- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Aumenta la quota di energia rinnovabile usata per i riscaldamenti: è al 21,1%

    Aumenta la quota di energia rinnovabile usata per i riscaldamenti: è al 21,1%

    Dati Eurostat: nell'UE crescita costante dal 2009, trainata dall'utilizzo di industria e famiglie. Italia in controtendenza: meno energia pulita tra il 2017 e il 2018, e rendimenti altalenanti

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    11 Febbraio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Sostenibilità, riduzione delle emissioni, Green deal. L’Europa fa tanto per costruire un modello economico e sociale amico del clima e dell’ambiente, ma non tutto funziona come dovrebbe. Se nell’UE la quota di energia da fonti rinnovabili utilizzata per riscaldamenti e aria condizionata aumenta, in Italia e in altri cinque Paesi (Irlanda, Ungheria, Romania, Slovenia, Svezia) diminuisce.

    I dati Eurostat mostrano che i sistemi di climatizzazione nell’UE sono alimentati sempre più con energia pulita. Il 20% dei consumi energetici per gestire le temperature a casa e in ufficio nel 2018 proveniva fonti rinnovabili. Nel 2009 la quota UE era del 14,2%, e nel corso degli anni la sostenibilità di condizionatori, climatizzatori e caloriferi è aumentata. Non dappertutto, però.

    In Italia tra i 2017 e il 2018 si è conosciuta un’involuzione. Nel Paese si è scesi dal 20% al 19,2%. Un andamento che non sorprende, se si guarda lo ‘storico’ tricolore. Dal 2009 in poi il rendimento in Italia è stato altalenante, con continui miglioramenti e peggioramenti di performance. Nel lungo periodo, però, anche l’Italia ha saputo perfezionare le proprie performance energetiche: la quota di rinnovabili per rinfrescare l’aria o riscaldarsi è passata dal 16,4% dei consumi totali al 19,3%.

    Nel complesso l’Italia si trova sotto la media europea (21,1%) e nella parte bassa della classifica per climatizzazione sostenibile. E’ il 18esimo Paese per alimentazione con energia pulita nell’Ue per questo genere di servizi.

    L’energia rinnovabile non è solo derivante da eolico e solare, ma include anche l’energia termica e termica derivata (da aria, terra o acqua) catturata dalle pompe di calore. A determinare l’incremento di queste soluzioni l’aumento della domanda dell’industria, dei servizi e delle famiglie. Questo, rileva l’istituto di statistica europeo, ha contribuito alla crescita delle energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento.

    Tags: casadati eurostatenergiaenergia pulitaeurostatfamiglieitaliarinnovabiliriscaldamentisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione