- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus, ecco cosa fa l’UE per gestire la situazione

    Coronavirus, ecco cosa fa l’UE per gestire la situazione

    Finanziamenti per ricerca e piano di risposta, attivazione del meccanismo di protezione civile europea, assistenza agli Stati, inviti alla responsabilità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Febbraio 2020
    in Cronaca
    Il centro di gestione delle crisi della Commissione europea

    Il centro di gestione delle crisi della Commissione europea

    Bruxelles – Si inizia a chiedere una risposta europea all’emergenza coronavirus, perché c’è l’impressione che si renda necessario e che l’UE fin qui abbiamo fatto poco. Quest’ultima sensazione è vera e falsa allo stesso tempo. E’ vero che è stato fatto poco, perché i trattati sul funzionamento dell’Unione europea non assegnano all’UE la competenza in materia di salute e sanità. Ma per quel poco che può, l’Europa fin qui ha già fatto molto. Vediamo cosa:

    Rimpatri dalla Cina
    Il meccanismo di protezione civile dell’UE ha aiutato a rimpatriare 447 cittadini dell’UE da Wuhan, la città cinese epicentro della crisi. A fine gennaio due aerei francesi hanno riportato 346 persone, mentre altri 101 passeggeri sono stati trasportati su un velivolo tedesco. Il costo di trasporto è stato finanziato dall’Ue. “Se dovessero servire altri voli non si esiterà a provvedere”, fa sapere il portavoce dell’esecutivo comunitario responsabile per la gestione delle crisi, Balzs Ujvari.

    Fornitura di attrezzatura in Cina
    La Commissione europea è attiva sul fronte della forniture mediche di emergenza in Cina quali disinfettante, guanti, mascherine, indumenti protettivi. A partire dal 21 febbraio Francia, Germania, Italia, Lettonia ed Estonia hanno fornito oltre 30,5 tonnellate di dispositivi di protezione individuale alla Cina. L’UE ha aiutato gli Stati a consegnare questi beni co-finanziando le spese di trasporto attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Ue.

    Quasi 250 milioni di euro investiti
    Data la delicatezza del momento l’esecutivo comunitario ha deciso di mobilitare di 232 milioni di euro per la lotta al Coronavirus. Di questo pacchetto, 114 milioni andranno all’Organizzazione mondiale per la sanità (OMS) per aiutare a predisporre i piani di risposta globali, 15 milioni sono destinati ai Paesi partner africani, 100 milioni per la ricerca di vaccini e trattamenti, e tre milioni al meccanismo di protezione civile dell’UE per i voli di rimpatrio di cittadini dell’UE da Wuhan. Il nuovo pacchetto si aggiunge ai 10 milioni per la ricerca già messi a disposizione a fine gennaio attraverso il programma specifico Horizon 2020.

    Coordinamento tra Stati membri
    La Commissione, non avendo poteri specifici in materia, può solo coordinare l’attività tra gli Stati membri. E’ quello che fa attraverso il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, che di persona fa appello ai governo per un continuo scambio di informazioni. Ma è quello che fa soprattutto presiedendo il Comitato di sicurezza sanitaria, l’organismo tecnico-politico formato da tutti i rappresentanti degli Stati membri, il cui compito è valutare la situazione e trovare soluzioni condivise. E’ già stato attivato, e la Commissione è in contatto con il comitato per discutere cosa fare e in che modi.

    Coordinamento internazionale
    “L’Organizzazione mondiale della sanità è il massimo organismo mondiale e dobbiamo ascoltarlo”, ripete la vicecapo del servizio dei portavoce della Commissione europea. L’esecutivo comunitario dunque si coordina con l’OMS. In Italia domani (25 febbraio) è attesa una missione congiunta UE-OMS per verificare lo stato delle cose. In rappresentanza dell’UE il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

    Misure precauzionali interne
    La Commissione dispone di un proprio regolamento per dipendenti e funzionari. Nel caso specifico è stato previsto che tutti i funzionari che tornano da Macao, Hong Kong e Cina possono lavorare da casa per 14 giorni.

    Coordinamento alla frontiere
    Gli Stati membri possono, per ragioni di ordine pubblico, decidere di chiudere le proprie frontiere per sei mesi senza dover chiedere il permesso a Bruxelles ma semplicemente notificandolo alla Commissione. Dopo questa sospensione temporanea, per estendere il periodo di controlli alle frontiere oltre i sei mesi, va chiesto il permesso all’esecutivo comunitario, che deve valutare se sussistano validi motivi per concedere un’altra sospensione da uno a sei mesi. “Finora non è arrivata alcuna notifica”, fa sapere Adalbert Jahnz, portavoce dell’esecutivo comunitario per le questioni di immigrazione.

    Appello alla responsabilità
    La Commissione, nel suo ruolo di coordinamento, può fare appello alla massima correttezza e responsabilità. E’ stato il caso dei c
    ommissari per la Salute per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič e Stella Kyriakides. Il primo ha invitato a non politicizzare la situazione, la seconda ha esortato a “evitare disinformazione” sul tema limitandosi a “una valutazione dei rischi credibili ed evidenza scientifica” prima di parlare.

    Tags: assistenzacommissione europeacoordinamentocoronavirusJanez Lenarčičprotezione civile UerimpatririsorseSalutestella kyriakidesue

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione