- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Siam pronti alla morte

    Siam pronti alla morte

    Diego Marani di Diego Marani
    16 Marzo 2020
    in Editoriali

    A vedere tutto questo patriottismo da quarantena di cui traboccano i media e le strade d’Italia, fra cori, striscioni alle finestre e videoclip delle frecce tricolori viene da chiedersi quanti degli intrepidi eroi da balcone in tempi normali, sono anche soltanto onesti cittadini.

    Quanti sono i patrioti di ogni giorno, che pagano le tasse, non chiedono raccomandazioni, timbrano regolarmente il cartellino, non si danno malati per finta, non minacciano gli insegnanti dei loro figli per un brutto voto o anche solo non parcheggiano in terza fila?

    E gli strozzini dell’Amuchina, i ricettatori di carta igienica o gli spacciatori di mascherine: cantano anche loro “all’alba vincerò” dai balconi? Ancora una volta viene da pensare che, come allo stadio, l’italiano è patriota quando non costa niente, quando si passa subito all’incasso della gloria, senza passare dalla battaglia.

    A vederci così affezionati alla patria, viene sempre da chiedersi se questa volta ci crediamo davvero o se fra noi si cela sempre quello che brinda al terremoto, quello che da questa disgrazia ci sta guadagnando e invece di lavarsele le mani se le sta fregando.

    In questi tempi di isolamento, sto leggendo un romanzo che mi era sconosciuto: “Montenegro” di Bato Tomašević, il memoriale di un montenegrino che racconta la sua vita, dalle guerre balcaniche alla Iugoslavia titista. In una scena l’autore descrive l’arrivo a Cettigne delle truppe di occupazione italo-tedesche nel 1941. “Per la prima volta possiamo vedere in faccia i soldati degli eserciti occupanti. Sono diversi in tutto, dalla motocicletta all’elmetto, dalla divisa alla statura. I tedeschi sembrano usciti dallo stesso stampo: biondi, impettiti. Gli italiani sono abbigliati in modo simile, ma non hanno l’aria marziale, compassata, dei loro alleati germanici. Non incutono terrore. I bersaglieri, con gli elmetti ornati di piume, aggiungono un pizzico di allegra fantasia mediterranea”.

    Un quadretto che ci assolve e che mette in evidenza l’eterno carattere italico: l’individualismo, il guicciardinesco “mio particulare” opposto alla disciplina e all’uniformità. Salta all’occhio dello straniero, anche se non ci ha mai visti prima, che noi non siamo tutti usciti dallo stesso stampo come i tedeschi. Se i nostri soldati, invasori come i tedeschi, non incutono terrore è perché in fin dei conti si vede che non credono a quello che stanno facendo. Neanche la divisa in questa scena cancella la nostra individualità, la nostra inestinguibile impermeabilità ad una comunità diversa dalla famiglia o dal clan.

    L’istinto tipico di ogni società arretrata, è vero, ma anche una specie di vaccinazione dagli eccessi del branco. I tedeschi sono capaci di perfezione, dalla musica, ai motori, all’Olocausto, con la stessa dedizione. Noi no, ed è questo che ci salva e al tempo stesso sempre ci condanna: noi non crediamo fino in fondo proprio a niente, noi la diserzione ce l’abbiamo nell’anima.

    Questo ci protegge sempre dallo strafare, nel bene e nel male. Noi possiamo essere un’eccellenza di individui, mai di nazione.

    In ogni vicenda epocale che si abbatte su di noi, arriva sempre il momento del si salvi chi può. È lì che saltano fuori i vigliacchi che prendono irresponsabilmente d’assalto i treni per fuggire dalla Lombardia contagiata e al loro opposto gli eroi, come i medici e gli infermieri degli ospedali lombardi.

    Mentre gli altri, la stragrande maggioranza, come Alberto Sordi nel film “Accadde al penitenziario”, sono tutti nascosti in cantina a aspettare di vedere da che parte tirerà il vento. Sfileranno assieme ai veri eroi il giorno che avremo sconfitto l’epidemia.

    Ma questo nostro istinto al disobbedire, questa allergia al patriottismo cieco e irrazionale che si mobilita per un mito, dovrebbe renderci capaci di un altro e ben più civico patriottismo, quello dei principi e delle idee, che nasce dal ragionamento e dalla scelta di un modo di vivere. E quello lo si difende con l’eroismo di ogni giorno, che costa così poco e non chiede la vita di nessuno, soltanto il rispetto delle regole, dell’autorità e degli altri.

    Tags: coronavirusdiego maranipatriottismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Cultura

    Eine posto keine platz

    6 Marzo 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione