- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Borrell: per la Difesa europea manca l’accordo tra gli Stati membri

    Borrell: per la Difesa europea manca l’accordo tra gli Stati membri

    Per l'alto rappresentante: "Senza un accordo intergovernativo è impossibile fare progressi". Sul ripristino della missione navale Sophia assicura: "Non è vero che sta attirando ulteriori migranti e facendo aumentare le migrazioni verso l'Europa"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Febbraio 2020
    in Politica
    Ursula von der Leyen e Josep Borrell

    Ursula von der Leyen e Josep Borrell

    Bruxelles – La Commissione europea torna a rilanciare l’idea di una difesa comune europea, in un contesto geopolitico in cui Bruxelles “deve assumersi maggiore responsabilità per la sua sicurezza”. Ma senza un accordo intergovernativo tra gli Stati membri “sarà difficile ottenere dei progressi su questo fronte”. L’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell, traccia un quadro della riunione del Collegio dei Commissari in materia di difesa che si è svolta oggi a Strasburgo, in cui l’esecutivo europeo ha ribadito l’importanza che l’UE rafforzi il suo ruolo di attore geopolitico globale.

    Va da sé, spiega Borrell, che servono mezzi e capacità, strumenti nei vari settori politici e operativi per rilanciare l’integrazione europea in materia di difesa. Ma soprattutto è necessario un accordo a livello intergovernativo tra gli Stati membri: “La difesa rimane ovviamente di competenza nazionale – spiega il capo della diplomazia europea – la parte principale della cooperazione europea in materia di difesa è tra gli Stati membri e appartiene al dominio intergovernativo. Senza l’accordo degli Stati membri è difficile andare avanti in questo settore” ribadisce.

    Menziona poi l’importanza del Fondo europeo per la difesa, su cui la Commissione è al lavoro, e che “dovrebbe offrire incentivi essenziali per incoraggiare gli Stati membri a mettere in piedi progetti comuni sulla base di un approccio strategico”. Il Fondo in questione – che prenderà forma ufficialmente dal 2021 – sarà inserito nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Ue su cui al momento gli Stati membri sono ancora divisi. In origine il Fondo avrebbe dovuto ammontare a 13 miliardi di euro, cifra poi rivista a ribasso in chiusura della presidenza finlandese del Consiglio europeo.

    Da Strasburgo il capo della diplomazia europea torna a parlare anche di Libia, denunciando un possibile nuovo aumento della pressione migratoria proveniente dal Nord Africa. A pochi giorni dal prossimo Consiglio degli Affari Esteri, in programma lunedì, rivela poi che un accordo a livello di Stati membri sul ripristino dell’operazione militare di sicurezza marittima Sophia ancora non c’è. Borrell aveva annunciato l’intenzione di rilanciare l’operazione circoscrivendone però il raggio di azione al solo controllo dell’embargo deciso dalle Nazioni Unite in Libia. Un accordo non si è ancora trovato, tante le resistenze da parte di alcuni Stati membri per la possibilità che possa creare un aumento del numero dei migranti illegali in Europa. “Spero che lo troveremo” dice l’Alto rappresentante.

    In conferenza stampa cerca di rassicurare i paesi, come l’Austria, che esprimono preoccupazioni per le eventuali conseguenze del ripristino della missione Sophia. Il mandato dell’operazione navale dell’UE dal 2016 al 2019, assicura Borrell, non ha prodotto questo genere di conseguenze. Le preoccupazioni non trovano reale riscontro in un aumento effettivo del numero dei migranti, dice il diplomatico capo dell’UE: “Non è vero che la missione navale di Sophia sta attirando ulteriori migranti e facendo aumentare le migrazioni verso l’Europa”.

    Tags: commissione europeaDifesa comune europeajosep borrell

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione