- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Si dimette il capo degli scienziati UE: “Sono deluso da come la Commissione affronta l’emergenza”

    Si dimette il capo degli scienziati UE: “Sono deluso da come la Commissione affronta l’emergenza”

    Il professor Mauro Ferrari lascia la guida dell'European Research Council e spiega al Financial Times: "Ero un fervente sostenitore dell'Unione, ora ho completamente cambiato il mio punto di vista"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2020
    in Politica
    Mauro Ferrari in in foto d'archivio dell'European Research Council

    Mauro Ferrari in in foto d'archivio dell'European Research Council

    Bruxelles – Mauro Ferrari, presidente dell’European Research Council (ERC), in sostanza il capo della ricerca dell’Unione Europea, si è dimesso dal suo incarico perché non è riuscito a convincere l’Unione, a lanciare un grande programma di ricerca sul COVID19.

    La notizia è stata diffusa dal Financial Times, che precisa che Ferrari, che era entrato in carica solo il primo gennaio scorso, ha presentato le sue dimissioni martedì sera [7 aprile] a Ursula von der Leyen. Dalla Commissione è giunta la conferma della notizia, senza però alcun commento.

    “Sono rimasto estremamente deluso dalla risposta europea al COVID19 – ha detto il professore italo-americano in una dichiarazione al giornale britannico -. Sono arrivato all’ERC come fervente sostenitore dell’Unione europea… la crisi del COVID19 ha completamente cambiato il mio punto di vista, anche se continuo a sostenere con entusiasmo gli ideali della collaborazione internazionale”.

    Il professor Ferrari, un pioniere italo-americano della nanomedicina, ha spiegato che la sua frattura con la Commissione europea è iniziata all’inizio di marzo “quando è diventato evidente che la pandemia sarebbe stata una tragedia di proporzioni forse senza precedenti”.

    Il dimissionario capo dell’ERC spiegato a FT che aveva proposto di istituire uno speciale programma per combattere il Coronavirus poiché ritiene che “i migliori scienziati del mondo avrebbero dovuto disporre di risorse e opportunità per combattere la pandemia, con nuovi farmaci, nuovi vaccini, nuovi strumenti diagnostici, nuovi approcci dinamici comportamentali basati sulla scienza, per sostituire le intuizioni spesso improvvisate dei leader politici”.

    Ma la sua proposta fu bocciata all’unanimità dal board dell’ERC perché rivoluzionava la loro filosofia di lavoro che prevede di aiutare la ricerca “dal basso verso l’alto” e non il contrario. Poi Ferrari iniziò a lavorare direttamente a un piano con la presidente che, racconta, aveva contribuito con molte proposte, ma la burocrazia europea ha poi bloccato tutto, von der Leyen compresa. “Il fatto stesso che ho lavorato direttamente con lei – ha raccontato Ferrari a FT – ha creato un temporale politico interno. La proposta è stata trasmessa a diversi livelli dell’amministrazione della Commissione europea, dove credo si sia disintegrata all’impatto”.

    Ferrari, che insegna alla University of Washington School of Pharmacy di Seattle, si è anche lamentato del fatto che gli Stati dell’Unione hanno affrontato l’emergenza sostanzialmente in ordine sparso.

    In una lettera pubblicata questo mercoledì 8 dal Corriere della Sera Ferrari afferma di essere rimasto “estremamente deluso dall’approccio anti-pandemia del sistema Europa. Lo sono dal punto di vista dell’assenza di coordinamento sanitario tra gli Stati membri, da quello dell’opposizione reiterata a programmi di solidarietà nei riguardi dei Paesi più colpiti, delle politiche unilaterali riguardo alle frontiere e per la mancanza di programmi scientifici sinergici e a largo raggio”

    “Purtroppo dovuto constatare le paralizzanti inefficienze dell’ Unione europea, esse stesse in contraddizione con gli alti ideali sui quali l’organizzazione era stata fondata. In questi momenti – sottolinea il professore nella lettera al Corriere – c’è bisogno di azioni decise, finalizzate, efficaci; su queste si concretizzano le responsabilità e si manifestano gli ideali di chi desidera rendersi utile nel contrasto a questa devastante tragedia”.

    Conclude poi con amarezza Ferrari: “Ora per me è arrivato il momento di tornare al fronte, alla frontiera della lotta contro la pandemia Covid-19, con risorse e responsabilità reali, lontano dagli uffici di Bruxelles, e al servizio di chi ha bisogno di nuove medicine e vaccini“.

    Nella giornata di mercoledì 8 un portavoce della Commissione ha spiegato che le dimissioni hanno “effetto immediato”, come chiesto da Ferrari, e che c’è “dispiacere” da parte della presidente von der Leyen per la sua scelta. Si sta ora organizzando un comitato per procedere alla selezione del nuovo presidente dell’ERC. “Teniamo a sottolineare che la Commissione ha sempre rispettato l’autonomia scientifica dell’ERC”, ha aggiunto il portavoce.

    Tags: coronavirusCorriere della Seracovid19dimissioniercEuropean Research CouncilMauro Ferraripiano emergenza

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

    5 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione