- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sulla Brexit Strasburgo avverte: Senza regole comuni, salta l’accordo ‘zero quote, zero dazi’

    Sulla Brexit Strasburgo avverte: Senza regole comuni, salta l’accordo ‘zero quote, zero dazi’

    Prioritario per gli eurodeputati raggiungere un accordo preliminare sulla pesca, uno dei punti di maggior frizione con Londra, entro il primo luglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Febbraio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Le future relazioni tra Bruxelles e il Regno Unito dovranno essere fondate su tre pilastri: partenariato economico, uno per gli affari esteri e un altro per le questioni settoriali specifiche (pesca, protezione dei dati, cambiamenti climatici, ambiente e energia). L’Aula di Strasburgo dice la sua sulla proposta di mandato della Commissione per i negoziati in corso su un nuovo partenariato “ambizioso” con il Regno Unito, dopo la Brexit. L’ambizione è quella di arrivare a stabilire una cooperazione stretta e ambiziosa, ma se il Regno Unito deciderà di non conformarsi alle leggi e agli standard dell’UE, “la Commissione dovrebbe valutare eventuali quote e le tariffe per i settori più sensibili, nonché la necessità di clausole di salvaguardia per proteggere l’integrità del mercato unico dell’UE”.

    La proposta dell’esecutivo europeo, presentata dal capo negoziatore UE per la Brexit Michel Barnier lo scorso 3 febbraio, dopo questo primo passaggio in Parlamento, dovrà essere approvata dagli Stati membri nelle prossime settimane (probabilmente 25 febbraio). Con una risoluzione non vincolante (approvata con 543 voti a favore, 39 contrari e 69 astensioni), gli eurodeputati chiedono che nel dialogo in corso con Londra siano garantite condizioni di parità attraverso impegni chiari e un allineamento tra le norme UE-Regno Unito. La posizione del Parlamento europeo sul partenariato tra UE e Regno Unito è in linea con la proposta di mandato dell’esecutivo europeo, soprattutto per quanto riguarda un accordo di libero scambio ambizioso in ambito commerciale.

    Il Regno Unito – ribadiscono da Strasburgo – continuerà a essere un importante partner commerciale per l’Unione europea e l’aspirazione di Bruxelles è quella di stabilire una relazione quanto più stretta possibile con il Regno Unito. Anche se, per forza di cose, osservano gli eurodeputati, tale relazione dovrà essere diversa da quella di cui ha goduto il Regno Unito in quanto Stato membro dell’UE. Quanto al difficile scoglio delle relazioni commerciali, su cui si preannuncia un dialogo complesso tra il premier di Londra e Ursula von der Leyen, anche gli eurodeputati concordano sulla necessità di una concorrenza delle imprese attraverso una “parità di condizioni”. Per mantenere relazioni commerciali libere da quote e tariffe, come richiamato da von der Leyene, il governo britannico dovrebbe impegnarsi ad aggiornare le sue regole, ad esempio sulla concorrenza, le norme del lavoro e la protezione dell’ambiente, al fine di garantire un “allineamento dinamico” delle leggi UE-Regno Unito, affermano i deputati. Tra le questioni settoriali specifiche – uno dei tre pilastri dell’accordo negoziale – viene menzionata in particolare la pesca: per i deputati qualsiasi accordo di libero scambio UE-Regno Unito dovrà essere subordinato a un accordo preliminare sulla pesca entro giugno 2020.

    Tags: accordi commercialiapertura negoziati brexitbrexitMichel BarnierNegoziati Brexitplenariastrasburgoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione