- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Covid-19 irrompe nell’agenda della plenaria: Parlamento UE vota gli aiuti economici contro la crisi

    Il Covid-19 irrompe nell’agenda della plenaria: Parlamento UE vota gli aiuti economici contro la crisi

    La prima sessione straordinaria con voto a distanza prenderà il via domani alle 10. Primo punto all'ordine del giorno sarà il via libera all'investimento da 37 miliardi di euro, il cosiddetto Coronavirus Response Investment, per fronteggiare la crisi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Marzo 2020
    in Politica

    Bruxelles – Dall’estensione del Fondo Ue di solidarietà per le emergenze sanitarie allo stop ai “voli fantasma”: il Parlamento europeo discuterà domani con Commissione UE e Consiglio UE – nel corso della prima sessione plenaria con voto a distanza della storia – sulle misure per rafforzare la risposta europea contro la pandemia Covid-19. Primo punto all’ordine del giorno sarà il via libera all’investimento da 37 miliardi di euro, il cosiddetto Coronavirus Response Investment, per fronteggiare la crisi.

    I lavori dell’Aula di Bruxelles inizieranno alle 10 e ad aprirli, come di consueto, sarà il presidente dell’Eurocamera David Sassoli. Seguiranno poi tre turni di votazioni durante tutto il corso della giornata.

    Su cosa voteranno i parlamentari

    Sono previste votazioni sulle tre proposte legislative lanciate dalla Commissione europea per combattere gli effetti della pandemia Covid-19. Innanzitutto, gli eurodeputati dovranno dare il loro assenso all’iniziativa di investimento pari a 37 miliardi di euro provenienti dai fondi di coesione per affrontare le conseguenze della crisi. I fondi – spiegano dal Parlamento UE – saranno destinati ai sistemi sanitari, alle PMI, ai mercati del lavoro e ad altre parti vulnerabili delle economie degli Stati membri dell’UE.

    Gli eurodeputati voteranno in secondo luogo su una proposta legislativa per estendere il campo di applicazione del Fondo di solidarietà dell’UE alle crisi ed emergenze sanitarie pubbliche, rendendo disponibili “fino a 800 milioni di euro per i paesi europei nel 2020”. Attualmente si può fare ricorso al Fondo di solidarietà dell’UE solo nel caso di disastri naturali (inondazioni, incendi boschivi, terremoti, tempeste e siccità).

    Terzo punto all’ordine del giorno è lo stop ai cosiddetti “voli fantasma”, voli che viaggiano vuoti a causa delle varie restrizioni introdotte dagli Stati membri per arginare la diffusione dei contagi in Europa. Gli eurodeputati voteranno sulla sospensione temporanea delle norme Ue relative agli slot aeroportuali (le bande orarie), al fine di fermare i voli a vuoto. “Questi cosiddetti voli fantasma hanno un grande costo ambientale ed economico, per cui il Parlamento si impegna a porre fine a questa pratica il prima possibile” spiegano dall’Europarlamento.

    Voto tramite mail e interventi in streaming

    Nei giorni scorsi gli eurodeputati hanno ricevuto da parte dell’amministrazione dell’Eurocamera una serie di indicazioni sulle modalità di voto telematico a distanza. Ieri ed oggi si sono poi sottoposti a due prove di voto telematico in vista della plenaria di domani.

    Gli eurodeputati che decideranno di partecipare alla sessione da casa riceveranno tramite indirizzo e-mail ufficiale documento con tutti i provvedimenti da votare. La scheda di voto deve essere stampata, completata esprimendo il proprio voto (sì, no, astensione), firmata, scansionata o fotografata e rispedita tramite casella e-mail ufficiale, entro il termine previsto.

    Nel caso in cui non si riuscisse ad avere a disposizione una stampante sarà possibile “copiare a mano la scheda di voto in modo chiaro e leggibile, indicare chiaramente il nome e firmarla” riferiscono dal Parlamento. Dall’istituzione chiariscono inoltre che saranno accettate esclusivamente firme a mano o eseguite con pennino per touch screen: le schede di voto firmate tramite sistemi e applicazioni di altro tipo non saranno accettate.

    Tags: bruxellescommissione uecoronavirusCovid 19parlamento europeoplenariasessione straordinariavoto a distanza

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione