- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Coronavirus, ‘sì’ Ecofin alla sospensione del patto di stabilità. “Giustificata dalla grave recessione”

    Coronavirus, ‘sì’ Ecofin alla sospensione del patto di stabilità. “Giustificata dalla grave recessione”

    I ministri dell'Economia e delle Finanze sostengono la proposta della Commissione europea. I governi potranno spendere liberi dai vincoli di bilancio. Gentiloni: "Vincere la battaglia per la vita e prepararsi alla ricostruzione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Marzo 2020
    in Economia

    Bruxelles – Nessuna sorpresa. I ministri dell’Economia e delle Finanze dell’UE hanno dato il via libera alla decisione della Commissione europea di sospendere il Patto di stabilità e crescita. “Ci sono le condizioni per l’utilizzo della clausola di fuga” (nota col nome inglese di ‘escape clause), che consente spesa pubblica senza che questa sia calcolata ai fini di deficit e debito. Questa la conclusione dei ministri dei Ventisette al termine dell’Ecofin tenuto in videoconferenza.

    La condizione che giustifica il superamento momentaneo delle regole di bilancio è “la grave recessione economica nell’area dell’euro o nell’Unione nel suo insieme” prodotta dalla diffusione del Coronavirus nell’UE e in tutti i suoi Stati membri.

    Si mette nero su bianco che le regole non sono in discussione. “I ministri rimangono pienamente impegnati nel rispetto del patto di stabilità e crescita”, recitano le conclusioni della riunione. Una dicitura che serve a dire che quando tutto sarà passato, si ritornerà alla normalità in ogni suo aspetto, anche giuridico. Ma adesso è tempo di prendere atto che la situazione è critica, e che il contesto eccezionale richiede interventi fuori dall’ordinario.

    I ministri economici di tutti i governi nazionali riconoscono che non c’è alternativa. Va evitato il peggio e in tal senso l’uso della clausola “garantirà la flessibilità necessaria per adottare tutte le misure necessarie a sostegno dei nostri sistemi sanitari e di protezione civile”, oltre che a “proteggere le nostre economie, anche attraverso ulteriori stimoli discrezionali e azioni coordinate, progettate, se del caso, per essere tempestive, temporanee e mirate , dagli Stati membri”.

    Nessun riferimento al progetto di Coronabond, le garanzie comuni dell’area euro su cui l’Italia sta spingendo e su cui la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha dato il proprio benestare, seppur condizionato. Il tema non era nell’agenda, trattandosi di soluzioni per le economie con la moneta unica sarà oggetto di discussione in sede di Eurogruppo, domani (24 marzo).

    Alla Conference call del #G20 ho sottolineato a nome della #Ue la gravità della pandemia in Europa e le misure per fronteggiare l’impatto senza precedenti per le nostre economie. Vincere la battaglia per la vita e prepararsi alla ricostruzione

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) March 23, 2020

    Intanto la Commissione europea incassa un altro successo politico con l’approvazione in Consiglio della proposta di sospensione del patto di stabilità. Una decisione di cui il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha avuto modo di rendere conto in occasione della conferenza con i ministri del G20. “Ho sottolineato a nome dell’UE la gravità della pandemia in Europa e le misure per fronteggiare l’impatto senza precedenti per le nostre economie”. Si tratta di “vincere la battaglia per la vita e prepararsi alla ricostruzione”, dice a riprova della delicatezza del momento.

    Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione per un’Economia al servizio delle persone, saluta con soddisfazione il via libera in Consiglio. La sospensione della clausola di fuga “darà ai governi nazionali flessibilità extra per indirizzare la spesa laddove ce n’è più bisogno”.

    Tags: conti pubblicicoronavirusCovid 19Crisicrisi economicaeurozonaPaolo GentiloniPatto di Stabilità e Crescitarecessionespesa pubblicaueursula von der leyenValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione