- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia, in arrivo (sottotraccia) 400 rinnovi di nomine pubbliche

    Italia, in arrivo (sottotraccia) 400 rinnovi di nomine pubbliche

    Tra le aziende partecipate dal ministero dell'Economia e quelle a loro volta controllate da queste

    Silvo Boni di Silvo Boni
    9 Marzo 2020
    in Economia, Politica

    Roma – Mentre il coronavirus monopolizza l’attenzione e la preoccupazione mondiale, in Italia c’è un’altra battaglia non meno virulenta che anima il retroscena politico: le nomine pubbliche. Sono alcune centinaia le cariche  delle aziende a partecipazione pubblica che devono essere confermate o rinnovate  tra l’imminente primavere e inizio estate e a parte società sotto i riflettori quotidiani (come Enel, Eni, Enav, Mps, Poste, l’aerospaziale Leonardo, Ferrovie, Rai, Invitalia, Cdp) moltissime nomine sfuggono all’attenzione generale. Vediamole.

    Sono 30 le società  a diretta partecipazione del ministero dell’Economia. Tra queste  c’è l’Amco (Asset management company) che si occupa dell’acquisto e gestione dei crediti deteriorati delle banche e che dovrà confermare o rinnovare i  suoi 3 componenti di vertice. E poi la Consap (gestione dei fondi di garanzia) con presidente e 2 membri del cda da confermare o meno. Altre 3 nomine in calendario alla Consip (acquisto beni e servizi per la pubblica amministrazione), così come  a Equitalia, all’Istituto Luce, a Sogesid (gestione impianti idrici). Cinque le cariche da confermare o rinnovare all’Ipzs (istituto poligrafico e zecca di Stato.  E  poi ci sono Ram (rete autostrade mediterranee) il cui amministratore unico è scaduto a fine anno e Expo 2015 dove sempre a fine 2019  è scaduto l’incarico del commissario straordinario.

    Capitoli a sé per Eni, Enel, Enav, Leonardo, Poste e Mps  (per le quali – a parte Mps- sembra prospettarsi la conferma dell’attuale management)  per un totale – con riferimento alle sole aziende partecipate dal Mef- di 83 nomine in ballo.

    Poi ci sono anche le società che vedono la partecipazione del ministero dello Sviluppo economico, della Difesa, delle Infrastrutture, dei Beni culturali, delle Politiche agricole.  Così, ad esempio, dovranno essere rinnovati presidente, amministratore e i 2 componenti del cda di Difesa servizi che si occupa della gestione di beni i non direttamente collegati ad attività operative delle forze armate. E alla So.Fi.Coop  (società finanza e cooperazione, finanziaria con compito  di investitore istituzionale e partecipata dal ministero dello sviluppo economico ) sono 7 le nomine all’ordine del giorno. E arriviamo così a quota 94.

    Che però raggiunge le 4 centinaia se nel conto si mettono anche le  nomine delle  società partecipate dalle partecipate. Ad esempio, le partecipate di Leonardo (dove il Mef ha il 30,20%) sono 6, con  31 incarichi di vertice, altrettante le partecipate delle Poste con 27 nomine in prospettiva. E al Monte dei Paschi, partecipato per oltre il 68% dal ministero dell’Economia, le partecipate sono addirittura  20 per un totale di 99 incarichi. E via così.

    Negli anni Ottanta e Novanta sono state effettuate vaste operazioni di privatizzazione. Ma la normativa ha lasciato indeterminato  il problema delle modalità di esercizio del controllo pubblico sulle sulla attività delle società rimaste sotto il controllo, anche parziale, dello Stato.  Ed è così che, in particolare per gli enti misconosciuti ai più, il rinnovo della stragrande maggioranza delle  cariche avviene nella disattenzione totale.  In ogni caso è la Corte dei Conti a svolgere un ruolo di controllo sugli enti che godono di un apporto dello Stato.

    Tags: ministero Economianominepartecipate pubbliche

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
    Politica

    Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

    27 Giugno 2024
    Palazzo Chigi
    Economia

    Governo verso il DEF: Pil a meno 8 e deficit a due cifre 10,4 %

    23 Aprile 2020
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘La posizione di Londra non ci prende alla sprovvista’, ma la nuova Commissione ancora non ha una via d’uscita

    14 Novembre 2019
    Il presidente del parlamento europeo David Sassoli con la presidente eletta della Commissione Ursula von der Layen (Foto: Commissione europea)
    Politica

    Von der Leyen: Nessuna promessa all’Italia in cambio di voti per la mia elezione

    22 Luglio 2019
    Politica

    Come Juncker, più di Juncker: Una proposta a von der Leyen su come organizzare la sua Commissione

    22 Luglio 2019
    Margrethe Vestager, commissaria per la Concorrenza.
    Politica

    UE, Vestager non molla la Concorrenza e complica la corsa dell’Italia per il commissario

    18 Luglio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione