork), che dovevano essere presentate alla fine di aprile.

    Tags: consiglio europeocoronaviruseurogruppofrans timmermansgreen dealmeccanismo europeo di stabilitàmes

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione