- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, la storia fotografica di 47 anni difficili

    Brexit, la storia fotografica di 47 anni difficili

    Il divorzio dei britannici dall'UE è arrivato. Dal 1973 ad oggi, i rapporti tra Regno Unito e Unione europea in 15 fotografie

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Gennaio 2020
    in Politica

    Bruxelles – A quasi quattro anni dal referendum sulla Brexit (23 giugno 2016) promosso dal governo conservatore di Londra, a partire dalla mezzanotte (ora italiana) di oggi il Regno Unito non sarà più uno stato membro dell’Unione europea. Londra saluta Bruxelles dopo 47 anni di appartenenza alla comunità europea, di cui fa parte dal primo gennaio 1973.

    Il nucleo originario dell’UE è costituito dalle comunità europee (Comunità europea del carbone e dell’acciaio, Euratom, Comunità economica europea) istituite nei primi anni Cinquanta. Sulle macerie della seconda guerra mondiale, Belgio, Italia, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno mosso i primi passi verso l’integrazione europea, mentre il Regno Unito ne rimase fuori.

    Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi nel 1951 il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA).
    La firma del Trattato di Roma nel 1957 istituisce la Comunità economica europea (CEE),

    L’ingresso del Regno Unito nelle comunità europee arriverà dopo quindici anni e non senza ostacoli. Durante il primo allargamento dell’UE, il primo gennaio 1973, al nucleo originario di sei paesi aderiranno Danimarca, Irlanda e Regno Unito, facendo salire a nove il numero degli Stati membri. Negli anni Sessanta ci furono due tentativi da parte di Londra di entrare a far parte della Cee (nel 1963 e nel 1967). Entrambi furono tentavi vani: l’ingresso del Regno Unito venne frenato da Charles de Gaulle, presidente della Repubblica francese del tempo, contrario all’allargamento dei confini europei per un paese come il Regno Unito che si era rifiutato nel 1957 di sottoscrivere il Trattato di Roma. De Gaulle rimase a capo dell’Eliseo fino al 1969, e dopo la sua morte (avvenuta l’anno successivo), ripresero le trattative per l’adesione di Londra alla Comunità economica europea. Stavolta con successo.

    22 gennaio 1972, firma del trattato di adesione del Regno Unito: (da sinistra a destra) Alec Douglas-Home, segretario di Stato agli affari esteri e del Commonwealth, Edward Heath, primo ministro britannico, Geoffrey Rippon, cancelliere del ducato di Lancaster incaricato del Negoziati di adesione alla CEE.
    L’ingresso del Regno Unito nella Comunità economica europea visto attraverso i principali media britannici.

    Oltre dieci anni di attesa alle porte dell’UE contribuirono a nutrire la diffidenza del popolo britannico nei confronti di Bruxelles. Appena due anni dopo l’ingresso nell’UE, nel 1975, il governo laburista di Harold Wilson (al potere dal 1974), ha indetto il primo referendum popolare britannico, ponendo ai cittadini il quesito: “Do you think that the United Kingdom should stay in the European Community (the Common Market)?” (Pensate che il Regno Unito debba stare nella Comunità europea?). Rispose Sì il 67,23 per cento dei votanti.

    Il primo ministro laburista Harold Wilson annuncia i risultati del primo referendum: il 67, 23 per cento votò “sì”, mentre il 32,77 per cento optò per il “no”.

    Dalla parte di chi voleva restare in Europa si schierò anche Margaret Thatcher, neo-leader del partito conservatore, nota ai più come la ‘lady di ferro’ e passata alla storia anche per le sue riserve nei confronti di Bruxelles e del progetto europeo.

    Il partito conservatore britannico e la leader Margaret Thatcher si schierarono per il “sì” al referendum del 1975.

    “I want my money back” ovvero “rivoglio i miei soldi indietro” è il celebre slogan che accompagnò la battaglia di Thatcher nel corso dei negoziati sul bilancio europeo del 1984 (quando la leader conservatrice era anche primo ministro britannico). Nel vertice europeo di Fontainebleau, la Lady di ferro strappò agli altri leader europei il cosiddetto “sconto britannico” o ‘rebate’ sul contributo inglese al bilancio comunitario, ossia un rimborso a favore delle casse inglesi. In sostanza, uno sconto per la Gran Bretagna richiesto da Thatcher per la penalizzazione subita allora da Londra per la politica agricola comune (la Pac). Uno sconto ancora attuato a tutti gli effetti anche nel bilancio 2014-2020. L’anno successivo, 1985, nel corso del vertice di Milano a conclusione del semestre a guida italiana del Consiglio, i leader europei cominciarono a gettare le basi per un nuovo progetto di trattato comunitario.

    Milano, 28-29 giugno 1985: il vertice dei leader europei a chiusura del semestre italiano alla presidenza del Consiglio dell’UE. Il leader del Partito socialista e presidente del Consiglio Bettino Craxi insieme a Margaret Thatcher.

    In quell’occasione, Thatcher si oppose alla proposta del cancelliere tedesco Helmut Kohl di istituire una conferenza intergovernativa con un largo mandato riformatore dei Trattati di Roma. Decisivo allora fu il premier italiano Bettino Craxi che propose di votare la proposta tedesca e riuscì a farla passare a maggioranza (sette contro tre, tra cui la Gran Bretagna). Ne deriverà l’Atto unico europeo, operativo dal 1° luglio 1987, con cui si cominciò a parlare realmente di Unione europea e che porterà al completamento del mercato interno.

    Gli anni Novanta segnano la riunificazione delle due Germanie, est e ovest, dopo il crollo del Muro di Berlino e la disgregazione dell’impero sovietico. Ma anche ulteriori passi compiuti verso l’integrazione europea: il 7 febbraio 1992 le comunità europee fino ad ora istituite confluiscono tutte nel Trattato di Maastricht, o Trattato sull’Unione europea.

    7 febbraio 1992: firma del Trattato di Maastricht.

    Prima della sua sottoscrizione al trattato di Maastricht, Londra si era però assicurata di poter rimanere fuori dall’eurozona e di potersi tenere la sterlina. Proprio nel 1992 la moneta inglese fu costretta ad abbandonare l’Erm (European Exchange Rate Mechanism), ovvero degli accordi europei di cambio introdotti nel 1979, appartenenti al sistema monetario europeo, a causa di una forte speculazione finanziaria. Il 16 settembre 1992 viene ricordato come il “mercoledì nero”, che costrinse Londra a ritirare la sterlina dal sistema monetario europeo (Sme). Secondo molti anche questo ha contribuito a consolidare, soprattutto nel partito conservatore, maggiore diffidenza nei confronti dell’adesione a qualunque sistema monetario europeo.

    A questo si aggiunge la ripresa di un diffuso sentimento di euroscetticismo, alimentato anche dalla nascita del Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip), nato da una costola scissionista del partito conservatore inglese.

    Nel 1993 nasce il partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip). Nella foto, al centro, Nigel Farage che ha guidato il partito dal 2006 al 2016 ed è ora a capo del Partito della Brexit.
    Da luglio a dicembre 2005 il Regno Unito detiene l’ultima presidenza di turno del Consiglio UE. Dal 1973 al 2020 Londra ha avuto la presidenza per sei volte (1977, 1981, 1986, 1992, 1998).

    Data la crescente popolarità dell’UKIP e nel tentativo di ottenere il sostegno dei membri euroscettici del proprio partito, nel gennaio 2013 il primo ministro inglese David Cameron ha promesso un referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’UE entro il 2017 se il partito conservatore avesse vinto le elezioni. Due anni dopo, nel giugno 2015, i conservatori si impongono come primo partito e Cameron torna a parlare del referendum sul futuro di Londra. Il secondo referendum si tiene il 23 giugno 2016: questa volta il risultato è diverso, il 52 per cento della popolazione sceglie di abbandonare l’Unione europea. 

    Campagna per il referendum del 2016 “leave or remain”.
    Risultati del referendum del 23 giugno 2016.

    L’inizio di un nuovo capitolo. Londra e Bruxelles trattano per una Brexit ‘ordinata’ attraverso un accordo di recesso concordato dal governo britannico e dalla Commissione Europea e approvato sia dal Parlamento di Londra che dall’Eurocamera.

    Il premier conservatore Boris Johnson firma l’accordo di recesso del Regno Unito dall’UE.
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, firmano l’accordo di recesso del Regno Unito dall’UE.
    L’ultima mini-plenaria del Parlamento di Bruxelles (29 gennaio 2020) ia cui hanno partecipato gli eurodeputati britannici. In questa occasione il Parlamento ha approvato l’accordo di recesso del Regno Unito.
    Tags: Boris JohnsonbrexitDavid Cameronfaragefotostoria

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024
    Regno Unito Nigel Farage
    Politica Estera

    L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

    4 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione