- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Vivere in città inquinate aumenta i rischi legati al Coronavirus

    Vivere in città inquinate aumenta i rischi legati al Coronavirus

    Lo sostiene l'Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA). L'inquinamento atmosferico può causare ipertensione, diabete e malattie respiratorie, condizioni "che i medici stanno iniziando a collegare a tassi di mortalità più elevati per Covid-19"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    16 Marzo 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Chi vive in città inquinate è più a rischio a causa del Covid-19, sostiene l’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA).

    L’inquinamento atmosferico può causare ipertensione, diabete e malattie respiratorie, condizioni, dice una nota di EPHA, “che i medici stanno iniziando a collegare a tassi di mortalità più elevati per Covid-19”. Uno studio del 2003 sulle vittime della SARS, continua la nota, “ha scoperto che i pazienti nelle regioni con livelli moderati di inquinamento atmosferico avevano l’84% di probabilità in più di morire rispetto a quelli nelle regioni con basso inquinamento atmosferico”.

    La European Respiratory Society (ERS) è membro dell’EPHA. La dottoressa Sara De Matteis, professore associato di Medicina del lavoro e ambientale presso l’Università di Cagliari e membro del Comitato per la salute ambientale dell’ERS, sostiene che “la qualità dell’aria urbana è migliorata nell’ultimo mezzo secolo, ma la benzina e soprattutto i fumi dei veicoli diesel rimangono un grave problema”. La dottoressa afferma che “anche gli ultimi motori diesel emettono livelli pericolosi di inquinamento. I pazienti con patologie polmonari e cardiache croniche causate o peggiorate dall’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico sono meno in grado di combattere le infezioni polmonari e hanno maggiori probabilità di morire. Questo è probabilmente anche il caso di Covid-19”. Dunque in base a questi studi riducendo i livelli di inquinamento atmosferico “possiamo aiutare i più vulnerabili nella loro lotta contro questa e tutte le possibili pandemie future”.

    L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, in particolare nelle grandi città. Il particolato (PM), il biossido di azoto (NO₂) e l’ozono a livello del suolo (O₃) causano il maggior danno e causano circa 400.000 morti precoci ogni anno. “Un punto di crisi è il Nord Italia, centro dell’epidemia di coronavirus in Europa. L’inquinamento urbano da NO – afferma l’EPHA, “proviene principalmente dal traffico, in particolare i veicoli diesel, che sono anche una delle principali fonti di PM. Dall’inizio del millennio si è registrato un forte aumento della percentuale di veicoli diesel in Europa, molti dei quali non hanno rispettato le norme europee sull’inquinamento atmosferico. A dicembre 2019, l’UE aveva avviato 71 procedure di infrazione della qualità dell’aria contro i governi dei Paesi membri”.

    I livelli di PM10 in Lombardia sono diminuiti drasticamente dopo 10 giorni di misure di distanziamento sociale per la lotta al COVID-19. Anche i livelli di NO2 sono diminuiti in modo significativo.

    Il segretario generale ad interim dell’EPHA Sascha Marschang però non gioisce: “L’aria sarà anche più pulita in Italia, ma il danno alla salute e alla capacità delle persone di combattere le infezioni è già stato fatto. I governi avrebbero dovuto affrontare l’inquinamento atmosferico cronico molto tempo fa, ma hanno dato la priorità all’economia rispetto alla salute, andando leggeri con l’industria automobilistica”.  Secondo Marschang “una volta che questa crisi sarà finita, i politici dovrebbero accelerare le misure per eliminare i veicoli sporchi dalle nostre strade. La scienza ci dice che epidemie come Covid-19 si verificheranno con frequenza crescente. Quindi ripulire le strade è un investimento di base per un futuro più sano”.

    Tags: coronavirusEPHAinquinamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025
    roswall acqua
    Politica

    Inquinamento, siccità, alluvioni. L’Ue alla prova del ‘problema acqua’

    4 Febbraio 2025
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Green Economy

    Kyriakides: “Dai cambiamenti climatici 250mila morti in più all’anno, avanti con il Green Deal”

    20 Maggio 2024
    Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

    13 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione