- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia: nessun accordo sulla missione navale Irene, ministri degli Esteri ancora divisi

    Libia: nessun accordo sulla missione navale Irene, ministri degli Esteri ancora divisi

    Ancora da superare il nodo dei migranti. La linea dura di Di Maio: Nessuna disponibilità ad accettare nuovi sbarchi, ora è l'Italia che chiede e vuole essere aiutata

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Marzo 2020
    in Politica Estera
    Josep Borrell, alto rappresentato per la politica estera e di sicurezza dell'UE, presiede il Consiglio Affari Esteri in videoconferenza [23 marzo 2020]

    Josep Borrell, alto rappresentato per la politica estera e di sicurezza dell'UE, presiede il Consiglio Affari Esteri in videoconferenza [23 marzo 2020]

    Bruxelles – Un accordo tra i 27 ministri degli Esteri sulla nuova operazione navale Irene per il controllo dell’embargo sulle armi in Libia ancora non c’è. Non solo di Coronavirus si è discusso oggi al tavolo virtuale del Consiglio Affari Esteri che si è tenuto in videoconferenza. L’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell, e gli omologhi europei tornano a parlare di Libia dopo oltre un mese dalla decisione di lanciare una nuova missione navale nel Mediterraneo, che dovrà nascere sulle ceneri dell’operazione Sophia, con il compito primario di sovrintendere l’embargo sulle armi verso la Libia disposto dalle Nazioni Unite. Come concordato a Bruxelles, le navi saranno disposte in mare solo nella parte orientale della costa libica, da cui arriva il traffico di armi, e l’operazione dovrebbe essere guidata dal contrammiraglio italiano Fabio Agostini.

    Dall’ultimo Consiglio Esteri di febbraio, progressi sono stati fatti, assicura Borrell, ma ci sono ancora diverse questioni rimaste pendenti che non consentono ai ministri di dare luce verde definitiva alla nuova operazione nel Mediterraneo. La decisione doveva essere ratificata proprio oggi alla riunione del Consiglio Esteri, ma il precipitare dell’emergenza Coronavirus in tutti gli Stati UE sembra aver spazzato via tutti o quasi gli altri temi nell’agenda delle istituzioni europee. Quello di oggi infatti si è trasformato in un incontro informale, in cui, come tale “non possono essere assunte decisioni” concrete. La volontà politica di finalizzare un accordo quanto prima c’è, conferma il capo della diplomazia europea, ottimista sul fatto che il via libera definitivo in sede di Consiglio Esteri potrebbe arrivare già entro la fine del mese.

    Le questioni irrisolte

    Il timore di un rischio di pull factor (ovvero un fattore di attrazione che spinge più migranti a partire perché l’operazione di sicurezza marittima europea è in grado di migliorare le condizioni di salvataggio) sembra superato. Erano in molti i paesi UE a temere un maggiore afflusso di migranti in arrivo in Europa disposti a partire per essere salvati dalle navi europee. Da Bruxelles hanno chiarito che nel caso in cui le navi dell’operazione dovessero rappresentare uno stimolo ulteriore a partire, allora Irene verrà interrotta nell’immediato. Problematico per alcuni dei ministri dei 27, Italia compresa, rimane il tema dello sbarco dei migranti soccorsi durante un eventuale salvataggio in mare, che potrebbe verificarsi durante il regolare controllo sull’ingresso delle armi verso Tripoli.

    Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio

    La linea dura dell’Italia

    “L’Italia in questo momento non è disponibile a dare i propri porti per gli sbarchi dei migranti”. che potrebbero essere tratti in salvo. Di questo è convinto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che al termine della videoconferenza con gli omologhi europei ha sottolineato che “non si tratta di voler essere buoni o cattivi, si tratta semplicemente di misurare le nostre forze e metterle tutte a disposizione dei nostri concittadini”. Il governo di Roma, riafferma con determinazione, ora non può. In questo momento è l’Italia che “chiede e vuole essere aiutata”. 

    Tags: Consiglio Affari estericoronavirusjosep borrelllibiaLuigi Di Maiomigrantimissione IreneOperazione navale Ireneoperazione sophia

    Ti potrebbe piacere anche

    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    Radio Free Europe
    Cultura

    “Salviamo Radio Free Europe”. L’Ue valuta un intervento dopo il taglio dei fondi americani

    18 Marzo 2025
    Luigi Di Maio
    Politica Estera

    Di Maio sarà il rappresentante speciale Ue nel Golfo per altri due anni

    24 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione