- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Barreca (Federturismo): “E’ un disastro, ma il settore si risolleverà”

    Barreca (Federturismo): “E’ un disastro, ma il settore si risolleverà”

    I dati Eurostat ricordano che l'Italia è primo Paese nell'UE per numero di imprese. Il direttore generale della Federazione di settore aderente a Confindustria spiega a Eunews cosa attende a uno dei motori economici nazionali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Aprile 2020
    in Economia

    Bruxelles – C’era una volta il turismo. La pandemia di Coronavirus spazzerà via uno dei motori più importanti dell’economia italiana. La buona notizia è che “il settore è sempre stato quello più resiliente, e si risolleverà anche stavolta”, ma Antonio Barreca, direttore generale di Ferderturismo/ Confindustria, non nasconde che la situazione è drammatica. A Eunews ricorda che già a marzo, all’inizio della crisi, le perdite complessive si stimavano attorno ai 30 miliardi di euro, ma adesso si teme possano arrivare anche al doppio, a 60 miliardi di euro. L’auspicio è che le stime restino tali e non si traducano in pratica, ma il quadro non è dei migliori.

    “Oggi questa industria è ferma”, dice a Eunews commentando i dati Eurostat. L’Istituto di statistica europeo ha diffuso i dati, aggiornati al 2017, delle imprese turistiche. Emerge che l’Italia è il primo Paese dell’UE per numero di aziende, piccole e grandi, attive. Sono ben 383.600, più di Francia (326.700), Spagna (308.000) e Germania (263.400), e fruttano al Paese il 13% del prodotto interno lordo, per giri d’affari attorno ai 232 miliardi di euro. L’Italia è anche ai primi posti per numero di persone impiegate nel settore, pari a 1,6 milioni per le sole persone attive nelle imprese. Se si aggiunge l’indotto, ci sono qualcosa come “4,2 milioni di persone” che in Italia vivono grazie al turismo, puntualizza Barreca.

    Tutto questo però è destinato a cambiare. Come spiega il direttore generale della Federazione nazionale dell’Industria dei viaggi e del Turismo iscritta aderente a Confindustria, questa estate innanzitutto l’Italia “non può contare sul turismo internazionale, che vale il 51%” delle presenze in alberghi e strutture ricettive. Rimane il 49% di turismo nazionale, che però “presenta due ordini di problemi”. Il primo, spiega Barreca, è che “molte imprese hanno fatto bruciare le ferie ai loro dipendenti”, che quindi non potranno andare in vacanza. In secondo luogo “per qualcuno non ci sarà la capacità di spesa”, quindi il realtà il turismo interno non sarà al massimo del suo potenziale. Se a questo si aggiunge che le imprese del settore che dovessero riaprire “lavoreranno al 30-35% della loro capacità per garantire il distanziamento sociale”, ecco il danno.

    Non è solo una questione di alberghi. Barreca ricorda che Federturismo annovera 20 diverse filiere tra servizi di trasporto, portualità, stabilimenti balneari, ricettività, svago. Le sole discoteche, per fare un esempio, fruttano qualcosa come tre miliardi di euro. In tempi normali, però. Adesso è tutto cambiato. Anche Eurostat, nel presentare i dati, certifica i problemi del settore. “Una delle prime industrie colpite dall’attuale pandemia di coronavirus è stata l’industria del turismo. Restrizioni di viaggio e cancellazioni diffuse hanno portato a un arresto quasi completo nel turismo internazionale e nazionale”.

    La stessa Eurostat sottolinea quello che è forse l’aspetto più caratteristico del comparto turistico. “Rispetto ad altri settori, le industrie del turismo hanno una stagionalità relativamente forte”. Un tessuto in crisi, come spiega ancora Barreca. “Il problema maggiore è proprio per gli stagionali. Parliamo di gente che chiude a settembre, per riprendere le attività a giugno dell’anno successivo”. Quest’anno c’è il rischio che la riapertura non ci sia. “Fermare a settembre 2019 per riaprire a giugno 2021 vuol dire non riaprire più, perché comunque ci sono dei costi di manutenzione, pulizia” e voci di spesa non più sostenute da entrate.

    Si guarda dunque alle disposizioni del governo, che però devono arrivare quanto prima. “Ci vogliono 40-50 giorni per poter aprire, perché bisogna preparare”, sottolinea Barreca. Quindi anche se il governo dovessero annunciare il 31 maggio che dal giorno successivo si può andare in vacanza, non si potrà fare prima di metà luglio. Se l’OK dovesse arrivare oltre l’inizio di giugno, “a quel punto molti non aprono proprio”. Incertezza e crisi sono la realtà del settore. Ovunque, ben inteso, ma in Italia la situazione avrà ripercussioni più forti per l’importanza dei numeri del settore tricolore.

    Di una cosa Barreca è sicuro. Causa Covid-19, “cambierà il modo di fare le vacanze”. Il direttore generale di Federturismo vede “un ritorno al passato, con spostamenti solo in macchina e vacanze vicino casa, all’interno della stessa regione”. Sempre che ci sia voglia di vacanze. “Non sappiamo come si vivranno a livello psicologico”. La paura di contagi potrebbe spingere molti a non muoversi. “E’ la peggiore crisi della storia per il turismo”, la constatazione di Barreca. “E’ un disastro, ma ci riprenderemo anche stavolta”.

    Tags: Antonio BarrecaconfindustriacoronavirusCrisidati eurostateurostatfederturismoitaliaturismouevacanze

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione