- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen, Sassoli, Michel: dalla Brexit lo slancio per un’Europa più unita

    Von der Leyen, Sassoli, Michel: dalla Brexit lo slancio per un’Europa più unita

    Il ritiro dei tre presidenti a Bazoches, in Francia, è l'occasione per riflettere sugli errori di una separazione che poteva essere evitata. Von der Leyen: "La forza non sta nell’isolamento ma nella nostra unica Unione". Per Sassoli l'addio di Londra rimarrà un "ferita, ma la giornata di oggi segna anche un nuovo inizio"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Gennaio 2020
    in Politica
    Ursula von der Leyen, David Sassoli, Charles Michel

    Ursula von der Leyen, David Sassoli, Charles Michel

    Bruxelles – La rivoluzione digitale, il futuro dell’Europa, la lotta al ‘climate change’, il ruolo strategico di Bruxelles nello scacchiere internazionale. Nel giorno dell’addio di Londra all’Unione europea, i tre vertici delle istituzioni – David Sassoli, Ursula von der Leyen e Charles Michel – scelgono di guardare avanti e pensare alle prossime sfide. Migrazioni, sicurezza, ambiente, economia, digitale: riuniti ieri in Francia, alla Casa di Jean Monnet, i tre presidenti hanno fatto il punto sulla tabella di marcia dell’Europa per il futuro. Quando l’alba sorgerà domani – ricordano, intervenendo oggi al centro visitatori del Parlamentarium di Bruxelles – quasi mezzo secolo di appartenenza britannica alla comunità europea sarà finita. Domani l’inizio di un nuovo capitolo per l’UE: l’Unione sarà composta da 27 membri, non più 28.

    La scelta della giornata di oggi per parlare con una voce sola del futuro dell’UE non è dunque casuale. Serve a dimostrare a tutti che quella che dovrebbe sembrare una sconfitta per l’Unione europea, in realtà non lo è perché Bruxelles già guarda al futuro. Rispondendo alla stampa, Sassoli si chiede “perché tutti ci vogliono dividere? Perché si impegnano così tanto per dividere lo spazio europeo? C’è qualcuno che vuole dividerci perché forse ha paura di un mondo regolato. Senza regole i più deboli saranno esclusi”.

    Da domani “inizierà una discussione con i britannici che sarà molto impegnativa” ricorda il presidente dell’Eurocamera e “sarà naturale difendere i propri interessi, cercando di farlo con amicizia e fratellanza”. E fa riflettere il fatto che nell’anno in cui Londra decide di salutare i 27 paesi con cui ha condiviso quasi mezzo secolo di integrazione, le istituzioni vogliano aprirsi a una nuova fase costituente attraverso una Conferenza sul futuro dell’Europa. “Non solo per concentrarci sugli strumenti della democrazia ma anche sulle politiche, in un grande dibattito con le società civili” spiega il presidente dell’Eurocamera. 

    La dichiarazione dei tre vertici delle istituzioni di oggi è un’occasione per guardare al futuro. Ma è difficile ignorare che da domani l’UE si sveglierà con un paese in meno. “I nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’Unione europea quella che è oggi. Coloro che sono preoccupati per il loro futuro o delusi nel vedere partire il Regno Unito” scrivono in una nota congiunta. “La giornata di oggi segna una ferita nel cuore dell’Unione e una domanda viene spontanea: abbiamo fatto davvero tutto il possibile per far capire ai cittadini britannici il valore della loro scelta? È giusto che le istituzioni europee si pongano questa domanda” dice Sassoli. “È una giornata che entrerà nella storia dell’UE ma che consentirà a noi europei, alle istituzioni, di ritrovarci molto uniti orgogliosi della difesa di uno spazio così importante e vitale per i cittadini del mondo”.

    Il progetto di integrazione europea rappresenta un unicum nel panorama globale, ricorda la presidente von der Leyen. “Durante tutti questi anni – in cui il Regno Unito ha fatto parte dell’UE -, la nostra Unione ha acquisito slancio politico ed è diventata una potenza economica globale. La nostra esperienza ci ha insegnato che la forza non sta nello splendido isolamento ma nella nostra unica Unione”. L’aspirazione della nuova governance europea – oggi riunita nel Parlamentarium di Bruxelles – è quella di porsi alla guida della prossima generazione di tecnologie digitali e “vogliamo una giusta transizione in modo da poter supportare le persone più colpite dal cambiamento. Crediamo che solo l’Unione europea possa farlo. Ma sappiamo di poterlo fare solo insieme: persone, nazioni, istituzioni”. Oggi è il giorno giusto per riflettere sugli errori di un divorzio che si poteva evitare. Ma il lavoro che serve all’UE per ripartire più ambiziosa e unita dopo la Brexit – ricordano i presidenti – continua non appena il sole sorge domani.

    Tags: brexitcharles michelConferenza sul futuro d'EuropaDavid Sassoliursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione