- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio UE, Massari: “Difesi i nostri interessi, ora dobbiamo mantenere quanto ottenuto”

    Bilancio UE, Massari: “Difesi i nostri interessi, ora dobbiamo mantenere quanto ottenuto”

    Il rappresentante permanente italiano in Senato: "Abbiamo 1,5 miliardi in più di coesione rispetto al ciclo precedente in un contesto di tagli generali"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Febbraio 2020
    in Politica
    Il rappresentante permanente italiano presso l’UE, Maurizio Massari, durante l'audizione in commissione Bilancio del Senato [Bruxelles, 13 febbraio 2020]

    Il rappresentante permanente italiano presso l’UE, Maurizio Massari, durante l'audizione in commissione Bilancio del Senato [Bruxelles, 13 febbraio 2020]

    Bruxelles – Finora l’Italia ha lavorato bene. In un contesto generale di tagli, sul bilancio pluriennale il Paese “ha difeso i propri interessi” talmente efficacemente che “ci guadagniamo circa 1,5 miliardi rispetto allo scorso budget pluriennale”. Un risultato frutto del lavoro portato avanti in questi mesi “e nonostante i cambi di governo”, segno che si è fatto davvero bene. E’ il messaggio portato al Senato dal rappresentante permanente italiano presso l’UE, Maurizio Massari, ascoltato in teleconferenza sui negoziati sul bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) dai membri della commissione Bilancio.

    L’Italia per il periodo 2014-2020 ha ottenuto 44,5 miliardi di fondi europei per le politiche di coesione. Dovrebbe riceverne dunque circa 46 in un contesto di riduzione “inevitabile” dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE per effetto della Brexit. “Per coesione l’Italia è tra i pochissimi Paesi che malgrado i tagli rimane beneficiaria netta. Non nella quantità che avremo auspicato, ma avremo saldo positivo netto”. Massari ricorda che è stato proposto un taglio 5% alla Politica agricola comune e un taglio del 7% alla coesione. Dunque un buon risultato, che la proposta del presidente del Consiglio Charles Michel non dovrebbe sconvolgere.

    La proposta che Michel farà circolare domani (14 febbraio) sarà quella su cui i leader degli Stati membri si confronteranno in occasione del vertice straordinario del 20 febbraio. “Non si discosterà tanto dalla proposta finlandese”, dice il diplomatico italiano. La presidenza finlandese propose un contributo al bilancio pari all’1,07% del Reddito nazionale lordo, contro l’1,11% della Commissione addirittura l’1,3% del Parlamento. Il documento di Michel “potrà dire che avremo livello di bilancio senz’altro sotto a 1,1% dei RNL programmato dalla commissione, tra 1,06%-1,08% massimo”.

    A livello europeo dunque si è saputo negoziare sin qui senza errori né cedimenti. Anzi. “ La proposta che sarà presentata domani nel complesso rispecchia le nostre richieste – rileva Massari – anche se deve essere migliorata”. Si vuole in particolare la correzione dell’Indice di prosperità relativa, necessaria per evitare una penalizzazione per quanto riguarda i fondi destinati alle regioni del Meridione, territori che “in questi sette anni hanno subito un maggior impoverimento”.

    La situazione è dunque incoraggiante, ma non è quella definitiva. “Dobbiamo mantenere quello che abbiamo acquisito con grande fatica diplomatica e impegno del governo, che ha avuto una posizione molto coerenti sin dall’inizio (si riferisce al 2018, ndr) che fino ad ora ha dato i propri frutti”. Bada a cantar vittoria, però. “Attenzione perché la parte finale del negoziato è quella decisiva”.

    Tags: agricolturabilancio uecoesioneitaliaMaurizio Massarimff 2021-2027Senatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione