- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cancro, i numeri e i motivi di un’emergenza che rischia di esplodere

    Cancro, i numeri e i motivi di un’emergenza che rischia di esplodere

    Già adesso quattro europei su dieci si confrontano con un tumore maligno nel corso della vita. Se non si inverte la tendenza, in 15 anni i casi potrebbero raddoppiare. Servono più prevenzione e nuove abitudini

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Febbraio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Nelle ultime settimane tutti sono concentrati sull’emergenza Coronavirus, ma ciò che rappresenta il vero rischio per la salute e la vita degli europei è la diffusione dei tumori maligni. Già oggi si stima che il 40% dei cittadini dell’UE, presto o tardi, avrà a che fare con il cancro nel corso della sua vita. Il cancro, inteso in tutte le sue oltre 200 diverse tipologie di neoplasie, è oggi la seconda principale causa di morte nell’UE. Come rileva la Commissione europea in occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro, questo male provoca 1,3 milioni di morti e 3,5 milioni di nuovi casi all’anno.

    Una bomba a orologeria
    Senza ulteriori azioni per invertire le tendenze attuali, si stima che, entro il 2035, i casi di cancro nel territorio dell’Unione europea potrebbero raddoppiare di numero, rendendo questa malattia la principale causa di morte tra le persone di mezza età, soprattutto per malattie degenerative cardiovascolari.

    Poca prevenzione
    Il proliferare dei tumori maligni si deve a poca prevenzione. Attualmente, rileva la Commissione europea, solo una media del 3% dei budget sanitari è destinata alla prevenzione in tutta l’UE. Troppo poco. E dire che con una casistica fino al 40% dei casi di cancro attribuiti a cause prevenibili, “esiste un ampio margine d’azione e il potenziale per ridurre il numero di casi nell’UE”.

    Stili di vita errati
    L’Europa resta la regione al mondo con l’aspettativa di vita più lunga, ma si conduce un’esistenza ‘sballata’. I modelli di vita, gli indicatori comportamentali e ambientali – come il consumo di tabacco e alcol, diete non salutari, mancanza di attività fisica o esposizione a fattori di rischio ambientale – “continuano a contribuire ad un aumento prematuro mortalità per malattie non trasmissibili, in particolare cancro”, rileva la Commissione UE.

    Sempre più elevati i costi economici del morbo
    Non solo perdite umane. Il cancro impone un onere finanziario significativo in tutta Europa per i sistemi sanitari e sociali nazionali, i bilanci governativi e la produttività e la crescita dell’economia, compresa una forza lavoro sana. Un onere sempre più pesante. Il costo dell’assistenza oncologica nei paesi dell’UE-27 sta aumentando a un ritmo senza precedenti. Complessivamente, si stima che l’impatto economico del cancro in Europa superi i 100 miliardi di euro all’anno.

    Assistenza non per tutti
    Il problema neoplasie risulta sempre più diffuso perché, oltre alla poca prevenzione, c’è sempre più gente che non ha accesso all’assistenza sanitaria che potrebbe permettere di individuare per tempo i tumori maligni. Nell’UE esistono disuguaglianze sostanziali quali l’incidenza del cancro o l’accesso a diagnosi e cure, competenze e innovazione nella ricerca.

    Tags: cancroneoplasieprevenzioneSalutesanitàstile di vitatumoriue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione