- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Democrazia e diritti, la Commissione UE chiede ai governi decisioni più rapide

    Democrazia e diritti, la Commissione UE chiede ai governi decisioni più rapide

    Preoccupazioni dell'Esecutivo comunitario per quanto avviene in questi giorni in Ungheria, dove il primo ministro Viktor Orbán chiede al Parlamento di espandere i propri poteri esecutivi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Marzo 2020
    in Politica

    Bruxelles – Una comunicazione congiunta con l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, per un nuovo piano di azione dell’UE per i diritti e la democrazia, relativo al prossimo quinquennio (2020-2024) è stata approvata oggi dalla Commissione europea.

    Ai leader dei governi UE, l’Esecutivo chiede di favorire un processo decisionale più rapido ed efficiente in materia di diritti umani e di democrazia, deliberando a maggioranza qualificata (non più assoluta) tutte le questioni che rientrano nel piano d’azione pubblicato oggi e velocizzando quindi i tempi di approvazione delle misure. Sollecita il Consiglio europeo ad adottare il piano d’azione per i diritti umani e la democrazia come una politica europea di interesse strategico, il che, a suo avviso, significherebbe compiere un passo in avanti verso un’Unione europea “più strategica e più decisa”.

    Diritti umani, democrazia e stato di diritto sono in grave pericolo in molti paesi del mondo, denuncia la Commissione europea. Libertà fondamentali, come la libertà di parola o anche l’assemblea e la libertà dei media sono costantemente minacciate, messe in dubbio o in certi casi deliberatamente sospese. Per combattere l’erosione progressiva dei diritti democratici di cui l’Europa si erge a difensore, il piano d’azione per i prossimi anni prevede cinque linee programmatiche da applicare durante tutta l’azione esterna di Bruxelles, su base nazionale, regionale e multilaterale: protezione e responsabilizzazione delle persone; costruzione di società resilienti, inclusive e democratiche; promozione di un sistema globale per i diritti umani e la democrazia; saper cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dall’uso delle nuove tecnologie; imparare a lavorare insieme. 

    Nel documento approvato dal Collegio dei commissari nessun accenno e nessun riferimento preciso a paesi interni all’Unione europea. La tempistica con cui la comunicazione viene pubblicata è però rilevante, dal momento che Bruxelles ha iniziato a mostrare segni di preoccupazione per i tentavi del governo nazionalista ungherese di Viktor Orbán di espandere i propri poteri esecutivi, sfruttando lo stato di emergenza dichiarato in Ungheria a causa del Coronavirus. Budapest è tra i paesi in Europa con il più basso numero di contagi registrati, ma questo non sembra frenare il primo ministro intento a far passare al Parlamento nazionale un disegno di legge che gli conferisca ampi poteri.

    Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán

    “Quanto avviene in Ungheria ha sollevato preoccupazioni già nei giorni scorsi, stiamo seguendo la situazione con attenzione” dice un portavoce della Commissione europea nel corso del rituale briefing con la stampa [25 marzo]. La cosa non sorprende, già all’inizio dell’anno, la plenaria di Strasburgo aveva denunciato una condizione deteriorata dello stato di diritto sia in Polonia che in Ungheria, invocando l’istituzione di un meccanismo permanente UE su democrazia, stato di diritto e diritti fondamentali. Sul versante interno all’UE per la tutela dei diritti democratici non c’è stato alcun passo avanti da parte dell’Unione europea. Nella comunicazione pubblicata oggi, la Commissione UE guarda più che altro oltre i propri confini, nell’ambizione di assumere il ruolo di leader globale per la promozione di democrazia e diritti umani. Rischia però di rimanerne delusa, ritrovandosi tra i propri membri chi questa democrazia europea cerca di piegarla ai propri fini, senza muovere un dito per fermarlo.

    Tags: commissione europeademocrazia e diritti umanijosep borrellpiano d'azione UE per i diritti umani e la democraziaungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione