- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli scienziati italiani si schierano con l’ERC e ne rivendicano l’autonomia

    Gli scienziati italiani si schierano con l’ERC e ne rivendicano l’autonomia

    In una lettera, 300 studiosi sottolineano l'importanza della ricerca europea, svincolata da gruppi d'interesse. La polemica con l'ex presidente del centro di ricerca europeo Ferrari "distorta e fuorviante"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    16 Aprile 2020
    in Cronaca

    Roma – Dopo le controverse dimissioni di Mauro Ferrari dalla presidenza dell’European research council, in Italia si è aperto il dibattito tra gli scienziati e ricercatori che si schierano decisamente a favore del centro.

    “È costituito da scienziati di altissimo prestigio – scrivono – ed è l’unica agenzia europea che finanzia la ricerca senza che ci sia un indirizzo dall’alto, sottraendola all’influenza di gruppi di pressione o interesse e a eccessivi vincoli burocratici”. Sono i primi passaggi della lettera firmata da 300 studiosi (qui il testo integrale con le sottoscrizioni) che difendono l’ERC, e che motivano l’uscita pubblica per scongiurare “una visione distorta e fuorviante” dello stato della ricerca europea, in seguito alla polemica nata tra Ferrari e il Consiglio che aveva replicato duramente alle doglianze del presidente dimissionario. 

    Gli scienziati rivendicano l’importanza del metodo applicato, della sua attività e dei finanziamenti, in modo particolare per la scienza italiana. “Nella cronica scarsità di finanziamenti, in particolare per la ricerca di base, l’ERC ha reso possibile a numerosi ricercatori italiani di talento di disporre di un finanziamento internazionalmente competitivo, attribuito con criteri trasparenti, scevri da condizionamenti politici o baronali”.

    In relazione poi alle vicende attuali legate alla pandemia da Covid-19, l’appello cita l’impegno in prima linea dell’Unione Europea con investimenti mirati nella ricerca. Iniziative che tuttavia non devono investire l’attività del ERC che non rappresenta l’istituzione più appropriata per “interventi decisi dall’alto con obiettivi prestabiliti”. Una posizione di autonomia che “non vuol dire che la ricerca non si orienti spontaneamente verso le urgenze più attuali” scrivono citando i numerosi progetti già impegnati in ricerche rilevanti per l’emergenza scaturita Covid.

    Nelle conclusioni gli scienziati italiani scrivono che “l’European Research Council ha quindi rappresentato e rappresenta, per la scienza e la ricerca italiana ed europea, uno strumento essenziale, il cui principio cardine è l’autonomia e l’eccellenza della ricerca”. Un approccio che va assolutamente preservato, che “consente a numerosi ricercatori dell’Unione Europea di affrontare con un supporto appropriato le grandi sfide di questo tempo”.

    Tags: Covid 19ercEuropean Research Councillibertà di ricercaMauro Ferrariscienza

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ingegneri al lavoro [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Italia, l’innovazione non è donna: ingegneria e alta tecnologia sono affari da uomini

    11 Febbraio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024
    Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
    Cronaca

    La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

    4 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione