- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Borrell all’Europarlamento: “Nel mondo post-Coronavirus rischi di populismo e derive autoritarie”

    Borrell all’Europarlamento: “Nel mondo post-Coronavirus rischi di populismo e derive autoritarie”

    L'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza di fronte all'Europarlamento: "Per uscire dalla crisi servirà un forte coordinamento tra Cina, Stati Uniti e Unione europea". E denuncia: "L'aiuto e l’assistenza che forniamo agli altri paesi non vengono riconosciuti"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Aprile 2020
    in Politica
    Josep Borrell

    Josep Borrell

    Bruxelles – Il Covid-19 cambierà la geopolitica, i rapporti tra i paesi muteranno. Nel mondo post-pandemia saranno rimessi in discussione il futuro della globalizzazione e del neoliberismo economico, della governance mondiale e, infine, la resilienza dei sistemi democratici (soprattutto di quello europeo) dinnanzi alla crisi, con il rischio di un aumento del populismo e di derive autoritarie. Sono questi, insiste Josep Borrell di fronte alla Commissione Affari Esteri dell’Europarlamento, i quesiti fondamentali che domineranno il dibattito post-Covid e che l’Unione europea dovrà essere pronta ad affrontare.

    Già oggi, ricorda l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Bruxelles si trova ad affrontare una vera e propria guerra di narrazioni su quale sistema sia stato più in grado di dare una risposta efficiente ed efficace ad una situazione complessa come il Coronavirus. Soprattutto all’inizio di questa crisi, la risposta dell’Ue non è stata rapida né sufficiente. “Per essere forti nel mondo bisogna prima di tutto essere forti a casa propria”, tra i paesi UE.  Quella che l’Europa e il mondo si trovano ad attraversare è “una crisi globale senza precedenti” di fronte alla quale, insiste Borrell, l’unica soluzione è un approccio multilaterale e coordinato, fondato sulla solidarietà e sul partenariato.

    Per il capo della diplomazia europea, l’Europa è impegnata in una guerra contro la disinformazione, che tende a sminuirne la capacità di affrontare la crisi in atto. “L’aiuto e l’assistenza che forniamo agli altri paesi non vengono riconosciuti, mentre gli aiuti della Cina sono pubblicamente riconosciuti e apprezzati”. Occorre rafforzare la narrazione positiva dell’Unione europea e del suo ruolo nel fornire assistenza nei confronti degli altri partner globali dell’UE, specialmente nei paesi dei Balcani occidentali dove è diffusa la narrazione secondo cui l’Unione europea non faccia abbastanza per aiutarli.

    Borrell ha ricordato il ruolo della Commissione europea nel presentare un pacchetto di aiuti per i paesi più vulnerabili, Africa soprattutto, dinnanzi alla crisi. “Siamo stati colpiti duramente dalla pandemia ma dobbiamo mostrare solidarietà per i Paesi che si trovano in una situazione più difficile della nostra” ha affermato l’alto rappresentante UE, sottolineando che il “problema è comune, e noi non saremo sicuri finché non lo saranno tutti”.

    Al contempo, si deve evitare di alimentare le tensioni geopolitiche già in atto sullo scacchiere internazionale. I rapporti tra Cina e Stati Uniti, ad esempio, si sono ulteriormente incrinati a causa del Coronavirus, ma, dice Borrell, nel conflitto tra le due potenze l’Unione europea può svolgere un ruolo importante. “Come europei abbiamo molto da fare, non si può uscire da questa crisi senza un forte coordinamento tra Cina, Stati Uniti e Europa. Ma per questo ci vuole maggiore unità”.

    Dopo la pandemia la globalizzazione andrà ripensata, il Covid-19 in qualche modo ne ha messo in luce gli aspetti più critici. In Europa, sostiene Borrell, non produciamo “un solo grammo di paracetamolo”, così come l’UE ha faticato e fatica molto con la distribuzione tra gli stati membri di dispositivi di protezione personale e altro materiale medico. L’Unione europea non è autosufficiente dal punto di vista della produzione e questo aspetto andrà modificato per evitare nuove crisi di approvvigionamento. “Non dico che la globalizzazione scomparirà, sostiene il capo della diplomazia UE, avremo sempre bisogno di una economia globale. Ma andranno presi provvedimenti per evitare di incorrere nuovamente in rischi di questo genere”.

    Tags: commissione affari estericommissione europeacoronavirusCovid 19josep borrellparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione