- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I pieni poteri di Orban non scuotono l’Europa di von der Leyen

    I pieni poteri di Orban non scuotono l’Europa di von der Leyen

    Per la Commissione, le misure di emergenza siano limitate e proporzionate. Sassoli: Parlamenti aperti e stampa libera. In Italia tutto il centrodestra si schiera con il leader ungherese.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    31 Marzo 2020
    in Politica
    Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

    Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

    Roma – Governo e maggioranza sono preoccupati. Salvini e Meloni molto meno. L’Ungheria che conferisce pieni poteri al premier Viktor Orban, senza limiti, né sulle materie d’intervento né di tempo, con una sostanziale sospensione della democrazia, in Italia fa discutere molto fino alla richiesta di intervento da parte delle istituzioni europee.

    Europa che però rimane cauta e sfuggente, con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen che si limita a un generico richiamo ai Paesi membri ad adottare “misure di emergenza limitate a quanto è necessario e strettamente proporzionato”. Queste “non devono durare indefinitivamente e i governi devono assicurarsi che siano soggette a regolare controllo”. Una dichiarazione non troppo coraggiosa anche perché fatta senza mai nominare l’Ungheria, tanto meno il capo del governo Orban, compagno di partito europeo di von der Leyen, il PPE, benché da qualche mese sospeso. I vertici delle altre istituzioni europee tacciono invece del tutto.

    “Dalla crisi vogliamo uscire con la democrazia” dice al tg3 il presidente dell’europarlamento David Sassoli, e “chiediamo al’UE di verificare se la legge ungherese è conforme al Trattato. Tutti i Paesi hanno il dovere di proteggere i nostri valori” ha aggiunto, i parlamenti devono restare aperti e la stampa deve essere libera“.

    Se la maggioranza in Italia è compatta nel condannare la decisione del parlamento ungherese, nel centrodestra è Matteo Salvini a augurare “buon lavoro all’amico Orban e buona fortuna a tutto il popolo di Ungheria” così come l’alleata Giorgia Meloni che cerca di assimilare Orban alle decisioni adottate dal governo italiano con i Decreti del presidente del Consiglio.

     L’alleanza schierata al fianco del leader ungherese si completa con Antonio Tajani secondo cui “il parlamento di Budapest è sovrano” evocando “norme comuni europee” in materia di gestione dell’emergenza. Norme che l’ex presidente dell’europarlamento certamente non trascura  e che ignorò quando pronunciò parole di comprensione su Mussolini, per le quali fu duramente attaccato dall’Aula di Strasburgo.

    È il partito di Matteo Renzi, Italia Viva a chiedere tra l’applicazione dell’articolo 7 dei Trattati, che prevede la possibilità di sospendere i diritti di adesione all’Unione europea in caso di violazione grave da parte di un paese membro dei principi sui quali poggia l’Unione. “A Orban diciamo che bisogna combattere il coronavirus, non la democrazia, ecco la differenza tra noi e i nazional-populisti”, dice il segretario del PD Nicola Zingaretti che proprio ieri è stato dichiarato guarito dal Covid.

    Contro Orban e per la sua “cacciata dall’Unione”, la reazione di Renzi che poi prende di mira Salvini che “mi fa passare d’incanto tutti i dubbi che ogni tanto mi vengono sulla nostra scelta di agosto 2019”, che aveva messo fuori dal governo il capo della Lega.

    Giudizi critici anche dal Movimento 5 Stelle con il capo politico Vito Crimi che chiede all’UE di essere unita e non lasciare che in questo memento ci siano Paesi che si affidano a “uno uomo solo al comando”. Ue “che tentenna mentre l’Ungheria scivola verso la dittatura” attacca Sergio Battelli, presidente della commissione Affari europei della Camera dei deputati.  In polemica con la destra Federico Fornaro di Liberi e Uguali che ricorda “il rischio corso la scorsa estate quando Salvini chiese agli italiani pieni poteri”.

    Nella maggioranza c’è chi si attende qualcosa di più di una condanna della grave decisione di Orban, peraltro non giustificata dalla situazione per nulla paragonabile al resto d’Europa: per ora in Ungheria si sono registrati soltanto 447 contagiati e 15 decessi.

    La svolta autoritaria del leader di Fidesz, tuttavia sembra essere ancora lontana da una condanna ufficiale da parte dei governi. Una cautela mostrata dal PPE che accoglie ancora al suo interno (seppur con una temporanea sospensione) il partito conservatore guidato da Orban. I silenzi di Bruxelles, interrotti solo da sporadiche condanne, spiegano molto bene i fragili equilibri politici e le debolezze che reggono le istituzioni europee.

    Tags: antonio tajanifideszMatteo Renzimatteo salvinippetrattati europeiungheriaursula von der leyenviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Ue pronta allo scontro con l’Ungheria sulla “legge russa” che silenzia i dissidenti

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione