- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Coronavirus, Dombrovskis ai leader: “Un bilancio UE tradizionale non basta”

    Coronavirus, Dombrovskis ai leader: “Un bilancio UE tradizionale non basta”

    Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea agli europarlamentari. "Con soluzioni normali i i soldi non fluirebbero nell’economia reale". L'invito a mettere più risorse. La prossima settimana la proposta per il budget

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Aprile 2020
    in Economia
    l vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Valdis Dombrovskis, durante la video-audizione in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo (20 aprile 2020)

    l vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Valdis Dombrovskis, durante la video-audizione in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo (20 aprile 2020)

    Bruxelles – Per uscire dalla crisi innescata dal Coronavirus servono sforzi economici senza precedenti. Valdis Dombrovskis non ci gira troppo attorno. Davanti agli europarlamentari della commissione Sviluppo delle regioni riuniti in videoconferenza, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea sottolinea che a situazione eccezionale non si può rispondere con azioni ordinarie. “Riteniamo che il prossimo bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) debba eccedere l’attuale ammontare”, dice. Un riferimento al ciclo settennale 2014-2020, per cui gli Stati membri dell’UE hanno destinato 959,5 miliardi di euro, oltrettuto in impegni, vale a dire le promesse, con liquidità effettiva ferma a quota 908,4 miliardi. Risorse di questi ordini di grandezza sono insufficienti, e occorre metterne di più.

    La Commissione europea presenterà la nuova proposta di budget settennale “la prossima settimana”, dice Dombrovkis, anticipando che “la politica di coesione verrà rafforzata, e non indebolita”. Cifre non ve ne sono. La Commissione von der Leyen aveva raccolto la proposta di bilancio UE lasciata in eredità dall’esecutivo comunitario precedente, quello di Jean-Claude Juncker. Un’idea di budget da 1.073 miliardi di euro in sette anni respinta dagli Stati. E’ chiaro che serviranno almeno 1.000 miliardi, se non di più. Ma il “di più” dovrà arrivare da strumenti finanziario extra.

    Gli Stati membri stanno ragionando a un fondo per la ripresa. Per Dombrovskis “ogni strumento dovrà essere complementare al bilancio”, vale a dire in più. Mille miliardi di bilancio più il resto. Non c’è soluzione. “Non abbiamo bisogno di un bilancio tradizionale, perché con un bilancio tradizionale i soldi non fluirebbero nell’economia reale”. Più chiaro Dombrovskis non poteva essere. Non si può che mettere mano ai portafogli nazionali, specie se si vuole affossare l’idea di Coronabond. “L’idea di base è rafforzare la capacità di bilancio”. Che allora dovrà essere per forza di cose sostanzioso.

    Tags: bilanciocoronabondcoronavirusmff 2021-2027ueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione