- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen cita Spinelli e Rossi: “Troviamo il coraggio di affrontare un mondo nuovo post-pandemia”

    Von der Leyen cita Spinelli e Rossi: “Troviamo il coraggio di affrontare un mondo nuovo post-pandemia”

    Le parole della presidente della Commissione UE: "All'Italia dobbiamo scuse sentite" perché "molti paesi non hanno risposto quando il Paese aveva bisogno di aiuto all'inizio della pandemia"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Aprile 2020
    in Politica
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, interviene alla sessione plenaria del 16 aprile

    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, interviene alla sessione plenaria del 16 aprile

    Bruxelles – Sarà un mondo nuovo quello del post-Covid-19, diverso da quello che avevamo immaginato. “È arrivato il momento in cui dobbiamo saper scartare i vecchi fardelli, essere pronti per il nuovo mondo che sta arrivando, che sarà così diverso da quello che abbiamo immaginato”.  Nel suo intervento alla plenaria del Parlamento europeo Ursula von der Leyen cita un passo del Manifesto di Ventotene e alcune riflessioni di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, per ricordare che è giunto il momento di “lasciare alle spalle le divisioni, le dispute e le recriminazioni e pensare a come ripartire dopo la crisi”.

    Occorre essere pronti per un nuovo mondo e pensare a come rendere la società e lo stile di vita europei più “sostenibili e più resistenti” per sostenere le crisi. Per farlo serviranno coraggio, fiducia e solidarietà ma anche massicci investimenti per fare ripartire le economie europee. Di fronte ad una crisi di tale entità “abbiamo bisogno di misure senza precedenti”. Secondo la presidente della Commissione europea, per uscire dalla crisi all’Europa servirà un vero e proprio Piano Marshall, che dovrà essere costituto in buona parte dal bilancio dell’UE, per fare leva sugli investimenti necessari a sostenere la ripresa del mercato unico. “Quello sarà il faro, la guida del nostro rilancio e risanamento. Useremo la forza del bilancio UE per liberare investimenti pubblici e privati massicci”.

    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

    Citando Spinelli, insiste sul fatto che il prossimo bilancio pluriennale dovrà essere diverso da quello che avevamo immaginato e in questo modo potrà diventare la guida della ripresa europea. Dello stesso avviso anche il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, che nel suo intervento tenuto immediatamente prima di von der Leyen ricorda la necessità di far leva sul Bilancio europeo e rimette la palla nelle mani dei leader dei Ventisette – profondamente divisi sul tema – che nel prossimo Consiglio europeo in videoconferenza del 23 aprile “dovranno discutere strategicamente sul MFF” e auspicabilmente giungere ad una decisione rapida sui fondi per i prossimi sette anni (2021-2027).

    “La crisi sanitaria è simmetrica ma la ripartenza dal punto di vista economico non lo sarà, perché lo shock economico di alcune regioni sarà maggiore di quello di altre” aggiunge von der Leyen. Il riferimento sembra essere nei confronti del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte, che più volte ha motivato la sua contrarietà a ricorrere al Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per sostenere la crisi in quanto strumento “inadeguato e anche insufficiente per reagire a questa sfida” perché “pensato per shock asimmetrici e per reagire a tensioni finanziarie riguardanti singoli paesi”. Ora, invece, occorre una risposta forte, unitaria, tempestiva e su questo conviene anche la presidente della Commissione, per la quale “coesione e convergenza saranno elementi fondamentali” per dare una risposta adeguata alla crisi.

    All’Italia si rivolge prendendo atto, ancora una volta, della mancata solidarietà iniziale da parte di molti stati membri che hanno sottovalutato l’entità della crisi. “E’ vero che molti paesi non hanno risposto quando l’Italia ha avuto bisogno di aiuto all’inizio di questa pandemia. Ed è vero, che l’Unione europea ora deve presentare delle scuse sentite all’Italia, e lo fa. Ma le scuse – aggiunge – valgono solo se si cambia comportamento e c’è voluto molto tempo perché tutti capissero che dobbiamo proteggerci a vicenda”.

    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, apre la sessione plenaria

    Ai due presidenti di Commissione e Consiglio UE presenti in Aula si rivolge il presidente del Parlamento europeo David Sassoli aprendo i lavori della plenaria di oggi e domani. All’Europa serve “un’uscita dall’emergenza ordinata e coordinata per evitare effetti di ritorno che potrebbero essere devastanti”, ha aggiunto. Atteso oggi il voto su una risoluzione congiunta da quattro gruppi parlamentari (Renew, Verdi, PPE, S&D) su un’azione coordinata dell’Unione europea per combattere la pandemia di Coronavirus.

    Tags: bilancio UE 2021-2027charles michelcoronavirusCovid 19crisi pandemicaparlamento europeoplenariavon derl leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione