- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, l’Ue lancia una nuova missione per il controllo dell’embargo sulle armi. “Sophia non esisterà più”

    Libia, l’Ue lancia una nuova missione per il controllo dell’embargo sulle armi. “Sophia non esisterà più”

    Trovato l'accordo in seno al Consiglio degli Esteri. Per Di Maio l'Ue ha finalmente ascoltato l'Italia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Febbraio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Una missione navale europea che blocchi l’ingresso delle armi e controlli il rispetto dell’embargo in Libia ci sarà, anche se non si chiamerà più Sophia. I ministri degli esteri dei 27 hanno raggiunto oggi un accordo sul monitoraggio dell’embargo delle armi in Libia, disposto dalle Nazioni Unite in occasione di un Consiglio Esteri dedicato a come dare seguito alla conferenza internazionale di Berlino sulla Libia, in cui le potenze europee hanno cercato di mostrarsi unite sul conflitto che da anni lacera Tripoli.

    Nonostante l’ottimismo dimostrato all’indomani del vertice di Berlino, “in Libia un cessate il fuoco di fatto non c’è ancora“, riferisce l’alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, entrando ai lavori del Consiglio. E annuncia di aver “ricevuto la lettera dal rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamé” in cui riferisce che il cessate il fuoco “non c’è, l’embargo delle armi viene violato, e i combattimenti continuano”.

    L’idea avanzata nelle scorse settimane dal capo della diplomazia Ue di rilanciare l’operazione navale Sophia, la missione navale nel Mediterraneo centrale, circoscrivendone l’azione al solo compito di sovrintendere l’embargo sulle armi e combattere la tratta di esseri umani, sembra naufragata a causa delle forti pressioni da parti di alcuni stati membri. In entrata ai lavori del Consiglio, Borrell ha riferito dell’esistenza di più di un paese contrario all’idea di far rivivere l’operazione Sophia, preoccupati “legittimamente” che un ripristino della missione militare depotenziata lo scorso anno potesse contribuire a realizzare l’effetto opposto, ovvero creare dei motivi in più per partire (i cosiddetti pull factors, ovvero un fattore di attrazione che spinga più migranti a partire perché l’operazione di sicurezza marittima è in grado di migliorare le condizioni di salvataggio) e aumentare il numero dei migranti in arrivo in Europa. Proprio su questo punto si sono scontrati maggiormente gli stati membri. Anche se, ha rassicurato Borrell, il mandato dell’operazione navale dell’UE dal 2016 al 2019 non ha prodotto questo genere di impatto sui flussi migratori.

    Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio

    Da qui l’idea di rilanciare una nuova missione europea che blocchi l’ingresso di armi per via aerea, via terra e via mare, con caratteristiche affini a quelle della precedente missione Sophia, ma con qualche aggiustamento. Trovato l’accordo, la nuova operazione sarà concretizzata nel prossimo Consiglio Esteri di marzo.

    Da quel momento l’operazione Sophia non esisterà più, dice il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, “ma esisterà una missione che blocca l’ingresso delle armi e che ha regole di ingaggio” molto più stringenti. Il titolare della Farnesina ricorda che ci sono diverse novità introdotte da questo nuovo accordo raggiunto oggi a Bruxelles. Intanto, le navi saranno disposte in mare solo nella zona orientale della costa della Libia “dove c’è il traffico di armi”. Inoltre, tutti gli stati hanno dato la “propria disponibilità a dare assetti aerei e assetti navali per riuscire a compiere la missione di bloccare l’ingresso delle armi”.

    La novità forse più importante, dice Di Maio, riguarda però il fatto che se per caso queste navi dovessero rappresentare un stimolo a partire allora “la missione sarà bloccata”. Nelle sedi tecniche, rivela Di Maio, nei prossimi giorni saranno discusse anche le regole che riguardano l’eventuale intervento sui salvataggi in mare. “Questa missione non ha come mandato quello delle migrazioni ma è legata esclusivamente al traffico di armi” dice il ministro, per il quale la decisione assunta significa che “finalmente l’Europa ha ascoltato l’Italia”.

    In conferenza stampa, Borrell conferma che la nuova missione europea non avrà lo stesso raggio di azione di Sophia “che controllava l’intera costa libica. Questa nuova operazione controllerà solo la parte orientale” da cui provengono i traffici di armi. I ministri hanno concordato inoltre su una serie di compiti “secondari” della nuova missione, che andranno meglio definiti nel corso dei prossimi vertici degli esteri: dalla lotta al crimine organizzato alla formazione delle guardie costiere. Il capo della diplomazia Ue ricorda che “l’operazione Sophia ha funzionato bene” e che rimarranno in vigore le regole di diritto internazionale per le quali “se una nave incontra persone, naufraghi in difficoltà deve salvarli”.

    Tags: Consiglio esteriembargo armiembargo onujosep borrelllibiaLuigi Di Maiomissione Sophia

    Ti potrebbe piacere anche

    Luigi Di Maio
    Politica Estera

    Di Maio sarà il rappresentante speciale Ue nel Golfo per altri due anni

    24 Febbraio 2025
    borrell
    Politica Estera

    Medio Oriente, l’ultimo appello di Borrell: “Rispettare l’Icc è l’unico modo per avere giustizia globale”

    28 Novembre 2024
    g7 italia borrell
    Politica Estera

    Al G7 Esteri tiene banco il rispetto del mandato d’arresto contro Netanyahu. Borrell: “Non è una scelta, ma un obbligo”

    26 Novembre 2024
    Politica

    Borrell: “Nessuna interruzione di energia all’Ue dallo stop di Kiev a Lukoil”

    25 Novembre 2024
    netanyahu
    Politica

    L’Aia ha emesso un mandato di cattura per Netanyahu e Gallant, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità

    21 Novembre 2024
    Artiglieria ucraina
    Politica Estera

    L’Ue è riuscita a consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    20 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione