- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Ostia Antica patrimonio europeo. “Ha contribuito alla costruzione dell’UE”

    Ostia Antica patrimonio europeo. “Ha contribuito alla costruzione dell’UE”

    Aggregazione di popoli, libera circolazione di persone e merci già nel VI secolo a.C.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2020
    in Cultura
    Uno scorcio di Ostia Antica

    Uno scorcio di Ostia Antica

    Bruxelles – Ostia Antica patrimonio europeo. La Commissione UE ha conferito il riconoscimento al sito archeologico italiano, in quanto luogo che ha avuto “un ruolo significativo nella storia e nella cultura dell’Europa o nella costruzione dell’Unione Europea”. Questa la motivazione con cui l’esecutivo assegna la speciale “European Heritage Label”, lo speciale marchio che riconosce in Ostia Antica una pietra miliare nella creazione dell’Europa di oggi.

    Soddisfatta la commissaria per la Cultura, Mariya Gabriel. “Mi congratulo vivamente con i siti a cui abbiamo assegnato oggi con il marchio del patrimonio europeo”. Ostia Antica, unico sito italiano, è stato premiato assieme ai fondali della Azzorre (Portogallo), il memoriale di Le Chambon-sur-Lignon (Francia), sito del ricordo a Łambinowice (Polonia), le colonie della Benevolenza (Belgio, Paesi Bassi), Castello di Kynžvart (Repubblica Ceca), Zdravljica (Slovenia), i Tre fratelli (Lettonia), Szentendre (Ungheria) e i Werkbund Estates, complessi abitativi realizzati da più architetti in giro per l’Europa.

    “Tutti questi siti offrono grandi opportunità ai cittadini europei di connettersi con il loro patrimonio culturale e rafforzare il loro senso di appartenenza all’Unione europea”, sostiene Gabriel. L’aggregazione di popoli diversi e la capacità di sviluppare il commercio ricorda la libera circolazione delle persone e delle merci alla base dell’UE di oggi.

    L’area archeologica di Ostia Antica è costituita dai resti di un insediamento romano originariamente situato alla foce del fiume Tevere, sul litorale occidentale dell’Italia. A causa dei cambiamenti nel canale fluviale e nella costa, i resti si trovano oggi a circa 4 km dal mare. Ostia fu fondata nel VI secolo a.C., ma le prime difese risalgono al IV secolo. La funzione principale dell’insediamento era originariamente quella di proteggere la foce del fiume Tevere, ma in seguito con la costruzione di un nuovo porto da parte di Claudio e Traiano la città si sviluppò in un centro commerciale attivo che si estendeva oltre le mura della città. Come principale porto di Roma, Ostia divenne un luogo di grande importanza strategica e commerciale nell’area del Mediterraneo. Alla fine del II secolo d.C. la città era ancora fiorente e ospitava una popolazione di oltre 50.000 abitanti. Andò in declino per la metà del III secolo d.C. mentre il centro dell’Impero si spostava verso est.

    L’area archeologica di Ostia Antica è un luogo in cui circolavano merci e si mescolavano culture e religioni diverse. Come porta di accesso a Roma, Ostia era un crogiolo di persone diverse che vivevano sotto l’impero romano e un luogo con un’influenza di vasta portata sulla terra, attraverso il bacino del Mediterraneo e oltre. Le prove del commercio, degli scambi e della diversa popolazione sono ancora oggi visibili nei pavimenti a mosaico, nei resti archeologici e nelle iscrizioni funebri.

    Tags: antica Romaculturaeuropean heritage labelintegrazioneitaliaMariya Gabrielostia antica

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione