- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Trasporti, il monito dell’UE ai governi: restrizioni per le merci solo per motivi di salute pubblica

    Trasporti, il monito dell’UE ai governi: restrizioni per le merci solo per motivi di salute pubblica

    La Commissione europea ribadisce l'impegno a sostenere il settore, duramente colpito nei giorni scorsi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Marzo 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Libera circolazione delle merci ma non delle persone. A causa della diffusione del Coronavirus, in Europa la situazione è diventata questa. I ministri dei trasporti dell’UE insieme alla Commissione europea si sono riuniti oggi in un vertice virtuale per ribadire la necessità di ridurre al minimo le interruzioni del traffico delle merci nello spazio Schengen, soprattutto quelle essenziali. L’incontro in videoconferenza si è tenuto il giorno dopo della decisione di sospendere per un mese i viaggi non essenziali per i cittadini provenienti da paesi extra UE.

    Commissaria europea per i Trasporti, Adina-Ioana Vălean

    L’impegno dai governi UE rimane quello di mantenere la libera circolazione delle merci all’interno dei paesi UE, per mantenere in attività il mercato unico. Dalla commissaria europea per i Trasporti Adina-Ioana Vălean arriva il monito a tutti gli Stati membri a considerare le eventuali restrizioni al trasporto di merci, ai lavoratori dei trasporti e o passeggeri solo in caso di comprovati “motivi di salute pubblica”. Eventuali restrizioni dovrebbero anche tenere conto delle specificità della modalità di trasporto in questione.

    Messi alle strette da una crisi epidemica che sembra non volersi arrestare, al vertice di oggi durato diverse ore, i rappresentanti dei governi hanno discusso su come alleviare l’impatto negativo sui settori dei trasporti e del turismo. Le risposte all’epidemia COVID-19 “non dovrebbero aggravare il disagio economico e sociale tagliando i collegamenti dei trasporti più necessari” scrivono in una nota congiunta.

    In questo momento di crisi pandemica, è indispensabile riuscire a mantenere l’economia in movimento e per questo il settore dei trasporti è fondamentale. “Ho chiesto l’istituzione di ‘corridoi verdi’ (corsie prioritarie) essenziali per preservare la libera circolazione delle merci e delle persone che devono attraversare le frontiere” spiega la Commissaria, ribadendo di aver offerto agli Stati membri il sostegno della Commissione UE “in termini di quadro normativo e strumenti finanziari per aiutare il settore dei trasporti, che è stato duramente colpito nei giorni scorsi”.

    Ieri i capi di Stato e di governo hanno espresso il loro sostegno alle linee guida introdotte dall’Esecutivo per la gestione coordinata delle frontiere sia esterne che interne, che secondo la Commissione faciliteranno anche le misure volte a garantire che il flusso di merci continui nell’UE. In questa fase, ricorda il portavoce della Commissione, Eric Mamer, nel briefing con la stampa, “superiamo i formalismi giuridici per essere il più efficaci possibili. Abbiamo un quadro giuridico, assicura, ma la collaborazione politica è la questione chiave

    I paesi che hanno reintrodotto controlli alla frontiera

    Mentre i governi UE, in accordo con la Commissione, cercano di limitare i danni sulla libera circolazione delle merci, aumenta giorno dopo giorno la lista dei paesi che già prima del vertice virtuale di ieri tra i capi di governo e di stato hanno notificato alla Commissione europea l’intenzione di reintrodurre controlli alle frontiere. Ad oggi sono Austria, Ungheria, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Germania, Estonia, Portogallo, Spagna tra i paesi dell’UE, a cui si aggiungono anche Norvegia e Svizzera dello spazio Schengen e la Francia che ancora non ha provveduto a notificarlo all’Esecutivo.

    Tags: Adina-Ioana Văleancommissione europeacontrolli alle frontierefrontieremercato unicoSchengentrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione