- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dall’UE solidarietà a Grecia e Bulgaria, ma nessuna proposta per risolvere la crisi migratoria

    Dall’UE solidarietà a Grecia e Bulgaria, ma nessuna proposta per risolvere la crisi migratoria

    I ministri degli Esteri dell'UE si sono riuniti a Zagabria per un vertice straordinario. La situazione al confine tra Grecia e Turchia "non è accettabile"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    6 Marzo 2020
    in Politica Estera
    Consiglio UE degli Esteri straordinario a Zagabria (6 marzo 2020)

    Consiglio UE degli Esteri straordinario a Zagabria (6 marzo 2020)

    Bruxelles – Sostegno senza mezzi termini alla Grecia e pressioni sulla Turchia perché non usi le persone “a fini politici”. Non una parola sulla sospensione del diritto di asilo decisa dal governo greco per i migranti che premono alle sue frontiere terresti.

    E’ questo il risultato, pressoché inutile per risolvere la crisi, della riunione straordinaria del Consiglio Esteri dell’UE convocata dall’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell oggi a Zagabria.

    “Pur riconoscendo l’accresciuto onere e i rischi migratori che la Turchia sta affrontando sul suo territorio e gli sforzi sostanziali che ha compiuto nell’ospitare 3,7 milioni di migranti e rifugiati, l’UE ribadisce la sua seria preoccupazione per la situazione al confine tra Grecia e Turchia e respinge con forza l’uso della pressione migratoria a fini politici da parte della Turchia”, recita il comunicato finale della riunione.

    La situazione “non è accettabile”, scrivono i ministri, assicurando che l’UE e i suoi Stati membri “rimangono determinati a proteggere efficacemente le frontiere esterne. Gli attraversamenti illegali – sottolineano – non saranno tollerati”.

    Però, “l’UE ribadisce la sua piena solidarietà alla Grecia, che si trova ad affrontare una situazione senza precedenti, nonché alla Bulgaria, a Cipro e ad altri Stati membri, che potrebbero essere colpiti in modo analogo, anche negli sforzi per gestire le frontiere esterne dell’UE”.

    Di soluzioni possibili non se ne parla, se non attraverso una blanda minaccia alla Turchia quando si afferma che l’UE “si aspetta che la Turchia attui pienamente le disposizioni della dichiarazione comune del 2016 , che produce risultati tangibili, anche sostenendo gli sforzi significativi della Turchia nell’ospitare migranti e rifugiati. Sia l’UE che la Turchia trarranno beneficio dal proseguimento di questa cooperazione e impegno”.

    Poi si parla della situazione a Idlib, per dire l’ovvio: “L’offensiva del regime siriano e dei suoi sostenitori, compresa la Russia, sta creando indicibili sofferenze umane e ha provocato la peggiore crisi umanitaria dall’inizio del conflitto siriano”. Dunque con coraggio raro “il Consiglio chiede un’urgente riduzione del conflitto in Siria per evitare uno scivolamento nel confronto militare internazionale e prevenire ulteriori sofferenze”.

    Su fronte strettamente umanitario l’UE se la cava mandando soldi. “La Commissione europea – ricordano i ministri del 27 – sta mobilitando ulteriori 60 milioni di euro in assistenza umanitaria per la Siria nordoccidentale, anche nelle zone frontaliere e si impegna ad aumentare l’assistenza alla popolazione civile nella Siria nordoccidentale. Sono in corso consegne di assistenza umanitaria per far fronte alle esigenze di emergenza in termini di alloggi, sostegno medico e alimentare di circa un milione di sfollati nelle ultime settimane e di tutti gli altri siriani bisognosi nella regione di Idlib”.

    Tags: Consiglio estericrisi Greciagreciajosep borrellmigrantiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione