- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’UE lancia Irini, la nuova missione nel Mediterraneo per il controllo dell’embargo di armi in Libia

    L’UE lancia Irini, la nuova missione nel Mediterraneo per il controllo dell’embargo di armi in Libia

    Sostituirà l'operazione Sophia e sarà operativa a partire da domani fino al 31 marzo 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Marzo 2020
    in Politica Estera
    Josep Borrell

    Josep Borrell

    Bruxelles – Si chiamerà Irini, nome greco che significa “pace”, la nuova missione nel Mediterraneo centrale a guida europea per sovrintendere l’embargo di armi verso la Libia disposto dalle Nazioni Unite. Dopo settimane di tentennamenti e discussioni, i governi dell’UE hanno infine trovato un accordo sulla nuova operazione che prenderà il posto di Sophia nel Mediterraneo centrale, dopo averne circoscritto l’ambito d’azione al solo compito di monitorare il traffico di armi nella regione, attraverso risorse marittime, satellitari e aeree.

    Un accordo, adottato oggi dal Consiglio UE, che non è stato facile trovare tra i ministri degli Esteri dei Ventisette, rivela Josep Borell in conferenza stampa, ma che conferma che la stabilizzazione della Libia “rimane una priorità assoluta per l’Unione europea” e che lo sarà anche per il suo mandato. Per l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza UE, Irini rappresenta una parte importante dello sforzo europeo per potenziare l’embargo di armi verso la Libia e contribuire in questo modo a raggiungere un cessate il fuoco duraturo nella regione. La nuova missione UE prenderà il largo a partire da domani (primo aprile) con un mandato iniziale di un anno, valido fino al 31 marzo 2021. Con sede centrale conservata a Roma (come con Sophia), Irini sarà guidata dal contrammiraglio italiano Fabio Agostini.

    Rispetto a Sophia, il cui mandato scadrà ufficialmente alla fine di marzo, le navi della missione Irini saranno disposte solo sulla parte orientale della costa libica, tra Egitto e Grecia, da cui proviene il traffico delle armi. Avrà il compito primario di sovrintendere quanto disposto dall’ONU, ovvero l’embargo sulle armi verso la Libia, ma tra i compiti secondari si annoverano anche il monitoraggio sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio, greggio e prodotti petroliferi raffinati; il rafforzamento delle capacità e alla formazione della Guardia costiera libica e della Marina militare nelle attività di contrasto in mare; dare un contributo alla lotta alle reti di trafficanti di esseri umani attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento aereo.

    Sophia era stata lanciata dall’UE nel 2015 al principale scopo di contrastare il traffico illecito di esseri umani, pur inquadrandosi nel più ampio progetto europeo di monitorare e promuovere un ritorno alla stabilità e alla sicurezza in Libia. Sophia era già stata depotenziata da qualche anno, soprattutto a causa delle pressioni del precedente governo italiano tra Lega e Movimento 5 Stelle e dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, contrario allo sbarco in Italia dei migranti salvati in mare.

    Luigi Di Maio, ministro italiano degli Esteri

    Nei giorni scorsi i ministri degli Esteri europei si sono scontrati proprio sul tema dello sbarco dei migranti soccorsi durante un possibile salvataggio in mare. Secondo l’accordo raggiunto a Bruxelles, il mandato di Irini non prevede direttamente il salvataggio dei migranti in mare ma Borrell non esclude che se dovesse rendersi necessario un eventuale soccorso di persone in difficoltà durante il monitoraggio sull’ingresso delle armi in Libia, i migranti saranno fatti sbarcare in Grecia, per poi essere redistribuiti negli altri paesi europei. Dura la linea dell’Italia e del titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, che ha negato categoricamente (per ora) la disponibilità dell’Italia a fornire i propri porti per gli sbarchi dei migranti, soprattutto date le difficoltà del Paese ad affrontare l’emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus.

    Tags: commissione europeaembargo armijosep borrelllibiaLuigi Di Maiomissione irinimissione Sophiaonu

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione